TOSTI, Luigi
Anna Scattigno
Nacque a Napoli il 13 febbraio 1811 dal conte Giovanni Tosti e da Vittoria Corigliano dei marchesi di Rignano.
La famiglia di origine calabrese nel XVII secolo si era trasferita [...] delle coscienze (Forni, 1997, p.11). A Napoli tra il 1842 e il 1843 Tosti pubblicò la Storia della Badia di Monte-Cassino mentre nella tipografia dell’abbazia stampò nel 1846 la Storia di Bonifazio VIII e de’ suoi tempi. «Il Cattolicismo, il Papa, il ...
Leggi Tutto
GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] diverse occasioni nei Dialogi di Gregorio Magno. Una prima volta (II, 35) quando Benedetto, in preghiera sulla sommità del monte Cassino, vide l'anima di G. che saliva al cielo sotto il sembiante di un globo di fuoco, trasportata dagli angeli. Poco ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] in Pio IX, IV (1975), pp. 204-279. Cfr. da ultimo G. De Angelis-Curtis, Don S. P. e le dimissioni da abate, in Studi Cassinati, XIII (2013), 1-2, pp. 96-103. Per l’opera di Pappalettere nella storia cassinese si rinvia a M. Dell’Omo, Montecassino. Un ...
Leggi Tutto
BENDINELLI, Goffredo
Cinzia Vismara
Nacque a Città di Castello (Perugia) da Torello e da Clelia Ravaioli il 22 genn. 1888. Nel 1906 venne ammesso alla Scuola normale superiore di Pisa ove, dall'anno [...] e sull'esegesi dei quali sorsero varie polemiche. Nell'aprile del 1917, a seguito di lavori ai binari della ferrovia per Cassino-Napoli presso porta Maggiore, gli scavi misero in luce la basilica sotterranea, con le ricche decorazioni in stucco. Del ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] Trinità di Cava dei Tirreni, il monastero napoletano dei Ss. Severino e Sossio e quello salernitano di S. Giorgio.
A Cassino, dove, a partire dal 1510 l’abbazia fu oggetto di un radicale rinnovamento, Sabatini eseguì, intorno alla metà del secondo ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] sulla linea del governo del Paese (B. Zaccagnini, Una proposta al Paese, Firenze 1976; Id., La politica del confronto, Cassino 1979). Nacque così la fase della ‘solidarietà nazionale’ con il governo a guida Giulio Andreotti (31 luglio 1976-11 marzo ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] moderni, tanto sacri quanto profani, della città di Roma…, Roma 1750, p. 183; A. Caravita, I codici e le arti a Monte Cassino, III, Monte Cassino 1870, pp. 193-201, 207; Ph. Dengel, Palast und Basilika San Marco in Rom, Roma 1913, pp. 53 s., 89-95; P ...
Leggi Tutto
PIETRO da Pisa
Vito Sivo
PIETRO da Pisa (Petrus Pisanus diaconus). – Su di lui abbiamo scarsissime e incerte notizie, oltre a quelle fornite da Eginardo e Alcuino di York. Non sono note né la data della [...] Course of International School for the study of written records, a cura di M. De Nonno - P. De Paolis - L. Holtz, I, Cassino 2000, pp. 289-326; A. Luhtala, «Excerpta» da Prisciano, Diomede e Pompeo compilati da P. da P. nel codice Bruxell. II 2572 ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] ; G. P.: stato parlamentare e regime di massa nella cultura europea del Novecento. Atti del convegno... Roma-Cassino 1995, a cura di M. Silvestri, Cassino 1999 (alle pp. 471-486 la bibliografia di Perticone); C. Palumbo, Diritto, Stato e libertà nell ...
Leggi Tutto
RICHERIO
Amalia Galdi
– Non sono noti la data e il luogo di nascita di Richerio, né la sua famiglia di origine, né sappiamo alcunché sulla sua formazione. È tuttavia ragionevole pensare che sia nato [...] abbazia, Reg. 3). Edizione e commento, a cura di J.M. Martin et al., Roma 2015.
L. Tosti, Storia della Badia di Monte-Cassino, I-III, Napoli 1842-1843; P. Fedele, Di alcune relazioni tra i conti del Tuscolo ed i principi di Salerno, in Archivio della ...
Leggi Tutto
cassino1
cassino1 s. m. [dim. del lat. capsus «cassa della carrozza»; v. casso3]. – 1. Carretto chiuso, a due ruote, con cui gli addetti alla nettezza urbana trasportano la spazzatura; fu così anche chiamato il carretto degli accalappiacani....
cassino2
cassino2 s. m. [der. di cassare]. – Rotolo di cimosa per cancellare lo scritto sulla lavagna, sinon. di cancellino. Meno com. col senso di grattino, raschino.