PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] di San Giovanni in Laterano, in Per Gabriella. Studi in ricordo di Gabriella Braga, a cura di M. Palma e C. Vismara, Cassino 2013 (Collana di studi umanistici, 6), I, p. 366; C. Wickham, Roma medievale. Crisi e stabilità di una città. 900-1150, Roma ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] P. Toscano, Le origini del capitalismo industriale nel Lazio. Imprese e imprenditori a Roma dall’Unità alla seconda guerra mondiale, Cassino 2002, pp. 81-83; R. Scatamacchia, Azioni e azionisti. Il lungo Ottocento della Banca d’Italia, Roma-Bari 2008 ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Benvenuto
Letizia Gaeta
Nacque nel 1533 a Chiari (Brescia) da Clemente, intagliatore in legno (Fenaroli, 1877). La data di nascita si ricava dalla polizza dei beni lombardi posseduti nel 1568 [...] , p. 68; D.A. Parrino, Napoli città nobilissima…, Napoli 1700, p. 85; A. Caravita, I codici e le arti a Monte Cassino, III, Montecassino 1870, pp. 49, 52 s.; S. Fenaroli, Dizionario degli artisti bresciani, Brescia 1877, p. 243; N. Faraglia, Memorie ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Alberto
Mario Crespi
– Nacque il 27 luglio 1883 a Castiglione di Cervia (nel Ravennate), da Paolo, medico, e da Teresa Natali.
Dopo aver conseguito a Ravenna il diploma di maturità classica [...] 1943, il vasto territorio bonificato compreso tra la testa di ponte dello sbarco alleato ad Anzio e il caposaldo di Cassino fu reso nuovamente semipaludoso dai Tedeschi che, nel tentativo di ostacolare l’avanzata degli avversari con la distruzione o ...
Leggi Tutto
RADELCHI I
Vito Loré
– Radelchi nacque probabilmente nel 791, come può desumersi dal suo epitaffio (Poetae Latini Medii Aevi, a cura di E. Dümmler, II, 1884, pp. 657 s.), che pone la sua morte (851) [...] fra VI e XI secolo, Napoli 1981, pp. 117-120; A. Citarella - H.M. Willard, The ninth-century treasure of Monte Cassino in the context of political and economic developments in south Italy, Montecassino 1983, pp. 51, 53-57, 60, 72, 79, 81, 134 ...
Leggi Tutto
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico
Emanuele Pellegrini
RAGGHIANTI, Carlo Ludovico. – Nacque a Lucca il 18 marzo 1910 da Francesco, geometra, e da Maria Cesari, secondogenito dopo la sorella Erminia (1908-1991). [...] ; C.L. R. e il carattere cinematografico della visione (catal., Lucca), Milano 2000; R. critico e politico. Atti del Convegno..., Cassino... 2002, a cura di R. Bruno, Milano 2004; C.L. R., pensiero e azione. Atti del Convegno..., Pisa-Lucca... 2010 ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Jamsilla
Fulvio Delle Donne
NICCOLÒ di Jamsilla (Nicolaus de Jamsilla). – A questo personaggio è convenzionalmente attribuita una cronaca, che costituisce una delle fonti più importanti per [...] ; F. De Rosa, Le gesta di Federico II imperatore e dei suoi figli Corrado e Manfredi re di Puglia e di Sicilia, Cassino 2007 (solo Historia, con traduzione).
Fonti e Bibl.:F. Schirrmacher, Die letzten Hohenstaufen, Göttingen 1871, passim; A. Karst ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Bartolino
Paolo Rosso
VALVASSORI (Vavassori, de Vavassoribus), Bartolino (Bartolino da Lodi). – Nacque probabilmente negli anni centrali del Trecento, come fa ritenere l’età ormai adulta [...] e pratiche didattiche. Dall’Antichità al Rinascimento. Atti del Convegno..., ... 2008, a cura di L. Del Corso - O. Pecere, II, Cassino 2010, pp. 537-575; S. Brusa, B. V. commentatore dell’Ecerinis di Albertino Mussato, in Aevum, XCII (2018a), 2, pp ...
Leggi Tutto
AUSILIO
Ovidio Capitani
Franco, probabilmente, o germanico, comunque non italico e tanto meno romano, come si ricava da notizie di carattere autobiografico del dialogo Infensor et Defensor ("Mihi autem [...] , coll. 971 s.: cfr. Pop, La defénse..., passim), come di un commentario al Genesi, che si trovava a Monte Cassino. Di A. sono invece degli opuscoli grammaticali, sull'etimologia, i Flosculi; dagli scritti pro-formosiani sembra dipendere una raccolta ...
Leggi Tutto
UGURGIERI, Cecco
Irene Iocca
– Nacque a Siena, probabilmente nei primi decenni del XIV secolo da Meo Mellone degli Ugurgieri. Noto anche con il nome di Francesco degli Ugurgieri (come informano Crescimbeni, [...] per pittura del Trecento, in “Visibile parlare”. Le scritture esposte nei volgari italiani dal Medioevo al Rinascimento. Atti del Convegno..., Cassino... 1992, a cura di C. Ciociola, Napoli 1997, pp. 305-339; S. Bellomo, C. di Meo Mellone degli U ...
Leggi Tutto
cassino1
cassino1 s. m. [dim. del lat. capsus «cassa della carrozza»; v. casso3]. – 1. Carretto chiuso, a due ruote, con cui gli addetti alla nettezza urbana trasportano la spazzatura; fu così anche chiamato il carretto degli accalappiacani....
cassino2
cassino2 s. m. [der. di cassare]. – Rotolo di cimosa per cancellare lo scritto sulla lavagna, sinon. di cancellino. Meno com. col senso di grattino, raschino.