• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
webtv
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Biografie [18]
Geografia [14]
Diritto [9]
Industria [6]
Europa [6]
Arti visive [6]
Storia [6]
Botanica [4]
Cinema [3]
Archeologia [6]

BEDONIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Parma (Emilia). Il centro capoluogo è situato a 500 m. s. m., e conta 906 abitanti (1921). Ha qualche industria (burro e formaggi, salumi, molini) e largo commercio (bestiame, [...] , ampio 163 kmq., ha 7839 ab., dei quali 4579 accentrati nel capoluogo e in una trentina di piccoli centri e 3250 nelle case sparse. Nel suo territorio si producono granaglie, legumi, castagne, uva; inoltre sono assai estesi i boschi e i pascoli. ... Leggi Tutto
TAGS: CASTAGNE – LEGUMI

ippocastano

Enciclopedia on line

Albero (Aesculus hippocastanum; v. fig.) della famiglia Sapindacee. È un albero maestoso, con foglie opposte, palmatocomposte a grandi lacinie, e fiori bianchi riuniti in ricche pannocchie erette. Il frutto [...] è una capsula coriacea, aculeata, che contiene 3 grossi semi con tegumento bruno lucente, simili a castagne. Si riteneva originario dell’India, ma in realtà è spontaneo nei boschi temperato-umidi della Penisola Balcanica e del Caucaso. È ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AESCULUS HIPPOCASTANUM – PENISOLA BALCANICA – COTILEDONI – GLICOSIDE – CORTECCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ippocastano (1)
Mostra Tutti

Ostomatidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Ploifagi (sinonimo di Trogossitidi); le circa 500 specie, prevalentemente neotropiche, vivono negli alberi vecchi e cariati, nei funghi e in varie sostanze vegetali. Fra [...] le specie italiane Tenebrioides mauritanicus (detta comunemente struggigrano; v. fig.), le cui larve si nutrono delle cariossidi di cereali, farine, castagne ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLEOTTERI – CARIOSSIDI – INSETTI – CEREALI – FUNGHI

castagno

Enciclopedia on line

Albero (Castanea sativa) delle Fagacee, alto fino a 30 m, longevo oltre 1000 anni, con chioma slargata, corteccia prima liscia, poi screpolata, foglie grandi, oblungo-lanceolate, dentate, glabre (v. fig.). [...] ne rende difficile la lavorazione. I c. da frutto, la cui produzione si inizia verso il quindicesimo anno, possono dare 20-30 kg di castagne per anno; per ettaro, in media 1 t, con massimo di oltre 2. La massima produzione si ottiene a 80-100 anni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ASIA MINORE – COTILEDONI – PERICARPO – CELLULOSA – BRATTEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su castagno (2)
Mostra Tutti

Benvenuti, Leo

Enciclopedia on line

Sceneggiatore italiano (Prato 1923 - Roma 2000). All'inizio degli anni Cinquanta ha creato un duraturo sodalizio con P. De Bernardi. Insieme hanno collaborato con V. Zurlini (Le ragazze di San Frediano, [...] 1954), A. Lattuada (Guendalina, 1957) e soprattutto P. Germi (L'uomo di paglia, 1958; Serafino, 1968; Le castagne sono buone, 1970; Alfredo Alfredo, 1972). La loro scrittura, sempre attenta ai mutamenti di costume, è spesso caratterizzata da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benvenuti, Leo (1)
Mostra Tutti

flatulenza

Dizionario di Medicina (2010)

flatulenza Formazione di flati nello stomaco o nell’intestino, meteorismo. Anche, l’emissione di flati dal retto. La f. deriva da una miscela di gas prodotti da alcuni batteri e lieviti che vivono nel [...] naso e bocca. I cibi che provocano f. sono solitamente ricchi di carboidrati (fagioli, latte, cipolle, patate dolci, castagne, cavolo, carciofi, avena, lievito del pane, ecc). Un’eccessiva f. provoca un incremento della motilità intestinale e causa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flatulenza (1)
Mostra Tutti

PERLINI, Amelio, detto Memè

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PERLINI, Amelio, detto Memè Biancamaria Mazzoleni Attore e regista, nato a Sant'Angelo in Lizzola (Pesaro) l'8 dicembre 1947. Ha frequentato a Urbino la Scuola del Libro, specializzandosi in cartoni [...] si è trasferito a Roma, dove ha incontrato i primi gruppi di teatro sperimentale. Nel 1969 ha interpretato film di P. Germi (Le castagne sono buone) e S. Leone (Giù la testa), e ha vinto il Nastro d'Argento con Vòltati, Eugenio di L. Comencini. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO FIORENTINO – NASTRO D'ARGENTO – LAGO DI COSTANZA – MONTEPULCIANO – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERLINI, Amelio, detto Memè (2)
Mostra Tutti

DONNAZ

Enciclopedia Italiana (1932)

Borgata della provincia di Aosta, sulla sinistra della Dora Baltea, in un ridente bacino circondato da alti monti, per cui gode di un clima mite, anche nell'inverno. Ha 539 ab.; il suo comune (34,23 kmq.) [...] conta (1921) 2303. I vini che vi si producono sono tra i migliori della Valle d'Aosta. Altri prodotti sono i cereali, le castagne e i foraggi. All'estremità della borgata si trova il famoso arco romano scavato nella viva roccia: è lungo m. 4,74, alto ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE D'AOSTA – DORA BALTEA – CEREALI – IVREA – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONNAZ (1)
Mostra Tutti

Durio

Enciclopedia on line

Genere di piante indo-malesi, già classificato nelle Bombacacee, famiglia che non risulta essere monofiletica. Per questo motivo, la moderna sistematica cladistica ritiene più opportuno includere il genere [...] famiglia delle Malvacee. D. zibethinus dà frutto grosso, di circa 2-3 kg, con buccia coriacea coperta di fitte squame rigide e polpa zuccherina di odore disgustoso, ma di sapore gradevole; si consuma cotto: anche i semi si mangiano, come le castagne. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BOTANICA PER REGIONI E PAESI
TAGS: CLADISTICA – BOMBACACEE – MALVACEE – SQUAME

CASOLA VALSENIO

Enciclopedia Italiana (1931)

VALSENIO Borgo della provincia di Ravenna, che sorge in bella posizione a 178 metri sul mare. È capoluogo d'un ampio comune (86, 15 kmq.), che conta 5599 ab., di cui solo 1131 nel centro e il resto nelle [...] del comune, che è attraversato dal Senio, produce cereali, ottima uva che dà il sangiovese e l'aleatico, castagne, legname ed eccellenti tartufi. Possiede anche acque salino-ferruginose e solfuree. Presso a Casola è il Cardello, il romitaggio ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI RAVENNA – SANGIOVESE – CASTAGNE – CEREALI – TARTUFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASOLA VALSENIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
castagna
castagna s. f. [lat. castanea, der. del gr. κάστανον «castagna, castagno»]. – 1. Il frutto mangereccio del castagno: è un achenio, globoso-schiacciato, a pericarpo (buccia o scorza) coriaceo, di color marrone, lucido all’esterno, peloso di...
castagno²
castagno2 castagno2 s. m. [da castagna]. – 1. Albero della famiglia fagacee (Castanea sativa, sinon. C. vulgaris e C. vesca), alto fino a 30 m, con chioma larga, foglie grandi, dentate, frutto (castagna) costituito da uno o più achenî (fino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali