MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] agrario-forestale, i seminativi semplici e con piante legnose occupano ha. 163.235, prati e pascoli permanenti ha. 31.530, boschi e castagneti ha. 48.332, vigneti e frutteti ha. 3063; il terreno incolto produttivo è di ha. 1197. Nel 1930-32 fra i ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] con piante legnose, costituiscono il 48,4% della superficie comunale; relativamente ampia è l'area coperta da boschi (35,4%: castagneti soprattutto), piccola quella a prati e pascoli (7,5%). Il 0,3% è a colture specialmente di piante legnose e l ...
Leggi Tutto
Centro principale dell'Alto Adige, capoluogo di provincia, è una ricca e bella città che deve la sua importanza alla magnifica posizione geografica, poiché sorge nel centro della regione altoatesina, là [...] comune di Gries), la parte valliva è tutta vigneti e frutteti, orti e giardini, mentre sulle alture si susseguono i castagneti, il bosco ceduo e quello di conifere. Bolzano è il primo centro altoatesino per la produzione di frutta bellissime, di ...
Leggi Tutto
Sardegna Regione dell’Italia insulare (24.100 km2 con 1.611.621 ab. nel 2020, ripartiti in 377 Comuni; densità 67 ab./km2), costituita dall’isola omonima (23.833 km2; la seconda, per superficie, del Mediterraneo) [...] ’isolamento; in generale, la vegetazione ha prevalente carattere mediterraneo (macchia mediterranea, boschi di leccio e di sughera, castagneti). I boschi si trovano solo nelle zone montane, nel Gennargentu e in altre parti dell’isola, localizzati in ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] a Bastelica fino a 900 m. e nella Castagniccia fino a 800, innalzandosi qualche individuo isolato fino ai 1200 m.; i castagneti sono intramezzati da limitati boschi di leccio (Quercus ilex) e sui versanti a solatio dal vigneto, che, specie sui bassi ...
Leggi Tutto
Catena montuosa dell'Antiappennino toscano, che si erge a breve distanza dal Tirreno, tra le valli della Magra e del suo affluente Aulella e quella del Serchio: è collegata alla dorsale appenninica dalle [...] boschivo, che si può dire cominci dove si arrestano, con i più alti oliveti, le coltivazioni (700-800 m.), è costituito dai castagneti, che in qualche punto si spingono sino ai 1400 m., e dalle faggete, che non superano i 1500, a causa forse della ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] ottimamente adattate, ma che hanno sostituito le faggete e i boschi misti più antichi; una gran parte dei castagneti delle aree collinari e di bassa montagna dell’Appennino centrale e dei rilievi antiappenninici del versante tirrenico (compresi i ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] il 2% della superficie (regno 7,4%; più frequenti che nella I. ombardia, ma molto meno che in Piemonte); infine i boschi e castagneti occupano il 14,1% della superficie (regno 17,9%).
Fra i cereali dominano il frumento e il mais. Il secondo, la cui ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] della compagine antica, l'istituzione del podestà - primo nelle memorie, non certo primo nella carica, un Gherardesca, Tedicio di Castagneto, nel 1190 - è, sopra ai singoli nuclei, l'espressione dell'unità e della sovranità del comune, punto d'arrivo ...
Leggi Tutto
Città e porto principale della Spagna occidentale, nella Galizia, capoluogo della provincia omonima, con 66.900 abitanti (nel 1929). Si compone di due parti: la vecchia, Ciudad Alta o Vieja, sorge sulla [...] che a quella dei paesi caldi meridionali; di preferenza si coltivano il mais, la segala, l'avena. Faggete, querceti e castagneti rivestono le alture; abetaie e pinete le zone più elevate. Il bestiame, un tempo numeroso, ora è ridotto; tuttavia la ...
Leggi Tutto
castagnaio
castagnàio s. m. (f. -a) [der. di castagna]. – 1. Chi ha cura di un castagneto. 2. Chi attende a raccattare le castagne. 3. Venditore di castagne.