Gruppo di colline (dette anche Colli Laziali) della Campagna Romana (altezza massima 956 m). È il residuo di un apparato vulcanico di età quaternaria che, iniziata la sua attività circa 600.000 anni fa, [...] sono abbondanti e i colli, ricchi di sorgenti, sono rivestiti da uliveti e vigneti e, sopra i 600 m, da castagneti e macchia. Particolarmente rinomati i vini prodotti nella zona. Altro prodotto notevole è il peperino.
La popolazione è in gran parte ...
Leggi Tutto
Valtellina Valle della Lombardia, longitudinale rispetto al sistema alpino, incisa dal corso superiore del fiume Adda; costituisce con la valle della Mera la prov. di Sondrio. Corre rettilinea tra le Alpi [...] vite sul versante settentrionale, ben soleggiato, mentre il versante meridionale, meno esposto, è ricoperto da cedui e castagneti. Importanti l’allevamento bovino (razza bruno-alpina) e le attività estrattive (talco, graniti). L’industria è ...
Leggi Tutto
VINADIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Piero LANDINI
Centro della provincia di Cuneo (Piemonte) nella media valle della Stura di Demonte; giace a m. 910 s. m., sull'ampio cono di deiezione [...] pascoli e prati permanenti (70%), da boschi (26%); limitati i seminativi (frumento, segale, granturco, patate) e i castagneti. La produzione principale è data dai foraggi (oltre 90.000 q.), con conseguente intenso allevamento del bestiame: 167 equini ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 546)
Manfredo Vanni
Il Piemonte su una superficie di 25.400 km2 ha (1961) una popolazione di 3.889.962 ab. (circa un tredicesimo della popolazione nazionale), [...] direttamente verso il piano, i coltivi, se pur più estesi che in alta montagna, sono sempre limitati. Compaiono viti, castagneti, boschi che permettono un certo sfruttamento del legname.
Più ferace è il suolo delle colline e della pianura. Nelle ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929)
Ettore PASSERIN d'ENTREVES
Quasi esattamente nei limiti determinati al vol. XXXIV p. 929 è divenuta prima (1945) circoscrizione autonoma, poi (1947) regione autonoma (per [...] , dell'area produttiva, ma incolta (22,8%) e una riduzione, anch'essa di relativa entità, del bosco (28%, compresi castagneti). Tra gli impianti idroelettrici segnaliamo quello del Rosone sul fiume Orco, con una potenza istallata di 60.352 kw.
Storia ...
Leggi Tutto
VARAZZE (A. T., 24-25-26)
Claudia Merlo
Città della Liguria, in provincia di Savona. È situata sulla Riviera di Ponente, a 13 km. dal capoluogo (sulla strada nazionale Aurelia), in un'insenatura contornata [...] fino alla quota 1287. Della superficie agraria e forestale (44,61 kmq.) circa metà è occupata da boschi e castagneti; le colture arboree specializzate occupano 250 ha., quasi tutti di oliveto; largamente praticate sono le colture ortofrutticole e dei ...
Leggi Tutto
VALPOLICELLA (o Val Policella; A. T., 17-18-19)
Claudia MERLO
Giovanni DALMASSO
Nome dato a una zona del Veneto, nel Veronese, che costituisce, nonostante qualche incertezza nei limiti, una regione [...] da strati di calcare selcifero, aspra, con magri pascoli, o coperta di boschi di faggio; non vi mancano i castagneti; le colture sono rappresentate da trifoglio, cereali e specialmente patate; si esercita l'allevamento del bestiame, che si serve ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] suolo, nel 1970 la T. risultava interessata per il 38,1% da colture erbacee avvicendate, per il 37,8% da boschi e castagneti, per l'8,3% da coltivazioni legnose specializzate, per il 7,3% da coltivazioni foraggere permanenti, per il 2,0% da incolti ...
Leggi Tutto
VALDARNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Nome regionale della Toscana, che non si applica già a tutta la valle del fiume Arno, ma solo a due sezioni particolari di essa che, rispetto alla città di [...] quasi i 1000 m. (Rocca Ricciarda, 944 m.), mentre agli oliveti e alle vigne, al disopra dei 600-700 m., subentrano i castagneti e i pascoli. Il Valdarno di Sopra è nel suo complesso una regione assai favorita dalla natura e dall'industre attività dei ...
Leggi Tutto
Liguria
Katia Di Tommaso
Monti con i ‘piedi’ nel mare
Dal grande e antico sviluppo delle città portuali all’industrializzazione del Novecento, alla forte presenza del turismo: in Liguria storia, popolamento, [...] padana, praticamente continentale. Sui monti i boschi sono molto estesi – più di metà del territorio regionale – ma spesso (come i castagneti) sono dovuti all’opera dell’uomo. E sempre all’uomo si deve che la fauna selvatica sia ormai molto scarsa ...
Leggi Tutto
castagnaio
castagnàio s. m. (f. -a) [der. di castagna]. – 1. Chi ha cura di un castagneto. 2. Chi attende a raccattare le castagne. 3. Venditore di castagne.