Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] dai fondivalle verso i crinali, passa dai coltivi e dai prati, dovuti all’attività umana, ai boschi di querce e castagni, alle faggete, alle foreste di conifere e, sopra i 2000 m, a vegetazione esclusivamente erbacea. La fauna annovera specie tipiche ...
Leggi Tutto
Il più alto vulcano attivo d’Europa, detto anche Mongibello, che sorge a metà della costa orientale della Sicilia. La regione etnea, delimitata dal corso dell’Alcantara e da quello del Simeto, ha un perimetro [...] una tipica stratificazione altimetrica, che vede la successione dal basso verso l’alto delle essenze mediterranee, del bosco di castagni e querce, di quello di faggi, betulle e pini e infine dei pascoli montani. L’insediamento umano è intenso ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] fungo, Cryphonectria (Endothia parasitica), che in meno di 50 anni distrusse quasi tutti gli alberi di castagno americano (Castanea dentata). Nonostante quest'ultima specie costituisse oltre il 25% delle formazioni forestali delle regioni atlantiche ...
Leggi Tutto
LEGACCI, Pierantonio
Mario De Gregorio
Poco si conosce di questo personaggio, nato a Siena da Bartolomeo di Benedetto nella seconda metà del XV secolo. Sicuramente visse e lavorò a Siena come "ligrittiere", [...] nella prima metà del XVI secolo: Simone di Niccolò di Nardo, Michelangelo di Bartolomeo de' Libri, Michelangelo di Bernardino Castagni, Antonio Mazzocchi, Niccolò di Piero di Guccio da Cortona e Francesco di Simone Bindi. Le stampe delle opere del L ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] lottare contro la mancanza d'acqua o i danni dei torrenti. Specialmente nelle provincie d'Imperia e di Savona sono diffusi i castagni; delle altre specie le più frequenti sono il faggio, il cerro, il carpino, l'ontano, il pino, l'abete, il larice ...
Leggi Tutto
CAMPOCASSO, Achille
Maristella Cavanna Ciappina
Signore delle terre di Nebbio, poste tra capo Corso e il golfo di San Fiorenzo, le prime notizie a lui relative risalgono al 1553 allorché, al servizio [...] , a circa 9 miglia da Vescovato. Il C. con i suoi, fatto nascondere da Sampiero in un vicino bosco di castagni, doveva controllare i movimenti del comandante genovese Niccolò Negri. Infine lo scontro, durato tre ore, si concluse con la ritirata ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, il più elevato della Terra con numerose cime oltre i 6000 m e alcune superiori agli 8000. Si sviluppa per 2400 km, con una larghezza media di 200-250 km, tra l’Indo a O e il [...] 2500 m il clima è temperato fresco e prevalgono le foreste di conifere (prevalentemente Pinus longifolia) e, nei versanti più umidi, di castagni (Castanopsis indica), querce, noci ed epifite; a quote superiori (fino a 3300-3500 m) il clima è di tipo ...
Leggi Tutto
Sono uccelli di preda diurni appartenenti all'ordine Accipitres, famiglia Falconidae. Si distinguono per i seguenti caratteri: becco di tipo accipitrino, fortemente arcuato; unghie acute generalmente molto [...] giocoliere (Helotarsus ecaudatus Daud.) frequente anche in Eritrea, grosso come un aquilotto, nero opaco a dorso e coda castagni e remiganti secondarie parzialmente bianche. Le penne del capo lunghe e larghe sono erettili e formano una specie di ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] La flora è quella dell'Europa centrale con boschi di abeti, pini, faggi e sui declivi ben riparati viti, noci, castagni.
Le condizioni economiche variano molto con le zone: il contadino delle fertili colline stiriane trae buoni guadagni dalla coltura ...
Leggi Tutto
FUEGINI
José IMBELLONI
Gioacchino SERA
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
. Il nome di Fuegia (Terra del Fuoco) appartiene propriamente alla grande isola in forma di triangolo irregolare situata a [...] rarità delle glandole sudoripare e sebacee. I capelli sono neri o neri con tonalità grigia negli Ona, neri e talvolta castagni scuri negli Yámana. Queste differenze parlano nello stesso senso di quelle, anzidette, per la faccia. Così pure il tipo del ...
Leggi Tutto
castagna
s. f. [lat. castanea, der. del gr. κάστανον «castagna, castagno»]. – 1. Il frutto mangereccio del castagno: è un achenio, globoso-schiacciato, a pericarpo (buccia o scorza) coriaceo, di color marrone, lucido all’esterno, peloso di...
castagno2
castagno2 s. m. [da castagna]. – 1. Albero della famiglia fagacee (Castanea sativa, sinon. C. vulgaris e C. vesca), alto fino a 30 m, con chioma larga, foglie grandi, dentate, frutto (castagna) costituito da uno o più achenî (fino...