VALPOLICELLA (o Val Policella; A. T., 17-18-19)
Claudia MERLO
Giovanni DALMASSO
Nome dato a una zona del Veneto, nel Veronese, che costituisce, nonostante qualche incertezza nei limiti, una regione [...] da strati di calcare selcifero, aspra, con magri pascoli, o coperta di boschi di faggio; non vi mancano i castagneti; le colture sono rappresentate da trifoglio, cereali e specialmente patate; si esercita l'allevamento del bestiame, che si serve ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] suolo, nel 1970 la T. risultava interessata per il 38,1% da colture erbacee avvicendate, per il 37,8% da boschi e castagneti, per l'8,3% da coltivazioni legnose specializzate, per il 7,3% da coltivazioni foraggere permanenti, per il 2,0% da incolti ...
Leggi Tutto
MUGELLO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Regione storica e naturale della Toscana, corrispondente all'alta e media valle della Sieve e compresa tutta nella provincia di Firenze. I suoi limiti naturali [...] ; solo a 5 km. e più dal fiume si raggiunge l'altitudine di 500 m., oltre la quale cominciano le boscaglie, i castagneti e i pascoli che ricoprono i fianchi dei monti circostanti sino alla sommità. Nel versante volto a nord il pendio è più ripido ...
Leggi Tutto
ISEO, lago di (detto anche Sebino: A. T., 20-21)
Rina MONTI
Manfredo VANNI
Vasto e importante bacino lacustre vallivo, che si estende lungo il fondo sovraescavato della bassa Val Camonica. Il fiume [...] flora alpina. Anche l'isola, un tempo selvosa di abeti e di larici, ora si ammanta di ulivi, di vigne, di castagneti.
La vita acquatica nel suo complesso ripete il quadro dei laghi subalpini con grandi fondali. Tracce di canneti si notano appena alle ...
Leggi Tutto
RENANO, BASSOPIANO (tedesco Oberrheinische Tiefebene A. T., 56-57)
Elio Migliorini
Vasta zona pianeggiante, larga 40 km:, alta tra 100 e 200 m., la quale si allunga nel senso dei meridiani per 300 km. [...] terziarie (depositi oligocenici) coperte da viti e frutteti e, infine, le pendici boscose dei rilievi più alti (in basso castagneti, poi querceti e conifere); questi hanno aspetto di media montagna verso S., mentre a N. il rilievo si abbassa e ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] seminativi (9939 ha.); notevoli superficie sono pure occupate da prati e pascoli permanenti (3845 ha.) e da boschi e castagneti (5070 ha.). Relativamente piccola è la superficie sterile per natura e quella occupata da fabbricati, strade, ecc.
Assisi ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] l'87,6% della complessiva, e di essa 1,5% è coltivata a vigneti, oliveti e frutteti; 25,1% a boschi e castagneti; 27% a seminativi; 34% a prati e pascoli permanenti. Nella zona montana ha importanza l'allevamento del bestiame; nella zona collinare ...
Leggi Tutto
VALDARNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Nome regionale della Toscana, che non si applica già a tutta la valle del fiume Arno, ma solo a due sezioni particolari di essa che, rispetto alla città di [...] quasi i 1000 m. (Rocca Ricciarda, 944 m.), mentre agli oliveti e alle vigne, al disopra dei 600-700 m., subentrano i castagneti e i pascoli. Il Valdarno di Sopra è nel suo complesso una regione assai favorita dalla natura e dall'industre attività dei ...
Leggi Tutto
ROCCAMONFINA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto Almagià
Rilievo vulcanico dell'Italia peninsulare situato alla estremità settentrionale della pianura campana e precisamente sulla sinistra del basso Garigliano, [...] esterna e il cono centrale, a 605 m., è il paese di Roccamonfina, composto di numerosi gruppetti di case fra i folti castagneti. Sul vicino M. Lattani, che fa parte del cono centrale, è il famoso santuario di Santa Maria, a 815 m., luogo solitario ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] quale cessano le colture dell'ulivo e poi della vite, e succedono i seminativi (cereali, foraggi, patate, ecc.), i boschi e castagneti, i prati e i pascoli. A queste tre zone se ne può aggiungere una quarta, costituita dai pendii montuosi e dalle ...
Leggi Tutto
castagnaio
castagnàio s. m. (f. -a) [der. di castagna]. – 1. Chi ha cura di un castagneto. 2. Chi attende a raccattare le castagne. 3. Venditore di castagne.