SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] 'isola, ora sono ridotti alla diciannovesima parte: essi constano essenzialmente di querce sempreverdi (Q. ilex e suber), di roveri, castagni (ristretti tra il Sarcidano e il massiccio del Gennargentu, oltre a piccole superficie e nella Gallura e sul ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] ad estesi macereti, con limite attorno ai m. 2400 nelle Alpi calcaree settentrionali. La flora pannonica, con querce, castagni, pini e con formazioni xerofìle crspuglive, si trova in una stretta fascia nella zona a scarse precipitazioni della regione ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] . e poi con oliveto, alberi da frutto, cereali, tabacco. Assai estesa è la regione montana, tra 1.400 e 1700 m., con boschi di castagni in basso, di faggi e di abeti più in alto; vi si coltivano ancora i cereali (tranne il mais) e la patata, non più ...
Leggi Tutto
SIBERIA (A. T., 84-87, 103-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
Fritz EPSTEIN
Nome non più corrispondente ad una unità politico-amministrativa, ma per tradizione [...] è nero, liscio nei Samoiedi più puri. Ma anche per questo carattere, il Sommier ci dice di frequenze sensibili di capelli castagni e più chiari ancora; lo stesso pare per gli occhi, neri nei più puri, ma abbastanza spesso chiari; nella faccia il ...
Leggi Tutto
È difficile stabilire con precisione da chi sia stato per primo isolato questo elemento, e da chi sia stato chiaramenti riconosciuto come sostanza ben definita; in generale se ne attribuisce la scoperta [...] conclusioni, in contrasto sempre con l'opinione del Ville, che a sua volta scriveva: "Le piante delle foreste, dei boschi, i castagni, le querce, i pini, ecc., si sviluppano, crescono e dànno frutti ricchi di azoto in terreni non mai concimati, e dai ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] solo di Fraxinus excelsior (Prámanta in Epiro), in altri di querce caducifoglie (Acaia, Elide, Messenia), in altri infine di castagno (Eubea, Monte Ida, ecc.). La formazione del faggio comprende le regioni settentrionali della Grecia fra 900 e 1800 m ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] e nel Matto Grosso, e le noci del Brasile fornite da due mirtacee che vanno sotto il nome di "castagni del Brasile": il Castanheiro do Pará (Bertlolletia excelsa) diffuso nella regione amazzonica, e il Sapucaia (Lecythis ollaria) che dalla ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] e sino al Caucaso, là in una forma un po' diversa dall'europea (F. orientalis). Più occidentale riesce l'area del castagno che esige un periodo di sviluppo più lungo di quello del precedente tocca anch'esso l'Inghilterra meridionale, ma non va oltre ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] da un incendio, fece giungere a Venezia i maestri del Rinascimento, e basti ricordare Paolo Uccello e Andrea del Castagno, rinnovatori dell'arte del musaico (da cui mossero i maestri Antonio e Silvestro), Filippo Lippi (cappella del Podestà e ...
Leggi Tutto
castagna
s. f. [lat. castanea, der. del gr. κάστανον «castagna, castagno»]. – 1. Il frutto mangereccio del castagno: è un achenio, globoso-schiacciato, a pericarpo (buccia o scorza) coriaceo, di color marrone, lucido all’esterno, peloso di...
castagno2
castagno2 s. m. [da castagna]. – 1. Albero della famiglia fagacee (Castanea sativa, sinon. C. vulgaris e C. vesca), alto fino a 30 m, con chioma larga, foglie grandi, dentate, frutto (castagna) costituito da uno o più achenî (fino...