MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] ivi, pp. 457-548; H.M. Willard, K.J. Conan, A Project for the Graphic Reconstruction of the Romanesque Abbey at Monte Cassino, Speculum 10, 1935, pp. 144-149; A. Pantoni, L'acropoli di Montecassino, Studi etruschi 14, 1940, pp. 443-450; id., Opere e ...
Leggi Tutto
PONTECORVO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Cittadina della provincia di Frosinone (distante 45 chilometri dal capoluogo), situata, a 54 metri [...] ruderi di un castello del sec. IX. Pontecorvo ha, insieme con Aquino e Castrocielo, la stazione ferroviaria sulla linea Caserta-Cassino-Roma; il centro dista dalla stazione km. 8 e mezzo, ed è ad essa allacciato da un servizio automobilistico; altre ...
Leggi Tutto
BERARDO da Ascoli
Alessandro Pratesi
Arcidiacono della chiesa di Ascoli Piceno, è menzionato esplicitamente la prima volta con i titoli di medico e cappellano dell'imperatore Enrico VI in un diploma [...] trattasse di colera) durante uno dei suoi viaggi, dovette essere trasportato in lettiga fino a Capua e quindi presso San Germano (Cassino) dove, costretto a sostare dalla febbre altissima, rimase nella sua tenda alcuni giorni tra la vita e la morte e ...
Leggi Tutto
WAŃKOWICZ, Melchior
Scrittore e giornalista polacco, nato il 10 gennaio 1892 presso Minsk. Alto funzionario del Ministero degli esteri a Varsavia dal 1926 al 1939, riuscì nel settembre dello stesso anno [...] S., 1936), vagabondaggio sentimentale nel territorio etnograficamente polacco dei Laghi Masuri. Negli anni 1945-47 pubblicò a Roma la grande storia della Battaglia di Montecassino" (Bitwa o Monte Cassino), alla quale aveva partecipato personalmente. ...
Leggi Tutto
SGURGOLA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Giovanni COLASANTI
Paese del Lazio meridionale (prov. di Frosinone), situato sulla estrema pendice di una delle propaggini dei Lepini digradante verso [...] ) e pascoli; sulla sinistra del Sacco è una vasta area boscata (Macchia di Sgùrgola). La stazione ferroviaria della linea Roma-Cassino dista km. 3,5.
La situazione dell'abitato, che costituisce come una naturale torre di guardia da cui si scopre ...
Leggi Tutto
La vita. - I dati sicuri della vita di S. Benedetto sono piuttosto scarsi, e derivano tutti dal libro II dei Dialoghi di S. Gregorio Magno; né si può accogliere come accertato quanto è stato scritto intorno [...] , sotto il regno di Giustiniano e il pontificato di Felice IV, partì da Subiaco e con i suoi per la via Latina raggiunse Cassino, e di là si spinse sulla vetta del monte, dove sorgeva un grande tempio pagano. Qui trovò più propizio il campo all'opera ...
Leggi Tutto
INTERAMNA
Giuseppe Lugli
. Nome di due città dell'Italia antica. Interamna Nahars (v. terni) e Interamna Lirenas, quest'ultima così detta per la sua posizione sul fiume Liri presso la confluenza col [...] ricevuto una nuova colonia durante il secondo triumvirato. Decadde rapidamente e la sua popolazione fu assorbita dalla vicina Cassino; nel Medioevo se ne perdettero le tracce. Numerose rovine dell'antica città rimangono ancora nel luogo denominato ...
Leggi Tutto
Tecnica di lavorazione dei metalli, usata fin dall’antichità per ottenere una decorazione policroma mediante l’intarsio di metalli di diverso colore sulla superficie metallica di un oggetto. Tracciato [...] , in mobili, vasi e patere, statue bronzee. Assai usata dall’arte bizantina (porte bronzee importate in Italia nel sec. 11°: Amalfi, Atrani, Cassino, Monte S. Angelo, Roma ecc.) e dall’araba sin dal sec. 7° (bronzi di Mossul, sec. 12° e 13°), l’a. si ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] viaggio e la regione di sosta, nonché deternúnato certe qualità che avrebbe dovuto avere la nuova sede e di cui a Cassino trovò la realizzazione.
L'antichissima città volsca di Casinum, poi municipio e colonia romani, e nella seconda metà dei sec. V ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Capua
Mariano Dell'Omo
PANDOLFO da Capua. – Il riferimento agli imperatori d’Oriente Michele VII Ducas (1071-78) e Alessio I Comneno (1081-1118) contenuto nel Liber illustrium virorum archisterii [...] all’invenzione della stampa. Commentario storico, Modena 1860, p. 14; A. Caravita, I codici e le arti a Monte Cassino, I, Monte Cassino 1869, p. 160; L. Tosti, Storia della badia di Montecassino, I, Roma 1888, p. 209; U. Ronca, Cultura medioevale ...
Leggi Tutto
cassino1
cassino1 s. m. [dim. del lat. capsus «cassa della carrozza»; v. casso3]. – 1. Carretto chiuso, a due ruote, con cui gli addetti alla nettezza urbana trasportano la spazzatura; fu così anche chiamato il carretto degli accalappiacani....
cassino2
cassino2 s. m. [der. di cassare]. – Rotolo di cimosa per cancellare lo scritto sulla lavagna, sinon. di cancellino. Meno com. col senso di grattino, raschino.