NICOLOSI, Giuseppe
Giovanni Duranti
NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziaria francescana) che trasmise [...] il punto di equilibrio nella loro perfetta e reciproca interrelazione. Nell’edificio per abitazioni e uffici a Cassino (1953) esplicitò la differenziazione funzionale dell’organismo architettonico e, facendo riferimento alla ricerca di Le Corbusier ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Pasquale Corsi
– Nacque ai primi del Trecento dal ramo dei Sanseverino conti di Marsico, forse da un Tommaso. Nulla è noto della sua formazione. Al momento della sua elezione ad [...] per il nuovo arcivescovo; il 29 ottobre Clemente VI lo autorizzò a sciogliere dalla scomunica, insieme con il vescovo di Cassino, i chierici che avevano favorito il matrimonio fra Giovanna I d’Angiò e Luigi di Taranto, celebrato nell’agosto del ...
Leggi Tutto
ONORATO, Umberto
Domenico Proietti
ONORATO, Umberto. – Nacque a Lucera (Foggia), il 2 febbraio 1898, da Ermanno, maestro elementare, e da Erminia Pellegrino.
Insieme al fratello minore Ettore (futuro [...] artistica, morì improvvisamente, per le conseguenze di un incidente automobilistico sull’Autostrada del sole, nei pressi di Cassino, il 14 settembre 1967.
Fonti e Bibl.: Solo alcuni nuclei della vastissima produzione grafica realizzata da Onorato ...
Leggi Tutto
GABI, Simone, detto Bevilacqua
Alfredo Cioni
Nato a Pavia non molto dopo il 1450 da un Pietro de Gabi (de Gabiis), nessun documento è stato rinvenuto che informi della sua famiglia, della sua gioventù [...] Guidotto Dolci; in società con questo, nel 1510, il G. pubblicò una miscellanea polemica di fra' Samuele Cassini (o da Cassino): De statu Ecclesiae, De purgatorio, De corpore Christi. Libellus contra Valdenses qui hoc omnia negant, "In nobili ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] , pp. 12-18, 27-38; B. Sereno, Commentari della guerra di Cipro e della Lega dei principi cristiani contro il Turco, Monte Cassino 1845, pp. 45, 394, 427-431; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e edifizi di Roma, III, Roma 1873, p. 238; IV, ibid ...
Leggi Tutto
MARESCA, Nunzio.
Laura Di Calisto
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo intagliatore e scultore, di cui sono documentate, principalmente a Napoli, numerose opere realizzate tra [...] spettano alcune opere realizzate in collaborazione con il M. – come l’ancona lignea per un altare non meglio precisato di Cassino (1611) o il Crocifisso con quattro angeli commissionato da tal Bernardino de Monte Alvaro (1629) – e altre compiute in ...
Leggi Tutto
NARDUCCI, Roberto
Milva Giacomelli
– Nacque a Roma il 14 agosto 1887 da Luigi, amministratore del Collegio americano di Roma, e da Sesta Elisabetta Sutto.
Conseguì la licenza tecnica nel 1903-04 presso [...] delle stazioni danneggiate durante la guerra: Imola (1946-48), Vicenza (1947), Campobasso (1947-53), Siena (1948), Cassino (1948), Levanto (1948), Faenza (1949), Formia (1949), Ferrara (1949), Reggio nell’Emilia (1949), Rovigo (1949), Verona ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] al progetto originario; il palazzo episcopale (1948) e l'Istituto S. Scolastica con chiesa annessa (1949) a Cassino dopo le distruzioni belliche; l'albergo del Rosario a Pompei (1948). Successivamente la casa generalizia delle missionarie della ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Afflacio
Vasco La Salvia
La sua identità è ancora oggetto di discussione: è indicato come discepolo di Costantino Africano e autore di opere mediche nell'importante manoscritto, ora perduto, [...] . 18; V. von Falkenhausen, Costantino Africano, in Diz. biogr. degli Italiani, XXX, Roma 1984, pp. 320-324; H. Bloch, Monte Cassino in the Middle Ages, Roma 1986, ad indicem; P.O. Kristeller, Studi sulla scuola medica salernitana, Napoli 1986, pp. 33 ...
Leggi Tutto
BARBATO, santo
Alessandro Pratesi
Visse nel sec. VII, ma non si conoscono né la data di nascita né il luogo d'origine. Le tradizioni, raccolte da alcuni autori, che lo vogliono nativo di Cerreto Sannita [...] historicis instructum (= Propylaeum ad Acta Sanctorum Decembris), Bruxellis 1940, p. 69; E. A. Loew, Die dltesten Kalendarien aus Monte Cassino, München 1908, pp. 15, 43 (Cfr. pp. 52, 72). Per il falso privilegio di papa Vitaliano (Jaffé-Ewald, n ...
Leggi Tutto
cassino1
cassino1 s. m. [dim. del lat. capsus «cassa della carrozza»; v. casso3]. – 1. Carretto chiuso, a due ruote, con cui gli addetti alla nettezza urbana trasportano la spazzatura; fu così anche chiamato il carretto degli accalappiacani....
cassino2
cassino2 s. m. [der. di cassare]. – Rotolo di cimosa per cancellare lo scritto sulla lavagna, sinon. di cancellino. Meno com. col senso di grattino, raschino.