POMILIO, Mario
Silvana Cirillo
POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] sconvolte e deluse dalla guerra. L’edizione del 2013, oltre al Cimitero cinese, presenta anche i racconti Ritorno a Cassino e l’inedito I partigiani.
Negli anni Sessanta Pomilio pubblicò a Napoli presso Liguori alcuni saggi critici (La fortuna del ...
Leggi Tutto
PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] . Cenni bibliografici, in Il codice Cassinese della Divina Commedia per la prima volta letteralmente messo a stampa, Monte Cassino 1865, pp. 583-592; C. Minieri Riccio, Biografie degli accademici alfonsini, Napoli 1880 (rist. Bologna 1969), pp. 152 ...
Leggi Tutto
PIERRO, Albino
Pasquale Stoppelli
– Terzogenito di Giuseppe Salvatore, possidente terriero, e di Margherita Ottomano, maestra elementare, nacque a Tursi, nel Materano, il 19 novembre 1916.
Morta la [...] di C.D. Fonseca, Galatina 1993. Principali monografie: C. Vico Lodovici, P., Roma 1958; A. Piromalli, A. P.: dialetto e poesia, Cassino 1979; G. Delia, La ‘parlèta frisca’ di A. P., Cosenza 1988; G. Savarese, I colori di Carmen: Saba, Svevo e altri ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Gabriele De Rosa
Nacque a Sasso di Castalda (Potenza) il 15 sett. 1898 da Vincenzo e Raffaella Viscardi. Trascorse la fanciullezza a Brienza, piccolo borgo poco distante da Sasso, [...] . 395-421; G. De Rosa, Tradizione eccles. e pietà in Angelo Roncalli e G. D., in Erudiz. e pietà dei papi del concilio, Cassino 1985, pp. 9-51; Bremond-De Luca, in Ricerche di storia sociale e religiosa, XXVIII (1985), con interventi di G. Cracco, G ...
Leggi Tutto
POMPONIO LETO, Giulio
Maria Accame
POMPONIO LETO, Giulio. – Nacque probabilmente a Diano (oggi Teggiano) in Lucania nel 1428, anche se alcune fonti collocano la sua nascita in una località della Calabria [...] di Niccolò V, in Manuscripts and tradition of grammatical texts from antiquity to the Renaissance, a cura di M. De Nonno et al., Cassino 2000, pp. 587-653; V. Fera, Pomponio Leto e le Sivae di Stozio, in Schede umanistiche, n. s., XVI (2002), 2, pp ...
Leggi Tutto
GUAIFERIO
Mariano Dell'Omo
Fonte primaria per ricerche biografiche sul monaco e letterato cassinese G. è la Historia Normannorum di Amato di Montecassino, conosciuta solo grazie a un volgarizzamento [...] - R.M. Borraccini Verducci - G. Borri, Spoleto 1999, pp. 184, 229; F. Newton, The scriptorium and library at Monte Cassino, 1058-1105, Cambridge 1999, pp. 78, 96, 274, 279 s., 321; F. Lo Monaco, Cicerone nella tradizione culturale beneventano ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Giovanni
Giuseppe Nava
PASCOLI, Giovanni. – Quarto di ben dieci figli, nacque il 31 dicembre 1855 a San Mauro di Romagna (Forlì), da Ruggero e Caterina Alloccatelli Vincenzi.
Il padre, di famiglia [...] dalla sua scomparsa, a cura di R. Aymone, Avellino 2013; I «Poemi italici» di G. P. Atti della giornata di studio, Cassino… 2011, a cura di C. Chiummo, Firenze 2013; C. Chiummo, Guida alla lettura di «Myricae», Roma-Bari 2014; A. Zattarin, «Anch ...
Leggi Tutto
ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] . A translation with an introduction and commentary, Washington 1942; L. Navarra, E. e la facies storico-culturale del suo tempo, Cassino 1974; L. Alfonsi, E. letterato. Nel XV centenario della nascita, in Studi romani, XXIII (1975), pp. 303-310; T ...
Leggi Tutto
cassino1
cassino1 s. m. [dim. del lat. capsus «cassa della carrozza»; v. casso3]. – 1. Carretto chiuso, a due ruote, con cui gli addetti alla nettezza urbana trasportano la spazzatura; fu così anche chiamato il carretto degli accalappiacani....
cassino2
cassino2 s. m. [der. di cassare]. – Rotolo di cimosa per cancellare lo scritto sulla lavagna, sinon. di cancellino. Meno com. col senso di grattino, raschino.