Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] the Italian culture of his time nel 1955 e il contributo sugli Anici del 1956, con la rivalutazione del «non eroico Cassiodoro» (Giardina 2006, pp. 15-18; Marcone, in Arnaldo Momigliano nella storiografia del Novecento, 2006, p. 221) e con l’analisi ...
Leggi Tutto
Stati Baltici
Vello Salo
Marta Rasupe
Juozas Gailius
Baltici Estonia. - L'interesse per gli autori classici europei occidentali e quindi anche per D. fu destato dal gruppo letterario Noor-Eesti (Giovane [...] e portavano in dono l'ambra grezza raccolta sui litorali del mar Baltico: quella " sùcina ", descritta da Cassiodoro, che gli artigiani italiani trasformavano in monili. Esistevano contatti commerciali lungo le vie fluviali che portavano verso l ...
Leggi Tutto
universitas
Barbara Faes De Mottoni
Il termine occorre in D. nelle sole opere latine a designare la " totalità del genere umano ". Esso è di uso classico e appare per la prima volta nelle opere di Cicerone: [...] -Lipsia 1916, p. 13; I XV, p. 15), in Macrobio (Saturnalia V XVII 5, ediz. Willis, p. 315) e in Cassiodoro, il quale utilizza il sostantivo sia per indicare semplicemente il genere umano, sia, più frequentemente, l'insieme di una comunità politica ...
Leggi Tutto
CRISTODULO
Vera von Falkenhausen
Non sono note né la data di nascita, né le origini di C. ed oscuri sono rimasti anche gli inizi della sua carriera. Quando è ricordato per la prima volta in un documento [...] di S. Maria a Marsala e forse anche una chiesa a Palermo, consacrata ai santi Maria, Matteo, Senatore, Viatore e Cassiodoro. Egli può forse essere identificato anche con il Cristodulo fondatore del monastero di S. Sebastiano presso San Mauro che nel ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
C. Bertelli
L'iconografia degli E. (Marco, Luca, Giovanni, Matteo) per la rappresentazione delle sembianze fisiche rientra nel tema generale del "ritratto di autore" (v. filosofi). Alcuni [...] Vangelo" da parte di Gesù. Nel Libro di Lindisfarne, codice della Nortumbria del sec. VII derivato in parte da codici di Cassiodoro (Italia, VI sec.), Matteo è rappresentato insieme a una figura di barbato che reca un codice sulle mani velate. Si può ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] si innestano più tardi i veri e propri scriptoria medievali dell'Occidente europeo. (La fondazione monastica di Vivarium, voluta da Cassiodoro nel VI secolo, si propone non come il primo modello di scriptorium medievale ma come l'esito ultimo dell ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] di Napoli (fine sec. 4°-inizi 5°), e a quello più tardo di S. Giovanni in Fonte a Marcellianum - ricordato da Cassiodoro agli inizi del sec. 6° -, il modello non solo per l'impianto quadrangolare con cupola, ma anche per l'adozione delle cuffie ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] da Teodorico al suo architetto Aloisio (v.), nella quale il sovrano descrive le acque di Aponum (od. Abano), e ricordata da Cassiodoro (Variae, II, XXXIX, MGH. Auct. ant., XII, 1894, 2, pp. 67-69), delle già citate notizie su Carlo Magno e le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione a Roma
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A differenza dei Greci, i Romani non hanno avuto una poesia epica [...] e agli Etymologiarum libri di Isidoro di Siviglia. Spiegando il concetto delle artes liberales, al cui fondamento pone la grammatica, Cassiodoro (Institutiones 2, Praef. 4) non le intende come le discipline appropriate a uomini liberi, ma fa derivare ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] di decoro urbano, oltre all’incremento delle attività produttive derivate. Dalla ricca documentazione testuale (Variae di Cassiodoro e Anonimo Valesiano) si ricavano informazioni anche sui nuovi modi del costruire, sulla ripresa delle figline – con ...
Leggi Tutto