• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
73 risultati
Tutti i risultati [73]
Diritto [6]
Archeologia [5]
Industria [5]
Diritto commerciale [4]
Geografia [4]
Religioni [3]
Biografie [3]
Diritto civile [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Italia [2]

VENEZUELA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZUELA (A. T., 153-154) Emilio MALESANI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Pino FORTINI Ri. Il più settentrionale degli stati sudamericani. Sommario. - Geografia: [...] che hanno enormi infruttescenze con semi simili a castagne ed eduli. Alcuni alberi come la Cedrela kmq.; nei llanos e nella Guiana amplissime zone lontane dai corsi d'acqua principali sono affatto disabitate. Nel 1800 secondo Humboldt la metà della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZUELA (16)
Mostra Tutti

COREA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] Giallo e lo stretto di Corea sono solcati, invece, da numerosi corsi d'acqua, i più importanti dei quali sono il fiume Ya-lu, il Tai- I pasti consistono ordinariamente in riso, grano, miglio, castagne, fagioli rossi e fave di soia; in via accessoria ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – TRATTATO DI SHIMONOSEKI – GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – IMPERATORE DEL GIAPPONE – TRATTATO DI PORTSMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREA (8)
Mostra Tutti

CONSERVA ALIMENTARE

Enciclopedia Italiana (1931)

Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] si raffredda anch'essa e si contrae e parte del vapor d'acqua che la satura si condensa; così la pressione all'interno marmellata di fichi, specialità nazionale; le marmellate di amarene, di castagne, di susine claudie, di mele e di pere. La frutta ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE DELL'AFRICA DEL SUD – PRESSIONE ATMOSFERICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – AMERICA MERIDIONALE – ALIMENTAZIONE UMANA

ALCOOL

Enciclopedia Italiana (1929)

Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla categoria degli alcoli (v.) ed ha la composizione indicata dalla formula [...] ) tubercoli (patate, arrowroot, salep, ecc.); d) frutti (ghiande, castagne, castagne d'India, ecc.); e) radici (manioca, gialappa in appositi recipienti in modo che assorba una determinata quantità d'acqua (circa il 4%), poi si distende in strati di ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – PELLICOLE FOTOGRAFICHE – ARNALDO DA VILLANOVA – COLONNA DI RETTIFICA – SOLFURO D'ANTIMONIO

SALERNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALERNO (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Edgardo GRAZIA Paolino MINGAZZINI Ruggero MOSCATI Luchino FRANCIOSA Ernesto PONTIERI * Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] Diano e dalle minori piane costiere lungo le vallate dei numerosi corsi d'acqua. La popolazione, aumentata tra il 1881 (550.157 ab.) e avena, mais, patate, tabacco, ortaggi, vino, castagne, olio d'oliva, frutta. Le industrie, in prevalenza meccaniche, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALERNO (9)
Mostra Tutti

CAFFÈ

Enciclopedia Italiana (1930)

Con questo nome si indicano tanto le piante di alcune specie del genere Coffea, appartenente alla famiglia delle Rubiacee, quanto i loro semi che costituiscono la ben nota droga, e anche la bevanda che [...] Benth., Gymnocladus canadensis Lam., dalle ghiande, dalle castagne, dalle castagne d'India, dai noccioli di datteri. Si utilizzano raccolta in grandi serbatoi, che vengono riempiti d'acqua. L'acqua trasporta la ciliegia, attraverso diversi stacci ... Leggi Tutto
TAGS: SAGGIO D'INTERESSE – CICHORIUM INTYBUS – BORSA DI NEW YORK – SOMALIA ITALIANA – RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAFFÈ (8)
Mostra Tutti

CEVENNE

Enciclopedia Italiana (1931)

II nome di Cevenne, applicato talvolta a tutto il margine orientale del Massiccio Centrale francese, designa solo la parte sud-orientale di esso, che si stende press'a poco fra Aubenas sull'Ardèche e le [...] del rilievo si deve all'erosione esercitata dai corsi d'acqua affluenti al Mediterraneo, che hanno inciso le loro vallate molti secoli in un estremo isolamento, nutrendosi di polenta, di castagne e di latte di pecore o di capre. Questi villaggi ora ... Leggi Tutto
TAGS: MASSICCIO CENTRALE – CARBONIFERO – SERICOLTURA – METALLURGIA – EROSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEVENNE (1)
Mostra Tutti

BERNEZZO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Comune del Piemonte in provincia di Cuneo, in regione collinosa. Il territorio comunale (25,84 kmq.) è abbastanza fertile (cereali, patate, castagne, uva, frutta) e importante per l'allevamento dei bachi [...] amena, a 10 km. da Cuneo, è luogo di villeggiatura abbastanza frequentato. Nei dintorni vi sono giacimenti di minerali di rame e cave di pietre da taglio e di gesso; nella località denominata Cugino scaturisce una sorgente d'acqua magnesiaca. ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – PIEMONTE – RAME

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Le differenti forme di approvvigionamento della città Le vie d'acqua erano determinanti nel commercio veneziano ma a monte, 3/4 di "milliarium" per le noci, le nocciole e le castagne. Il prezzo dei noli era costante, l'unità di calcolo uniforme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

La civiltà islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica Ahmad Y. al-Hassan Tecnologia della chimica Le fonti sulla tecnologia chimica araba Le origini [...] dall'esterno per mezzo del vapore proveniente da un bagno d'acqua e non con un riscaldamento diretto. La fig. 4 datteri, erano ampiamente adoperati a scopo alimentare. Anche le castagne, i pistacchi e le mandorle venivano essiccati e largamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
castagna
castagna s. f. [lat. castanea, der. del gr. κάστανον «castagna, castagno»]. – 1. Il frutto mangereccio del castagno: è un achenio, globoso-schiacciato, a pericarpo (buccia o scorza) coriaceo, di color marrone, lucido all’esterno, peloso di...
mondare
mondare v. tr. [lat. tardo mŭndare, der. dell’agg. mundus «mondo, pulito»] (io móndo, ecc.). – 1. a. Togliere la buccia, l’involucro, a frutti e sim.: m. le castagne, le mandorle, i pinoli; m. le pere, i fichi, le patate (in questi ultimi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali