ISCHIA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Gennaro PESCE
Gina ALGRANATI
È la più grande (46,3 kmq.) delle Isole Partenopee, e sorge all'ingresso del golfo [...] dei paesi aridi in alcuni tratti a forte pendenza e con suolo scarso, ma è generalmente rappresentata dai pini e dai castagni, che dànno luogo a fitti boschi: una magnifica pineta accompagna la lava dell'Arso, e sono coperte da castagneti molte delle ...
Leggi Tutto
, Gruppo collinoso che si eleva del tutto isolato dalla Campagna romana circa 15 km. a S. di Roma, ed è il prodotto dell'attività eruttiva, prolungata per un notevole periodo, ma interrotta da lunghe pause, [...] dei colli, si spingono qua e là fino a 600-650 m.; più in alto comincia la macchia e il bosco di castagni; nelle aree culminali s'incontrano querce; il faggio, che un tempo doveva esser molto diffuso, è quasi scomparso. I boschi rivestono anche ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, Luigi
Enrico De Leone
Nacque a San Bernardino di Lugo (Ravenna), secondo alcuni il 12 e secondo altri il 18 apr. 1857, da Pietro e da Antonia Minguzzi. Compiuti gli studi d'ingegneria a Pisa [...] .
Chiusa laparentesi più avventurosa della sua vita, per la via di Harar con un gruppo di prigionieri condotto dal tenente Castagni raggiunse, all'inizio del 1897, la costa per rientrare in Italia: qui si schierò tra i più strenui difensori della ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] e sulle colline prevalgono le coltivazioni, ma al di sopra dei 500 m s.l.m. si fanno frequenti i boschi di querce e di castagni. Oltre i 1000 e fino ai 1500-1700 m s.l.m. domina il faggio, mentre l’abete si trova soltanto in luoghi specifici, come ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] nelle aree più vicine al mare e fino all’altezza di 650 m; boschi misti di caducifoglie (querce, carpini, frassini, castagni) nella zona submontana; estese e frequenti faggete, fra i 1000 e 1800 m, intercalate da boschi di Conifere (pini e ...
Leggi Tutto
La Croazia-Slavonia non formava una regione naturale nel senso geografico, bensì aveva avuto per secoli confini naturali (mare, monti, fiumi), che avevano finito con il dare una propria unità alle due [...] ; mentre quella arborescente illirica abbraccia i colli intorno a Zagabria, verdeggianti di carpini, frassini, querce e castagni, e trapassa, con qualche insinuazione di elementi mediterranei, ai cedui del Carso croato nettamente separati dalla ricca ...
Leggi Tutto
MONFERRATO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Annibale BOZZOLA
Regione storica del Piemonte, quasi interamente compresa nella provincia di Alessandria, i cui limiti geografici possono essere indicati [...] brevi pianure (tra Casale e Giarole, tra il piede collinare e il Po). In luogo degli antichi boschi (querce, olmi, castagni) regna ora sovrano nelle zone di pendice e sulle sommità il vigneto, la coltura specializzata per cui va meritamente famoso il ...
Leggi Tutto
Nome col quale nell'uso popolare si designa la parte meridionale della Calabria; non documentato nella letteratura classica, ricorre già frequente nei secoli XV e XVI, applicato in senso stretto, più conforme [...] fino a 650 m., sono di alto fusto, con esemplari tra i più grandi e prosperi d'Italia. Frequente è anche il castagno, coltivato un po' dovunque, sia per il frutto, sia per il legname, che si utilizza variamente (pali telegrafici, casse da agrumi ...
Leggi Tutto
Regione della Sardegna i cui limiti hanno variato col tempo. I Romani dissero Barbaria tutta la parte montuosa centro-orientale dominata dagli Insani montes, l'attuale massiccio del Gennargentu, nella [...] . Le acque hanno inciso profondamente le valli e il paesaggio vi assume forme varie e pittoresche: boschi di castagni e di querce rivestono alcune zone, e dovrebbero essere moltiplicati, mentre vanno diminuendo sotto la scure degli speculatori ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] i limoni, gli aranci e i cedri, risalendo i fianchi dei monti e i solchi delle valli alpine, si passa dai castagni, ai faggi, alle conifere e alla vegetazione dell'alta montagna, con rododendri, ginepri, ecc., fino ai più elevati pascoli. Assai vasti ...
Leggi Tutto
castagna
s. f. [lat. castanea, der. del gr. κάστανον «castagna, castagno»]. – 1. Il frutto mangereccio del castagno: è un achenio, globoso-schiacciato, a pericarpo (buccia o scorza) coriaceo, di color marrone, lucido all’esterno, peloso di...
castagno2
castagno2 s. m. [da castagna]. – 1. Albero della famiglia fagacee (Castanea sativa, sinon. C. vulgaris e C. vesca), alto fino a 30 m, con chioma larga, foglie grandi, dentate, frutto (castagna) costituito da uno o più achenî (fino...