• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [13]
Storia [9]
Archeologia [10]
Arti visive [9]
Diritto [4]
Geografia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Europa [2]
Filosofia [2]
Letteratura [2]

CIMBRICA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1931)

I Cimbri, secondo gli antichi scrittori, abitavano la regione che ebbe il nome di Chersoneso Cimbrico e corrisponde all'odierno Schleswig. Accanto a loro, nell'attuale regione del Holstein, erano i Teutoni, [...] questa volta uniti coi Tigurini e coi Tongeni, devastarono nel 108 a. C. l'Aquitania. L'anno dopo il console L. Cassio Longino rimase ucciso e il suo esercito fu fatto passare sotto il giogo. Anche i Volci Tettosagi a tal punto si unirono coi Cimbri ... Leggi Tutto
TAGS: ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI – BATTAGLIA DEI CAMPI RAUDI – PENISOLA BALCANICA – GUERRE PUNICHE – PROCONSOLE

CASSIA VIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Poche sono le notizie che si conservano su di essa e nessuna anteriore alla fine della repubblica; in questa epoca si faceva già confusione fra via Cassia e via Clodia, le quali avevano comune il primo [...] , e quando l'opera sia avvenuta, non sappiamo. Festo ci dice soltanto che la via Cassia fu lastricata da un Cassio; è però una pura ipotesi che costui sia il censore L. Cassio Longino Ravilla, vissuto verso la fine del secolo II a. C. La via fu poi ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DELLA PIEVE – MONTEFIASCONE – LAGO DI VICO – RONCIGLIONE – VIA AURELIA

ZENOBIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZENOBIA (Septimia Zenobia, Bathzabbai) Gastone M. Bersanetti Seconda moglie di Odenato (v.), alla morte del marito tenne il potere in nome del figlio Wahballāt (L. Julius Aurelius Septimius Vaballathus [...] di Z. divennero sempre più ambiziosi, anche per impulso dei suoi consiglieri, fra i quali si trovava il filosofo Cassio Longino. Un esercito, comandato dal generalissimo Zabdā, s'impossessò dell'Egitto. Z. riusciva poi ad allargare la sua conquista ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENOBIA (2)
Mostra Tutti

APSINE di Gadara

Enciclopedia Italiana (1929)

È detto anche 'Αθηναῖος, come quegli che in Atene esplicò fervida attività di maestro in concorrenza con Frontone d'Emesa e in perfetta comunanza di spiriti con Filostrato II, l'autore delle Vite dei sofisti [...] 'Αϕορμαὶ λόγου di Cassio Longino, come vide per la prima volta il Ruhnken (De vita et scriptis Longini, 1766). Nelle 1874, sec. XIII, fu adibito occasionalmente dal Bake, Apsinis et Longini rhetorica, Oxford 1849: su di esso ha costruito poi la sua ... Leggi Tutto
TAGS: DIONIGI D'ALICARNASSO – ERMOGENE DI TARSO – MASSIMINO TRACE – FILOSTRATO II – GORDIANO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APSINE di Gadara (1)
Mostra Tutti

DODRANTE

Enciclopedia Italiana (1932)

È l'asse diminuito di un quarto, ed equivale a nove dodicesimi o tre quarti di qualsiasi cosa: infatti nel linguaggio ordinario i Latini lo usarono in tal senso per tutto ciò che può dividersi in dodicesimi [...] con pileo laureato e tenaglie sulla spalla, al rovescio la prua di nave col nome del monetario e quello di Roma. Cassio Longino coniò contemporaneamente il bes (bias), altro nominale d'eccezione, del valore di due terzi dell'asse o due trienti. Bibl ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – ONCIALE – PILEO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DODRANTE (1)
Mostra Tutti

ARISTONE, Tizio

Enciclopedia Italiana (1929)

Giurista romano, scolaro di Cassio Longino, amico di Plinio il giovane, collega di Nerazio nel consiglio di Traiano, attivissimo come avvocato e consulente, ma poco incline alle dispute scolastiche; morì [...] 105 d. C. Scrisse delle Notae ai Posteriores di Labeone, ai libri ad Vitellium di Sabino, al ius civile di Cassio e forse ai libri iuris civilis di Sabino. Compose pure un'altra opera intitolata Decreta Frontiana, probabilmente raccolta di sentenze d ... Leggi Tutto
TAGS: PLINIO IL GIOVANE – SCUOLA SABINIANA – GIURISTA ROMANO – DIRITTO ROMANO – NOCTES ATTICAE

Tigurini

Enciclopedia on line

Tigurini Nome latino di un’antica popolazione celtica, il cui centro era nella regione di Avenches: erano il ramo più importante degli Elvezi. Sospinti dai Cimbri, minacciarono la Gallia meridionale (108 [...] a.C.) e l’anno dopo distrussero un esercito romano, uccidendo anche il console L. Cassio Longino. In queste imprese furono guidati da Divicone, che nel 58 a.C. fu sconfitto da Cesare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: CASSIO LONGINO – AVENCHES – CONSOLE – ELVEZI – CIMBRI

Sabino, Gaio Aruleno Celio

Enciclopedia on line

Giureconsulto romano (sec. 1º d. C.), console (69 d. C.), allievo di Masurio Sabino e di Cassio Longino, dopo la deportazione di quest'ultimo (65) fu considerato come il principale rappresentante della [...] scuola sabiniana. Nessun frammento di sue opere si trova nel Digesto, ma dai giuristi è citato sovente un suo commento all'editto degli edili curuli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA SABINIANA – MASURIO SABINO – EDILI CURULI – DIGESTO

Dal Rubicone ad Azio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Dal Rubicone ad Azio Luca Fezzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli inizi del 49 a.C., Cesare oltrepassa il Rubicone, entrando nell’Italia [...] nella curia; a capo dei congiurati – decine di senatori, optimates e repubblicani convinti – vi sono i pretori Caio Cassio Longino e Marco Giunio Bruto. La presenza di quest’ultimo ha un forte valore simbolico, in quanto discendente di quel Lucio ... Leggi Tutto

Ottaviano Augusto

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Ottaviano Augusto Tommaso Gnoli Il fondatore dell’Impero Romano Nel 31 a.C. con la vittoria di Azio Ottaviano Augusto mise fine all’epoca delle guerre civili a Roma. Egli concentrò nelle sue mani tutto [...] da chiudere i conti con gli assassini di Cesare. I maggiori responsabili della congiura, Marco Bruto e Gaio Cassio Longino, frattanto, erano fuggiti in oriente, e lì avevano allestito un grande esercito per fronteggiare il partito dei cesariani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ANTICA
TAGS: MARCO VIPSANIO AGRIPPA – PUBLIO QUINTILIO VARO – BATTAGLIA DI FILIPPI – MARCO LICINIO CRASSO – GAIO CASSIO LONGINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ottaviano Augusto (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali