L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] alcuno in cui possa riconoscersi la cella. Del tutto particolare è il piccolo tempio di Inanna fatto costruire ad Uruk dal re cassita Karaindash alla fine del XV sec. a.C.; il sacello, eretto in uno dei cortili esterni dell'Eanna, consiste in una ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] ) accompagnano frequentemente, in una composizione originale, scene di carattere religioso nelle quali sembrano riconoscersi divinità del pantheon cassita, come Kashshu, Anāhitā e forse Mitra. Ci sembra però che il popolo del Luristan non abbia un ...
Leggi Tutto
Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (v. vol. VII, p. 1215)
R. Dolce
L'antica Uruk risale, in uno dei suoi più antichi centri di insediamento (Kullaba), all'età preistorica, e fiorisce su un'area [...] (nel corso del III millennio a.C.); quindi (nel II millennio a.C.) quelle della dinastia amorrea di Isin e dei Cassiti e degli imperi neo-assiro e babilonese (nel I millennio a.C.) che, rispettivamente, con Sargon II, Assurbanipal, Nabucodonosor II e ...
Leggi Tutto
Vedi FAILAKA dell'anno: 1973 - 1994
FAILAKA (v. vol. IV, p. 100, s.v. Ikaros e S 1970, p. 327)
J.-F. Salles
K. Jeppesen
La più antica occupazione umana risale alla fine del III millennio a.C., verso [...] di F. continuò durante la maggior parte del II millennio, fin verso il XIV-XIII sec. a.C., quando, nel periodo cassita, gli edifici esistenti furono ricostruiti e risistemati. Dopo una fase di abbandono, l'isola ritrovò verosimilmente il suo ruolo di ...
Leggi Tutto
NERGAL (sumerico Né-uru-gal "signore della grande dimora"; Νήργιλος)
A. Bisi
Dio originariamente solare o ctonio, protettore della fertilità, divenuto poi il dio dell'Oltretomba (della terra inferiore: [...] di una divinità o in un contesto mitico esattamente determinati.
Sui kudurru, o pietre di confine, prevalentemente di età cassita, l'emblema di N. è la testa di leone (forse meglio intenderla come testa di drago dalle sembianze leonine), infissa ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] sedeva al centro del mondo nella grandiosa aula a vòlta di forma circolare, con la cupola adorna di simboli astrali (Cass. Dio, 61, 2). Nel tardo Impero, un più ristretto motivo architettonico usato simbolicamente, può essere visto nella forma dell ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] una messa in pagina basata sull'intersezione tra colonne verticali e sezioni orizzontali, che poi si svilupperà maggiormente nell'età cassita.
Da questo punto di vista la scrittura su papiro offre una maggiore disponibilità, come ben si vede dal caso ...
Leggi Tutto
Vedi ARABIA ORIENTALE dell'anno: 1973 - 1994
ARABIA ORIENTALE
G. Garbini
L'esplorazione archeologica dell'A. orientale e, in particolare, della zona costiera sul Golfo Persico, ha avuto inizio verso [...] femminile in terracotta, trovato nella stessa località, dello stile di Mathurā). Altri resti monumentali risalgono al periodo cassita (seconda metà del II millennio a. C.). I ritrovamenti più importanti di Baḥrein sono però costituiti dal tempio ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] babilonese locale, la II dinastia di Isin. Gli Elamiti dal Sud-est dell'Iran avevano dato la spinta finale per far cadere i Cassiti e la statua del dio Marduk era stata rimossa dal suo tempio, Esagila, a Babilonia e portata come bottino in Elam. La ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] fanno la loro comparsa la s. a forma di cippo (p.es. il c.d. kudurru di Larsa, v.) - che diviene il tipo predominante in età cassita - e la s. a pilastro (p.es. s. di Dēr di età protodinastica; s. di Sargon di età accadica). La s. di Naram-Sin di ...
Leggi Tutto
cassita
s. f. [lat. scient. Cassytha o Cassyta, dal gr. κασύτας o καδύτας «cuscuta», voce di origine siriaca]. – Genere di piante lauracee, parassite di varie specie tropicali, con fusto volubile e foglie molto ridotte.
cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...