• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Archeologia [39]
Biografie [31]
Arti visive [30]
Storia [18]
Letteratura [16]
Religioni [10]
Diritto [9]
Diritto civile [8]
Europa [7]
Storia antica [5]

GIUGURTA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUGURTA (Iugurtha, 'Ιογόρϑας) Gaetano De Sanctis. Principe numidico, figlio di Mastanabale, figlio alla sua volta di Masinissa. Nacque circa il 160 a. C. Masinissa, re dei Numidi, morendo nel 148, lasciò [...] severa opera di critica. Scarsi cenni nei frammenti di Diodoro, XXXIV, 35, 39; in Plutarco, Mario, 7-12; in Cassio Dione, fr. 89, e nelle fonti derivate da Livio (Perioche, Floro, Orosio) poco ci aiutano a correggere la tradizione sallustiana. Bibl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUGURTA (3)
Mostra Tutti

ALESSANDRO Severo

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque il 1° ottobre del 208 in Arca Cesarea, antica città della Siria divenuta colonia romana. Il suo nome originario, a quanto sembra, era Alessiano. Del padre di lui, Gessio Marciano, sappiamo assai [...] . selectae, I, p. 474 segg., per altro insufficiente) e le monete (in Cohen, Médailles e Babelon, Description) sono Cassio Dione, contemporaneo (LXXIX e LXXX), ed Erodiano, che scriveva pochi anni dopo (V-VI). La vita di Lampridio, negli Scriptores ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO AURELIO SEVERO ALESSANDRO – SCRIPTORES HISTORIAE AUGUSTAE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PREFETTI DEL PRETORIO – GIULIA AVITA MAMEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO Severo (2)
Mostra Tutti

CRASSO, Marco Licinio

Enciclopedia Italiana (1931)

Oratore e uomo politico romano. Nato tra il 114 e 115 a. C. da famiglia ricca e d'antica nobiltà, ma retta con criterî patriarcali, C. visse una giovinezza austera e laboriosa. Dovette appunto alla preparazione [...] . Fonti: Oltre a molti accenni sparsi in Cicerone e in altre fonti minori, v. soprattutto la vita di C. in Plutarco; Cassio Dione, XXXVII-XL; e i frammenti delle storie di Sallustio nell'ed. del Maurenbrecher, I, Lipsia 1893, pp. 40-46. Bibl.: W ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – PORTA COLLINA – CASSIO DIONE – MESOPOTAMIA – PLUTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRASSO, Marco Licinio (3)
Mostra Tutti

APOLLODORO di Damasco

Enciclopedia Italiana (1929)

Architetto militare e civile, che esplicò la sua maggiore attività sotto Traiano, del quale godé il massimo favore. Sarebbe poi caduto in disgrazia dell'imperatore Adriano per avere osato criticare il [...] , costruito in pietra e in legno tra il 104 e il 105 d. C., descritto da Cassio Dione (LXVIII, 13) e riprodotto sulla colonna Traiana; b) la costruzione (Cassio Dione, LXIX, 4), o piuttosto il restauro di un odeo, più probabilmente opera del tempo di ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – ETÀ IMPERIALE – MOLE ADRIANA – CASSIO DIONE – DOMIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOLLODORO di Damasco (1)
Mostra Tutti

COMMODO, Marco Aurelio

Enciclopedia Italiana (1931)

Imperatore romano. Nacque a Lanuvio il 31 agosto 161 dall'imperatore Marco Aurelio e da Faustina minore, figlia di Antonino Pio. Ebbe sorelle e due fratelli che morirono entrambi in tenera età: rimase [...] fu catturato e ucciso. Fonti: La Vita Commodi, attribuita a Lampridio nella Historia Augusta; Erodiano, I, 2-17; Cassio Dione nell'epitome di Xifilino, LXXII (ed. Boissevain, LXXIII). Inoltre: Eutropio, VIII, 15 ecc. Bibl.: J. Zürcher, Commodus, Ein ... Leggi Tutto
TAGS: MAUSOLEO DI ADRIANO – IMPERATORE ROMANO – HISTORIA AUGUSTA – FAUSTINA MINORE – ORDINE EQUESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMODO, Marco Aurelio (2)
Mostra Tutti

TICINO

Enciclopedia Italiana (1937)

TICINO (A. T., 17-18-19 e 24-25-26) Gaetano DE SANCTIS Giuseppe CARACI Uno dei maggiori affluenti di destra del Po, il terzo (dopo l'Adda e l'Oglio) per lunghezza (248 km.), il secondo (dopo l'Adda) [...] poi rompere il ponte di barche che aveva apprestato sul fiume. Fonti: Polibio, III, 65; Livio, XXI, 46; Zonara (Cassio Dione), VIII, 23; Appiano, Hannib., 5. Inoltre le fonti derivate da Livio. Moltissimi sono gli accenni alla prodezza del giovane ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TICINO (2)
Mostra Tutti

CARRE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Mesopotamia, nel distretto dell'Osroene. L'origine del nome è incerta, come assai remota è certamente la sua fondazione. Divenuta parte del regno dei Seleucidi di Siria dopo la conquista macedone, [...] tardasse a sfasciarsi completamente. (v. crasso). Bibl.: Le migliori relazioni della battaglia sono in Plutarco (Crass., 19 segg.) e in Cassio Dione (XL, 17 segg.). Delle opere moderne, v.: Th. Mommsen, Storia romana, VII, cap. 9; K. Regling, Crassus ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI CARRE – MARCO AURELIO – GORDIANO III – CASSIO DIONE – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRE (1)
Mostra Tutti

ANTINOO

Enciclopedia Italiana (1929)

1. Figlio di Eupite (Εὐπείϑης), è secondo l'Odissea il più scellerato e il più insolente dei proci, i pretendenti di Penelope. Benché dovesse gratitudine a Ulisse, che ne aveva accolto il padre straniero [...] suo viaggio del 130 in Egitto, e durante tale viaggio venne a morire in modo non del tutto chiaro e palese. Cassio Dione (LXIX, 11) riferisce che Adriano stesso avrebbe scritto esser egli caduto nel Nilo, ma accenna anche a versioni diverse, p. es ... Leggi Tutto
TAGS: PSEUDO-APOLLODORO – HISTORIA AUGUSTA – CASSIO DIONE – CENOTAFIO – OBELISCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTINOO (1)
Mostra Tutti

BIBULO, Marco Calpurnio

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico dell'età di Cesare, fu di questi avversario accanito e irriducibile. La sorte lo portò ad essere nelle magistrature più importanti collega del suo grande nemico, contro il quale impegnò una [...] romana avversa a Cesare e da lui travolta. Fonti: Le notizie su Bibulo si trovano sparse nelle storie di Cassio Dione, principalmente, e di Appiano, nella biografia di Cesare scritta da Svetonio, in quelle di Cesare, Pompeo, Catone minore, scritte ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA CONTINUA – CATONE MINORE – ARISTOCRAZIA – EDILE CURULE – CASSIO DIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBULO, Marco Calpurnio (1)
Mostra Tutti

DRUSO Maggiore

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Tiberio Nerone e di Livia Drusilla, nato quando quest'ultima era già passata a seconde nozze con Ottaviano il 38 a. C. Fu prediletto dal patrigno, per quanto non ne fosse mai adottato, e ne fu [...] quest'opera fu troncata nello stesso anno dalla morte, che sorprese D. sulla via del ritorno. Fonti: La fonte principale è Cassio Dione, LIV-LV. Cfr. Floro, II, 30; Livio, Perioch. 138. È ormai generalmente ammessa l'antichità di un epicedio in onore ... Leggi Tutto
TAGS: LIVIA DRUSILLA – TIBERIO NERONE – MARE DEL NORD – CASSIO DIONE – MARCOMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRUSO Maggiore (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
non olet
non olet (lat. «non ha odore»). – Parafrasi della risposta che secondo una tradizione accolta da Svetonio (De vita Caesarum VIII, 23) e ripresa poi da Dione Cassio (Hist. LXV, 14), l’imperatore romano Vespasiano avrebbe dato al figlio Tito,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali