• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Diritto [6]
Archeologia [5]
Industria [5]
Diritto commerciale [4]
Geografia [4]
Religioni [3]
Biografie [3]
Diritto civile [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Italia [2]

MARCHE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHE (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Ugo RELLINI Giuseppe CASTELLANI Raffaele CORSO Giovanni CROCIONI Luigi SERRA Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] quella del Piemonte, 11°,8, che rappresenta la minima regionale d'Italia). Nella fascia interna la media delle minime è − 10 Essenza boschiva inferiore è il castagno (alto Potenza); segue il , adoperati per conservare l'acqua o le provvigioni, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

CAVALLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821). Gli Equidi. Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] anteriori, di calli, o castagne, nella parte inferiore e e un magnifico sardo-arabo (Amlio). Sua zona d'impiego: il Friuli, e in misura più limitata aggiungere un po' di latte di vacca diluito con acqua, oppure mescolato con un po' di farina di ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO STEFANO BREDA – RINASCIMENTO ITALIANO – FAMIGLIA DEI CAVALLI – CARLO III DI BORBONE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLO (3)
Mostra Tutti

BANCHETTO

Enciclopedia Italiana (1930)

L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] determinare in qual proporzione dovesse esser mescolata l'acqua col vino. I Romani d'un tempo celebravano in canti conviviali le gesta degli di un banchetto modesto "sul gusto di Virgilio": mele, castagne, latte, una lepre, una gru e un pezzo di ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – LIUTPRANDO DI CREMONA – CARLO I D'INGHILTERRA – GIAN GALEAZZO SFORZA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCHETTO (1)
Mostra Tutti

MODENA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MODENA (XXIII, p. 513) Benvenuto DONATI Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] ricchissima d'acque salienti, dai quali per gravità l'acqua confluisce in una vasca d'attingimento q. 400.000; pomodoro q. 200.000; barbabietole da zucchero q. 800.000; castagne q. 30.000; canapa, nella zona confinante col Bolognese, q. 60.000. I ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – ISTITUTO DI BELLE ARTI – FRANCESCO II D'ESTE – REGGIO NELL'EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODENA (9)
Mostra Tutti

ASINO

Enciclopedia Italiana (1929)

L'asino è classificato nell'ordine dei Perissodattili, nella famiglia degli Equidi (v.), ascritto al genere Equus, e al sottogenere Asinus, del quale fanno anche parte gli Zebrati (sottogenere Hippotigris), [...] distinzioni possono riassumersi nel seguente modo: assenza delle castagne nel bipede posteriore, orecchie lunghe e ricche di alla bontà dell'acqua. Esige, infatti, acqua limpidissima e pura; meglio se leggermente salata. Il latte d'asina si usa ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – ADDOMESTICAMENTO – CULTO DIONISIACO – ASINO DOMESTICO – AIACE TELAMONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASINO (2)
Mostra Tutti

RIETI

Enciclopedia Italiana (1936)

RIETI (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Francesco PALMEGGIANI Doro LEVI Eugenio DUPRE' THESEIDER Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] piogge, che cadono prevalentemente di primavera e d'autunno, è di 1297 mm. (media sorgente (Fonte Cottorella) di ottima acqua antiurica, con piccolo stabilimento. Per , barbabietole da zucchero, patate e castagne. Notevole l'allevamento: nel 1930 la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIETI (7)
Mostra Tutti

PIANTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANTA (fr. plante; sp. planta; ted. Pflanze; ingl. plant) Carlo AVETETTA Fabrizio CORTESI La pianta, come l'animale, è un corpo organizzato, cioè dotato di tutte quelle proprietà che caratterizzano [...] constatare e registrare graficamente mediante opportuni dispositivi. Bibl.: C. Acqua, I grandi problemi della biol. gener., Roma 1933. d'India (Calamus rotang) e i bambù. Molte cortecce, specialmente quelle di quercia, di castagno, di pino, d'abete ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANTA (4)
Mostra Tutti

BENI COMUNI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

- Il problema: ius excludendi alios. De iure condito: usi civici e beni culturali e paesaggistici. De iure condendo. Bibliografia Il problema: ius excludendi alios. – L’antico brocardo ius excludendi alios [...] su un bene immobile di proprietà d’un privato. Su questa linea, al diritto di raccogliere legna, funghi o castagne). Essi possono toccare così terreni di proprietà 2014, pp. 3-36; N. Irti, L’acqua tra beni comuni e concessioni (o la pluralità ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTI DELLA PERSONALITÀ – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CORTE DI CASSAZIONE – VINCOLO DI BILANCIO – AZIONI POSSESSORIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENI COMUNI (1)
Mostra Tutti

INVASIONI BIOLOGICHE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Con il termine invasioni biologiche si intende il fenomeno per il quale individui di una specie vivente (detta alloctona o esotica o aliena) raggiungono una regione geografica diversa da quella di origine, [...] dispersione delle specie biologiche (acqua, vento, animali selvatici vettori castagno Dryocosmus kuriphilus, di origine cinese, ha portato la produzione italiana di castagne e i cinghiali introdotti nell’Isola d’Elba, che oggi costituiscono un problema ... Leggi Tutto
TAGS: RISCALDAMENTO GLOBALE – ENERGIA ELETTRICA – GLOBALIZZAZIONE – FEBBRE GIALLA – SPECIE ALIENA

ACQUASPARTA

Enciclopedia Italiana (1929)

Villaggio dell'Umbria, cinto tuttora da mura medievali, situato a 318 m. s. m., nella valle del torrente Naja, affluente del Tevere, con 889 ab. (1921). Sorge nella località che i Romani chiamavano ad [...] Palazzo comunale, con una piccola collezione di oggetti d'arte, tra cui sculture in legno del sec sgorga la ben nota acqua dell'Amerino, bicarbonato case sparse): produce soprattutto frumento, foraggi, castagne. Oltre al centro capoluogo, il comune ha ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – MATTEO D'ACQUASPARTA – ANASTASIO DE FILIIS – ORDINE FRANCESCANO – FRANCESCO STELLUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUASPARTA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
castagna
castagna s. f. [lat. castanea, der. del gr. κάστανον «castagna, castagno»]. – 1. Il frutto mangereccio del castagno: è un achenio, globoso-schiacciato, a pericarpo (buccia o scorza) coriaceo, di color marrone, lucido all’esterno, peloso di...
mondare
mondare v. tr. [lat. tardo mŭndare, der. dell’agg. mundus «mondo, pulito»] (io móndo, ecc.). – 1. a. Togliere la buccia, l’involucro, a frutti e sim.: m. le castagne, le mandorle, i pinoli; m. le pere, i fichi, le patate (in questi ultimi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali