• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Biografie [18]
Geografia [14]
Diritto [9]
Industria [6]
Europa [6]
Arti visive [6]
Storia [6]
Botanica [4]
Cinema [3]
Archeologia [6]

CONDINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Grossa borgata della provincia di Trento sulla destra del Chiese, a 444 m. s. m., assai danneggiata durante la guerra, e caratteristica per la strana mescolanza delle case rustiche e delle case signorili. [...] predominano gli arativi e i prati. Sono abbastanza prospere la frutticoltura e la gelsicoltura; importante la produzione delle castagne, e fiorente l'allevamento bovino e l'industria casearia. Condino è unito a Brescia mediante l'ottima carrozzabile ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI TRENTO – INDUSTRIA CASEARIA – ALLEVAMENTO BOVINO – MAESTRI COMACINI – PONTE CAFFARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONDINO (1)
Mostra Tutti

TORTORICI

Enciclopedia Italiana (1937)

TORTORICI (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Paese della provincia di Messina, da cui dista 131 km. Sorge a 490 m. s. m. sul versante settentrionale delle Caronie e nell'alto bacino della fiumara Zappulla, [...] in Sicilia un primato per la fusione delle campane e in genere per i lavori in ferro e in rame. Nel territorio (kmq. 66,78) abbondano i boschi e i pascoli e si producono principalmente castagne e nocciole. La popolazione nel 1931 era di 11.021 ab. ... Leggi Tutto

Gennargentu

Enciclopedia on line

Massiccio montuoso della Sardegna centro-occidentale, definito a E da un ramo sorgentifero del Flumendosa, che ne delimita ulteriormente le pendici meridionali, e a N dall’alto corso del fiume Taloro. [...] formazioni calcaree mesozoiche a E. La zona culminale è a pascolo. Le pendici sono rivestite soprattutto da ontani, elci e castagni; il nocciolo si estende in una zona fortemente circoscritta, fra Aritzo e Belvì. I prodotti essenziali sono legname da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MASSICCIO MONTUOSO – PALEOZOICO – FLUMENDOSA – MESOZOICHE – FORMAGGIO

SANT'ANGELO dei Lombardi

Enciclopedia Italiana (1936)

SANT'ANGELO dei Lombardi (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Edgardo GRAZIA Nicola NICOLINI Paese della provincia di Avellino, situato in collina a 870 m. s. m. presso lo spartiacque italico. È sede [...] e castagneti e per il 3% da colture di alberi da frutta: i prodotti agricoli principali sono grano, avena, patate, uva, frutta e castagne. La popolazione è di 6499 ab. (1931; 6804 nel 1881, 7343 nel 1911, 5683 nel 1921) il 63% dei quali vivono in ... Leggi Tutto

GARFAGNANA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GARFAGNANA (XVI, p. 385) Augusto Torre La crisi prodotta dall'autarchia nell'industria della escavazione dei marmi aggravò le deficienti condizioni della regione alle quali rimediarono in parte i richiami [...] e dalle divisioni della repubblica sociale italiana "Monterosa" e "Italia", unica scarsissima risorsa alimentare rimase la farina di castagna. La natura del terreno favorì anche un'intensa azione partigiana. La regione fu liberata dal 20 al 23 aprile ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – AUTARCHIA – GALLICANO – ITALIA – BARGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARFAGNANA (2)
Mostra Tutti

FENZI, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENZI, Emanuele Luigi Fallani-Lucia Milana Nato a Firenze il 18 apr. 1784 nella nobile famiglia dello stimato magistrato e giurista lacopo Orazio e da Luisa Bardini, ricevette la prima educazione presso [...] del F. si rivelò concretamente. Si era interessato ai metodi per l'estrazione dello zucchero da prodotti nazionali come le castagne o le barbabietole nel momento in cui quello di canna proveniente dalle colonie inglesi veniva a mancare. L'opera del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA SIDERURGICA – TEATRO DELLA PERGOLA – VITTORIO EMANUELE II – BLOCCO CONTINENTALE – MERCATO MOBILIARE

ARQUATA del Tronto

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune delle Marche, in provincìa e diocesi di Ascoli Piceno. Il centro capoluogo è situato nel bacino superiore del Tronto, a sinistra del fiume, a 617 m. s. m., in corrispondenza d'un nodo stradale importantissimo, [...] di superficie agricolo-forestale). Vi si producono legname da costruzione, carbone, che si esporta in Abruzzo e nelle Marche, castagne, che dànno luogo a una notevole esportazione, cereali, uve, bachi. Vi sono ottimi pascoli, frequentati da numeroso ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNA II DI NAPOLI – COSTITUZIONI EGIDIANE – ALTO MEDIOEVO – ACQUASANTA – CAMARTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARQUATA del Tronto (1)
Mostra Tutti

PALMA Campania

Enciclopedia Italiana (1935)

PALMA Campania (A. T., 27-28-29) Paese della provincia di Napoli, distante da questa città km. 30,5. Sorge in bella posizione, a 85 m. s. m., quasi sull'orlo dello sprone dell'Appennino che più s'avvicina [...] ha avuto un notevole aumento: era di 7675 nel 1881 e nel 1931 fu di 9091 dei quali 7240 nel centro. Il territorio (kmq. 20,78), molto bene coltivato, dà principalmente cereali e vino rinomato: le castagne sono il principale prodotto dei suoi boschi. ... Leggi Tutto

ALTAVILLA IRPINA

Enciclopedia Italiana (1929)

IRPINA Comune della provincia di Avellino. Il paese, a 340 m. s. m., sorse sulle rovine di più antica città, ed era poco più che un borgo quando, nell'ultimo periodo angioino, fu assoggettato alla famiglia [...] decadenza è qualche industria sorta per la vicinanza delle acque del Sabato, sulla cui sinistra è il paese. Il suo territorio (ettari 1471), quasi tutto produttivo, dà in abbondanza cereali, uva, noci, castagne, frutta, nocciole, tabacco e legname. ... Leggi Tutto
TAGS: EMIGRAZIONE – CASTAGNE – NOCCIOLE – CEREALI – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAVILLA IRPINA (1)
Mostra Tutti

CORTE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Corsica, capoluogo di circondario; è posta nella regione del Niolo, al centro della Corsica e al nodo delle principali strade che legano i due versanti dell'isola, alla confluenza dei torrenti [...] dista da questi due capolinea km. 74 e 84; ha un importante commercio agricolo, soprattutto di vini, olio, castagne, formaggio, bestiame; presso la città sono cave di calcare cristallino. Storia. - Compare con importanza storica nel 1420, allorché ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – BANCO DI SAN GIORGIO – PASQUALE PAOLI – INGHILTERRA – TAVIGNANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORTE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
castagna
castagna s. f. [lat. castanea, der. del gr. κάστανον «castagna, castagno»]. – 1. Il frutto mangereccio del castagno: è un achenio, globoso-schiacciato, a pericarpo (buccia o scorza) coriaceo, di color marrone, lucido all’esterno, peloso di...
castagno²
castagno2 castagno2 s. m. [da castagna]. – 1. Albero della famiglia fagacee (Castanea sativa, sinon. C. vulgaris e C. vesca), alto fino a 30 m, con chioma larga, foglie grandi, dentate, frutto (castagna) costituito da uno o più achenî (fino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali