PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] . Cenni bibliografici, in Il codice Cassinese della Divina Commedia per la prima volta letteralmente messo a stampa, Monte Cassino 1865, pp. 583-592; C. Minieri Riccio, Biografie degli accademici alfonsini, Napoli 1880 (rist. Bologna 1969), pp. 152 ...
Leggi Tutto
PRISCO, Michele
Alessia Pirro
PRISCO, Michele. – Ultimogenito di Salvatore Prisco, civilista, e di Annamaria Prisco (aveva lo stesso cognome del marito pur non essendone parente), nacque a Torre Annunziata [...] , Milano 1984, pp. I-X; M.G. Martin-Gistucci et al., M. P. Una vita per la cultura, a cura di L. Luisi, Cassino 1986; M. Pomilio, P. M., in Dizionario critico della letteratura italiana, III, Torino 1986, pp. 546-548; Id., L’itinerario narrativo di M ...
Leggi Tutto
MANSONE
Valeria Beolchini
Membro della dinastia capuana in quanto consobrinus, cioè cugino per parte materna, del principe di Capua Pandolfo (I), alla morte dell'abate Aligerno, avvenuta secondo la [...] et moines. Cinquante ans de conquêtes et de politique religieuse en Italie méridionale…, Paris 1974, pp. 43 s, 126 s.; H. Bloch, Monte Cassino in the Middle Ages, Roma 1986, I, pp. 11, 174 s., 192, 196, 204, 209 s., 235, 254, 292, 298, 373; II, pp ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Guidone
Felicita De Negri
Nacque il 22 febbr. 1479, secondogenito del nobile capuano Raynaldo. Fedele alla tradizione familiare, intraprese, come il più celebre fratello maggiore Ettore, [...] Michitelli, Cenni stor. di Guido e Cesare Fieramosca, Napoli 1839, pp. 6-9; A. Caravita, I codici e le arti a Monte Cassino, III, Montecassino 1870, p. 117; N. Faraglia, Ettore e la casa Fieramosca, in Arch. storico per le prov. napol., II (1877), pp ...
Leggi Tutto
RASPONI SPALLETTI, Gabriella
Stefania Bartoloni
RASPONI SPALLETTI, Gabriella. – Nacque a Ravenna il 10 aprile 1853, primogenita del conte Cesare Rasponi Bonanzi e di Letizia Rasponi.
Cesare (1822-1886) [...] età giolittiana, Milano 2003, ad ind.; F. Taricone, Teoria e prassi dell’associazionismo italiano nel XIX e XX secolo, Cassino 2003, ad ind.; C. Frattini, Il primo congresso delle donne italiane, Roma 1908. Opinione pubblica e femminismo, Roma 2008 ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Erasmo
Eugenio Di Rienzo
Nacque, battezzato con il nome di Domenico, a Gaeta, il 4 ag. 1662, da Girolamo e Giovanna d'Albito, ambedue di nobile e ricca famiglia. Dei dieci figli sopravvissuti [...] di note e documenti, III, Napoli 1843, pp. 314-317; C. Scotti, L'abate E. G. monaco di Montecassino, Monte Cassino 1910; E. Petrella, Lettere inedite del Mabillon, del Germain, del Montfaucon, dell'Estiennot, del Ruinart e del Fontanini, in Rivista ...
Leggi Tutto
TEODOSIO
Emanuele Piazza
(Teodosio da Siracusa). – Non si conosce la data di nascita di questo monaco e grammatikos appartenente all’alto ceto greco di Siracusa. Si trovava nella città aretusea il 21 [...] memoria storica di Costantinopoli, in Per Gabriella. Studi in ricordo di Gabriella Braga, a cura di M. Palma - C. Vismara, II, Cassino 2013, pp. 835-848; A. Nef, Islamic Palermo and the dār al-islām: Politics, society and the economy (from the mid ...
Leggi Tutto
MARINO
Valeria Beolchini
– Primo di questo nome, era figlio terzogenito del duca di Gaeta Docibile (II) e di Orania, forse appartenente alla famiglia dei duchi di Napoli; nacque intorno agli anni Venti [...] di Gaeta, in Storia d’Italia (UTET), III, Il Mezzogiorno dai Bizantini a Federico II, Torino 1983, pp. 350 s.; H. Bloch, Monte Cassino in the Middle Ages, Roma 1986, p. 210; P. Fedele, Scritti storici sul Ducato di Gaeta, Gaeta 1988, pp. 69, 175 s ...
Leggi Tutto
BULGARO, Guglielmo di
Michel Balard
Primogenito di Simone, nacque agli inizi del sec. XIII da illustre famiglia genovese. Il suo nome è ricordato per la prima volta dalle fonti a noi note nel 1230, [...] a Tunisi.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Not. Iohannes Vegius, I, pp. 185 s., 220 V; Ibid., Not. Bonusvassallus de Cassino, I, pp. 21v, 22, 23r; Ibid., Not. Bartholomeus de Fornario, II, c. 149; III, c. 101; Ibid., Not. Conradus de Capriata ...
Leggi Tutto
ELIA
Hubert Houben
Probabilmente di origine barese (Pertusi, p. 38), non ci sono prove che confortino la tesi, spesso ripetuta (ibid.), secondo la quale sarebbe stato monaco a Cava. Nel marzo 1071l'anziano [...] III, Puglia e Basilicata, a cura di G. Lunardi-H. Houben.G. Spinelli, Cesena 1986, pp. 31-33, 116; H. Bloch, Monte Cassino in the Middle Ages, Roma 1986, pp. 740-743; A. Becker, Papst Urban II. (1088-1099), II, Der Papst, die griechische Christenheit ...
Leggi Tutto
cassino1
cassino1 s. m. [dim. del lat. capsus «cassa della carrozza»; v. casso3]. – 1. Carretto chiuso, a due ruote, con cui gli addetti alla nettezza urbana trasportano la spazzatura; fu così anche chiamato il carretto degli accalappiacani....
cassino2
cassino2 s. m. [der. di cassare]. – Rotolo di cimosa per cancellare lo scritto sulla lavagna, sinon. di cancellino. Meno com. col senso di grattino, raschino.