• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
379 risultati
Tutti i risultati [379]
Biografie [75]
Arti visive [69]
Storia [52]
Religioni [44]
Archeologia [46]
Letteratura [28]
Strumenti del sapere [18]
Storia delle religioni [17]
Temi generali [17]
Diritto [18]

pane

Enciclopedia Dantesca (1970)

pane Antonietta Bufano Attilio Mellone L'uso proprio del termine è limitato a qualche esempio della Commedia e del Fiore, dove il p. è visto per lo più come il " cibo " per eccellenza, quello che prima [...] , ediz. Quaracchi, IX 612a); l'Eucaristia (Teodoreto di Ciro Quaestiones selectae in Exodum 27, in Patrol. Gr. LXXX 257; Cassiodoro Espositio in Psalmum LXXVII 23, in Patrol. Lat. LXX 562, accolto dalla Glossa ordinaria [Liber Psalmorum LXXVII 24, in ... Leggi Tutto

Vittorino, Caio Mario

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vittorino, Caio Mario Giorgio Brugnoli Scrittore latino d'Africa (nato agl'inizi del sec. IV d.C., morto dopo il 362). Maestro di retorica a Roma sotto Costanzo (337-361), fu dapprima seguace del neoplatonismo [...] II 3 " ille doctissimus senex... ob insigne praeclari magisterii... statuam Romano foro meruerat " e riprodotto nei Chronica derivati di Cassiodoro, Isidoro, Mariano Scotto: in ogni caso D. legge il Chronicon di Girolamo (v. LATINO: La lingua latina ... Leggi Tutto
TAGS: GIOACCHINO DA FIORE – GIULIANO L'APOSTATA – CITTÀ DI CASTELLO – CIVILTÀ CATTOLICA – DE CIVITATE DEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittorino, Caio Mario (3)
Mostra Tutti

ELIA il Giovane, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA il Giovane, santo Vera Falkenhausen Secondo l'anonima Vita greca, fonte principale per la sua biografia, nacque verso l'823 ad Enna in Sicilia e fu battezzato col nome di Giovanni. Nelle fonti [...] un certo Procopio, evidentemente monaco del monastero di E., che scrisse anche un canone sui santi calabresi Senatore, Viatore, Cassiodoro e Dominata. Il canone dovette essere composto prima del sec. XI a cui si fa risalire il più antico manoscritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

percezione

Enciclopedia Dantesca (1970)

percezione Alfonso Maierù Occorre una sola volta, al plurale, nella Vita Nuova, e ha il valore di " apprendimento dell'oggetto proprio di un senso esterno ": In quello punto lo spirito animale, lo quale [...] sapientia Dei ad alti cordis intellectum quis accedens ista discriminet: id est, veritatem ac falsitatem discernat ", e a Cassiodoro (Expositio in Psalterium, Patrol. Lat. LXX 441B): " Cum dicit: Accedit homo ad cor altum, illos significat qui res ... Leggi Tutto

VITE

Enciclopedia Italiana (1937)

VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine) Giovanni DALMASSO Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] opera di benedettini o di cisterciensi. Con i nuovi dominatori d'Italia il vino tornò a essere un genere di lusso; Cassiodoro, ministro di Teodorico, scriveva al canonicario di Venezia che la cantina del suo re aveva bisogno d'un vino degno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITE (4)
Mostra Tutti

TERRACOTTA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERRACOTTA Filippo ROSSI Paola ZANCANI MONTUORO . Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] "fu elaborata in Italia e specialmente in Etruria" (Plin., XXXV, 157) e alcuni tardi autori (Taziano, Clemente Alessandrino, Cassiodoro) ne attribuiscono addirittura l'invenzione agli Etruschi, mentre è più probabile che la verità sia adombrata nel ... Leggi Tutto

TESORO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESORO (ϑησανρός, thesaurus) Arnaldo MOMIGLIANO Emilio ALBERTARIO Luigi Pace Nome greco di etimologia ignota, che in origine significò magazzino. Antichità. - Nell'età classica i tesori valevano generalmente [...] 1): condita ab ignotis dominis tempore vetustiore mobilia; la terza, che sembra ricalcare quella di Paolo, è data da Cassiodoro (Var., 6, 8): depositivae pecuniae, quae longa vetustate competentes dominos amiserunt. La seconda, attribuita a Leone, è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESORO (2)
Mostra Tutti

MAFFEI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Scipione Gian Paolo Romagnani Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini. Dal 1689 al [...] critica lapidaria, completato nel 1724 ma pubblicato solo postumo; ancora a Firenze nel 1721 pubblicò le Complexiones di Cassiodoro, estratte dai codici della Biblioteca capitolare di Verona, con una prefazione in latino che trattava della scoperta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – SACRO ROMANO IMPERO – PADRI DELLA CHIESA – VITTORIO AMEDEO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAFFEI, Scipione (4)
Mostra Tutti

Costantino e l'autorappresentazione del papato. Arte, architettura e cerimoniali romani

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e l’autorappresentazione del papato Arte, architettura e cerimoniali romani Alberto Cadili Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] solo dopo dure trattative) della corona di Costantino. I cronisti franchi, riguardo a Costantino, si riallacciarono alla tradizione di Cassiodoro e Orosio (con il battesimo a Nicomedia) e riferirono del viaggio dell’816 come avvenuto su ordine dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA ANTICA

CRISTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CRISTO P. Skubiszewski Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] persona di C. - ed elaborarono le prime grandi sintesi (Leonzio di Bisanzio, Massimo il Confessore, Giovanni Damasceno, Cassiodoro, Isidoro di Siviglia, Beda). Essendo ormai definito il dogma, i teologi orientarono la propria attenzione sugli aspetti ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – CONCILIO DI CALCEDONIA – TILMAN RIEMENSCHNEIDER – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRISTO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 38
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali