• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [160]
Arti visive [16]
Biografie [54]
Letteratura [29]
Storia [21]
Archeologia [18]
Europa [9]
Lingua [9]
Geografia [5]
Temi generali [8]
Economia [6]

neoavanguardia

Enciclopedia on line

Movimenti artistici e letterari d’avanguardia sorti dopo la Seconda guerra mondiale; più in particolare, il movimento letterario cui diedero vita critici e scrittori italiani sul finire degli anni 1950. La [...] , da parte di molti scrittori, il rifiuto della letteratura allora in auge (e in particolare di autori come G. Bassani, C. Cassola, G. Tomasi di Lampedusa, ma anche A. Moravia e P.P. Pasolini), accusata di tradizionalismo provinciale, concessioni all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI
TAGS: CONTESTAZIONE STUDENTESCA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FENOMENOLOGIA – ANTROPOLOGIA – PSICANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neoavanguardia (1)
Mostra Tutti

CASTAGNOLA, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTAGNOLA, Gabriele Franco Sborgi Nato a Genova il 14 dic. 1828 da Emanuele e da Maria Cuola (Genova, Arch. dell'Acc. Ligustica di belle arti, filza Notizie sugli Accademici di merito), frequentò i [...] ritratti alla Promotrice (anch'essi di soggetto ignoto), e inoltre eseguì le due litografie Ritratto dell'attrice Clementina Cassola-Brissi e Ritratto di Adriano Mari (anche di questi si conservano esemplari nella raccolta dell'Accademia Ligustica) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MYKALESSOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYKALESSOS (Μυκαλήσσος Mycalessus) N. Bonacasa Odierna Rhitsona, città in Beozia, già nota da Omero (Il., 11, 498); intesa come villaggio di Tanagra da Strabone (Geogr., ix, 404, 405, 410); collocata [...] from Rhitsona, Cambridge 1934; A. D. Ure, in Journ. Hell. st., LXIX, 1949, p. 18 ss. (contrario alla identificazione con M.); F. R. Grace, Archaic Sculpture in Beotia, Cambridge Mass., 1939; F. Cassola, La Ionio nel mondo miceneo, Napoli 1957, p. 95. ... Leggi Tutto

FRIULI-VENEZIA GIULIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FRIULI-VENEZIA GIULIA Giorgio Valussi Bianca Maria Scarfì Giuseppe Bergamini Mario Dal Mas (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873) Il [...] bronzo e del ferro nell'Isontino, Gorizia 1979; AA. VV., Da Aquileia a Venezia, Milano 1980; P. Cassola Guida, F. Cassola, Bollettino bibliografico (Preistoria e Protostoria, Storia Antica, Medioevo), in Quaderni Giuliani di Storia, Trieste, dal 1980 ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIULI-VENEZIA GIULIA (6)
Mostra Tutti

neorealismo

Enciclopedia on line

Filosofia Movimento filosofico tendente a rivalutare l’esistenza obiettiva del reale, soprattutto contro il soggettivismo della filosofia idealistica. Come movimento filosofico il n. sorse tra la fine [...] V. Brancati, F. Jovine, C. Bernari ecc.), e in certi casi ‘documentaria’, all’altro estremo di una narrativa sostanzialmente lirica, di atmosfere (E. Vittorini, C. Pavese, V. Pratolini, P.A. Quarantotti-Gambini, R. Bilenchi, C. Cassola e G. Bassani). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACCADEMIE SCUOLE E MOVIMENTI – MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE – MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PLURALISMO ONTOLOGICO – LADRI DI BICICLETTE – GERMANIA ANNO ZERO – ROMA CITTÀ APERTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neorealismo (3)
Mostra Tutti

MYLASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MYLASA (Μύλασα, Mylasa) N. Bonacasa Città in Caria odierna Milas. Il nome è pregreco. L'epoca della fondazione è sconosciuta, ma vi dovette essere un insediamento miceneo già a partire dal 1500 a. C. [...] L. Lorimer, in Ann. Brit. Sch. Athens, XXXVII, 1936-37, p. 172 ss.; id., Homer and the Monuments, Londra 1950, p. 30; F. Cassola, La Ionia nel mondo miceneo, Napoli 1957, pp. 15 ss., 38, 293, 309 ss. Per le fonti epigrafiche: A. M. Hauvette-Besnaut-M ... Leggi Tutto

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] 1950, nella quale si segnalano i più disparati recuperi (da H. James a De Roberto) a opera di G. Bassani, C. Cassola e G. Tomasi di Lampedusa. Contro il conformismo modernista, un P.P. Pasolini modernamente sperimentale torna a Pascoli e a Verga per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

POZZUOLI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POZZUOLI Fausto Zevi (XXVIII, p. 142) Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] , Pitagora e la fondazione di Dicearchia, in VII Miscellanea di Storia greca e romana, Roma 1980, pp. 3-44; F. Cassola, Problemi di storia neapolitana, in Neapolis (Atti 25° Convegno Magna Grecia, Taranto 1985), Napoli 1988, pp. 37-81; C. Talamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ATTI DEGLI APOSTOLI – ANFITEATRO FLAVIO – OPERA RETICOLATA – PSEUDOPERIPTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POZZUOLI (2)
Mostra Tutti

CICLADICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CICLADICI, Vasi P. Pelagatti Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] at Tarsus, in The Aegean and the near East, St. presen. to H. Goldman, New York 1956, p. 173 ss.; F. Cassola, La Ionia nel mondo miceneo, Napoli 1957, p. 136 ss. Geometrico e Orientalizzante: A. Conze, Melische Thongefässe, Lipsia 1862 (ceramica di ... Leggi Tutto

ORIENTALIZZANTE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996 ORIENTALIZZANTE, Arte P. Bocci 1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] XXV, 1956, p. 593 ss.; F. Villard, Les vases grecs, Parigi 1956; R. D. Barnett, The Nimrud Ivories, Londra 1957; F. Cassola, La Ionia nel mondo miceneo, Napoli 1957; T. J. Dunbabin, The Greeks and their Eastern Neighbours, Londra 1957; P. Amandry, in ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
cassòla
cassola cassòla s. f. [dal lomb. cassöla, propr. «casseruola»]. – Succulenta pietanza lombarda (detta anche posciandra o bottagìn o bottàggio), a base di varie parti del maiale (guanciale, zampetti, cotenne, testa) con bistecche di lombo,...
eròico
eroico eròico agg. [dal lat. heroĭcus, gr. ἡρωϊκός] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce agli antichi eroi: età, secoli, tempi e.; poesia e., poema e., che canta imprese d’eroi; verso e., l’esametro dattilico, tipico dei poemi epici; stile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali