• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Geografia [27]
Italia [10]
Europa [10]
Storia [10]
Biografie [6]
Diritto [6]
Geografia umana ed economica [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Botanica [3]
Diritto civile [4]

Garfagnana

Enciclopedia on line

Regione storica e naturale della Toscana, nella prov. di Lucca, corrispondente al bacino superiore del fiume Serchio e perciò estesa sul versante meridionale dell’Appennino Tosco-Emiliano e su quello interno [...] Turrite Cava e Ania, copre circa 620 km2 di un territorio montuoso o collinare, molto piovoso, rivestito da castagneti. L’economia si fonda sull’agricoltura (olivo, vite), sull’allevamento (ovini) e sull’industria, rappresentata essenzialmente dalle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA DI MASSA E CARRARA – GUELFI E GHIBELLINI – ESERCITO TEDESCO – DUCATO DI MODENA – LIGURI APUANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garfagnana (2)
Mostra Tutti

MONTELLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTELLA (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Borgata della provincia di Avellino (da cui dista 40 km.), frazionata su una vasta area posta alle falde del M. Sassosano, nella parte alta della valle del [...] Calore; è a 550 m. s. m. Il territorio del comune (83,32 kmq.), che nel 1931 contava 7091 ab., è ricco di castagneti e di piantagioni di meli e di noci; sono diffuse le colture dei cereali. A 3 km. dall'abitato sgorga l'acqua detta Fonte Irpinia, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTELLA (1)
Mostra Tutti

BAGNI DI LUCCA

Enciclopedia Italiana (1930)

LUCCA Vasto comune della Toscana, nella provincia di Lucca, il cui territorio corrisponde a quello dell'antica Vicaria di Val di Lima, che si stende per un'area di 164 kmq. nella valle inferiore della [...] Lima, su pendici coperte di vigne, di uliveti e di castagneti, cosparse di civili casali e borgate e di ricche ville, con una popolazione complessiva di 12.145 ab. (1921). Si disse già Bagno di Corsena e prende il nome da antiche e reputate sorgenti ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – PONTE A SERRAGLIO – GARFAGNANA – CASTAGNETI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAGNI DI LUCCA (1)
Mostra Tutti

MARANO di Napoli

Enciclopedia Italiana (1934)

MARANO di Napoli (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Grosso centro della provincia di Napoli sul declivio settentrionale dei Campi Flegrei. È di origine antica, dista dalla metropoli circa 10 km. e sorge [...] . nel 1921, mentre altri 6240 vivevano sparsi nel territorio comunale (kmq. 29,63), dove abbondano, tra boschi cedui e castagneti, le viti e gli alberi da frutta. La popolazione, dedita, oltre che all'agricoltura, alle industrie che vi sono connesse ... Leggi Tutto

BUSALLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della Liguria in provincia di Genova, importante stazione ferroviaria della linea Genova-Alessandria presso l'imbocco N. della vecchia galleria dei Giovi (m. 3254) Ha 3808 ab. (1921). Il capoluogo, [...] frequentato e centro del commercio con l'alta valle della Scrivia. Nel comune (19,21 kmq.) abbondano specialmente i castagneti, gli alberi da frutta e i pascoli. L'industria vi è rappresentata da alcuni stabilimenti siderurgici e meccanici, da ... Leggi Tutto
TAGS: CASTAGNETI – LIGURIA – SCRIVIA – COTONE

BELPASSO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune agricolo della Sicilia orientale, nella provincia di Catania. Il centro capoluogo è posto 13 km. a NO. di Catania, sulle falde meridionali dell'Etna, a 551 m. s. m., ed ha 9026 ab. Il territorio [...] attraversato dal corso del Simeto, è coltivato a cereali, viti, pistacchi e frutti in genere, e conta 10.525 ab. Castagneti e pascoli si trovano nella parte più elevata. Il paese, sorto nel 1695, ha sostituito l'antico abitato di Malpasso, distrutto ... Leggi Tutto
TAGS: CASTAGNETI – PISTACCHI – MALPASSO – SICILIA – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELPASSO (1)
Mostra Tutti

Amiata

Enciclopedia on line

Rilievo (1738 m) di origine vulcanica della Toscana meridionale, tra le valli dei fiumi Orcia, Fiora e Paglia, formato da un cono ignimbritico di età quaternaria che poggia su un basamento prevalentemente [...] le quali sono sorti diversi centri (Abbadia San Salvatore, Piancastagnaio, Santa Fiora, Arcidosso ecc.). L’A. è coperto da folti castagneti (fino a oltre 1000 m) e più in alto da faggete. Il sottosuolo, specie presso Abbadia San Salvatore, è ricco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ABBADIA SAN SALVATORE – CASTAGNETI – MERCURIO – CINABRO – FAGGETE

Olimpo

Enciclopedia on line

(gr. ῎Ολυμπος) Nome antico di varie montagne della Grecia, delle isole o dell’Asia Minore, derivato, sembra, da un vocabolo preellenico che avrebbe appunto il significato di «monte». La più importante [...] Mar Egeo, divisa in Alto e Basso O. dai corsi dei fiumi Zeliana e Ziava. È un massiccio scosceso, ricoperto di castagneti; il verde degli alberi contrasta con il bianco delle pareti calcaree. La parte culminante dell’Alto O. è quasi un altopiano con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – EUROPA
TAGS: ASIA MINORE – CASTAGNETI – TESSAGLIA – MACEDONIA – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpo (3)
Mostra Tutti

ASOLA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Mantova, il cui centro capoluogo è situato a 42 m. s. m., sulla ferrovia BresciaParma, e conta (1921) 2340 ab. Il territorio comunale (73,62 kmq.) comprende una parte della pianura [...] : 7062 ettari sono occupati da seminativi e da colture specializzate di piante legnose, 102 ettari da boschi (compresi i castagneti) e 515 ettari da prati e pascoli permanenti. Molto piccola è la superficie sterile o incolta. La popolazione del ... Leggi Tutto
TAGS: OGLIO

DEGO

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina della provincia di Savona, a 319 m. s. m., nella valle della Bormida, con 555 ab., e 2244 nel comune (1921). Nel marzo 1929 sono stati aggregati a Dego parti dei territorî dei soppressi comuni [...] , in modo che la popolazione è aumentata a 3220 ab. Il suo territorio (kmq. 70,04), molto montuoso, è in buona parte coperto di castagneti e di boschi. Per la sua posizione sopra una delle vie più comode e facili fra la Liguria e il Piemonte, Dego è ... Leggi Tutto
TAGS: NAPOLEONE BONAPARTE – CASTAGNETI – PIEMONTE – LIGURIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
castagnéto
castagneto castagnéto s. m. [der. di castagno2: cfr. lat. castanetum]. – Luogo piantato a castagni, bosco di castagni.
castagnàio
castagnaio castagnàio s. m. (f. -a) [der. di castagna]. – 1. Chi ha cura di un castagneto. 2. Chi attende a raccattare le castagne. 3. Venditore di castagne.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali