• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
75 risultati
Tutti i risultati [446]
Arti visive [75]
Biografie [177]
Storia [85]
Religioni [71]
Archeologia [37]
Geografia [20]
Letteratura [27]
Italia [20]
Europa [21]
Diritto [19]

FUKSAS, Massimiliano

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FUKSAS, Massimiliano Antonella Greco Architetto, nato a Roma il 9 gennaio 1944. Laureatosi nella stessa città nel 1969 con L. Quaroni, ha insegnato per alcuni anni in quella università. In seguito ha [...] (1982), la Torre di Herouville-St. Claire (1987, con W. Alsop, J. Nouvel, O. Steidle), la nuova sede del Comune di Cassino (1989), il Centro di informazioni Maison de la Confluence a Chinon (1989), il Centro culturale di Rezé Le Nantes (1990), il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – CIVITA CASTELLANA – TARQUINIA – STOCCARDA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUKSAS, Massimiliano (2)
Mostra Tutti

DESIDERIO da Montecassino

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DESIDERIO da Montecassino H. Toubert (o Dauferio) Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] a cura di R.L. Benson, G. Constable, Oxford 1982, pp. 637-670; The Codex Benedictus. An Eleventh Century Lectionary from Monte Cassino, a cura di P. Meyvaert, New York-Zürich 1982; P. Mayo, Art Historical Introduction, ivi, pp. 33-57; H.E.J. Cowdrey ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERICO DI MONTECASSINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – AMATO DI MONTECASSINO – COSTANTINO L'AFRICANO – SANT'ANGELO IN FORMIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESIDERIO da Montecassino (5)
Mostra Tutti

PATERNA BALDIZZI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATERNA BALDIZZI, Leonardo Massimiliano Savorra PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi. Nel 1884 conseguì la licenza [...] dei Genovesi a Palermo, del tempio della Fortuna Virile (chiesa S. Maria Egiziaca) a Roma e della rocca Janula presso Cassino. Altri documenti sono rintracciabili a Genova, Wolfsonian Foundation (in partic. 2 disegni e 29 fotografie). P. Giglio, L. P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE CARO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARO, Lorenzo Mario Alberto Pavone Pittore napoletano, fu attivo dal 1740 al 1761. La produzione pittorica del D., inizialmente confusa con quella di un inesistente L. D. Cayo, è stata oggetto di [...] dei magi e l'Educazione di Maria del Museo di Solothurn in Svizzera e la Visitazione di S. Maria dell'Olivella a Cassino, resa nota dal Maltese (1961). Bibl.: G. Ceci, Saggio di una bibliogr. per la storia delle arti figurative nell'Italia merid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – ADORAZIONE DEI MAGI – BANCO DI NAPOLI – PALAZZO PITTI – ILLUMINISMO

Alfano di Salerno, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alfano di Salerno, Santo P. Morpurgo A. I, arcivescovo di Salerno, nacque da una nobile famiglia longobarda intorno al secondo decennio del sec. 11° e morì nel 1085. Fu autore di odi, poemi sacri e [...] Tractatus de pulsibus; De quattuor humoribus). Da Cassino, l'arcivescovo portò a Salerno la cultura Papacy and the Normans in the Eleventh and Early Twelfth Centuries, Oxford 1983. H. Bloch, Monte Cassino in the Middle Ages, 3 voll., Roma 1986. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZIO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LAZIO Piergiorgio Landini Alessandra Manfredini Fausto Zevi Anna Lo Bianco Daniela Di Cioccio (XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317) Popolazione e struttura insediativa. [...] previsto, alla fine degli anni Settanta, una specializzazione funzionale di più alto rango per il polo industriale e universitario cassinate, come pure per il centro turistico e portuale diGaeta, i quali stentano invece a compiere il salto di qualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – CLASSIFICAZIONE STATISTICA – BASILICA DI SAN CLEMENTE – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ABBAZIA DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

LONGOBARDI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LONGOBARDI E.A. Arslan Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi. Storia [...] rudimentali. Lo slancio verticale di S. Michele è in analogia con la chiesa di S. Maria delle Cinque Torri a Cassino, a pianta centrale a croce greca inscritta in un quadrato di chiara ascendenza bizantina, rielaborata in accordo con i modi dell ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SANT'AMBROGIO DI VALPOLICELLA – IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGOBARDI (7)
Mostra Tutti

TIBERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIBERIO (Tiberius Claudius Nero) L. Fabbrini Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio Giulio Cesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] 2; XXXV; XXVI, I. Busto n. 4256 del Museo Naz. Rom.: B. M. Felletti Maj, Ritratti, n. 98. Busto togato da Cassino: Not. Scavi, 1939, tav. viii. Testa di Nîmes: E. Espérandieu, Rec., III, 2683; Einzelaufnahmen, 1427. Testa da Bengasi: L. Polacco, tav ... Leggi Tutto

BOCCARDI, Giovanni, detto il Boccardino Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCARDI, Giovanni, detto il Boccardino Vecchio Mina Bacci Figlio di Giuliano e di Caterina di Bartolomeo Busini, nacque a Firenze nel 1460 e a vent'anni era apprendista senza salario nella bottega [...] . per servire alla storia della miniat. ital., Firenze 1850, pp. 318 s.; A. Caravita, I codici e le arti a Monte Cassino, Monte Cassino 1869, I, pp. 443-451 (430-37, 453-62 per Francesco); G. Mazzatinti, Documenti per la storia delle arti a Gubbio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – HUGO VAN DER GOES – BADIA DI FIRENZE – MATTIA CORVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCARDI, Giovanni, detto il Boccardino Vecchio (2)
Mostra Tutti

CESARE, Gaio e Lucio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CESARE, Gaio e Lucio dell'anno: 1959 - 1994 CESARE, Gaio e Lucio (Caius Caesar, Lucius Caesar) C. Pietrangeli Figli di Agrippa e di Giulia. Gaio nacque nel 20 a. C., fu adottato da Augusto nel 17 [...] del British Museum (n. 885), nella scultura di una testa del Museo Naz. di Atene (n. 3606), in un'altra rinvenuta a Cassino. In età avanzata, l'identica persona è riprodotta in una testa bronzea del Museo Capitolino e nella sua replica di Verona ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
cassino¹
cassino1 cassino1 s. m. [dim. del lat. capsus «cassa della carrozza»; v. casso3]. – 1. Carretto chiuso, a due ruote, con cui gli addetti alla nettezza urbana trasportano la spazzatura; fu così anche chiamato il carretto degli accalappiacani....
cassino²
cassino2 cassino2 s. m. [der. di cassare]. – Rotolo di cimosa per cancellare lo scritto sulla lavagna, sinon. di cancellino. Meno com. col senso di grattino, raschino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali