Ingegneria
GGiovanni Coppola
Nel periodo svevo, il pensiero scientifico presenta una singolare koinè culturale determinata dall'intenso e continuo interscambio tra le più lontane scuole, alla cui qualificazione [...] rappresenta un perfezionamento del trabucco a contrappeso fisso; la sua costruzione fu finalizzata alla difesa dei castelli di Cassino e Rocca Ianula. Nello stesso anno troviamo notizie che ci informano che dalla Terrasanta il sovrano si rifornì ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo
Salvatore Ritrovato
– Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924.
Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più tardi diventò proprietario [...] Scotellaro –, Calabria e Sicilia. Fra il 1950 e il 1954 fu inviato negli Appennini a coordinare, da Roccaraso a Cassino, le inchieste sulle condizioni sociali delle campagne e dei paesi devastati dalla guerra.
Nel 1954 fu impiegato a Roma presso ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Sigismondo
Tiziano Ascari
Nacque, forse ad Alvito, intorno all'anno 1455 da Pietro Giampaolo, duca di Sora e conte di Alvito e di Popoli, e da Caterina Del Balzo. Non si sa quale parte egli [...] di Montpensier, e tosto la fortuna dei Francesi cominciò a declinare e il partito aragonese riprese vigore.
II C. combatté a Cassino, a San Vincenzo sul Volturno e in altre località. Nel settembre corse con duecento uomini d'arme a Salerno, dov'era ...
Leggi Tutto
ORSINI, Antonio
Alessandro Ottaviani
ORSINI, Antonio. – Nacque il 9 febbraio 1788 ad Ascoli Piceno, da Emidio e da Agata Prosperi.
A causa della prematura scomparsa del padre, fu cresciuto dallo zio [...] Pilla, in segno di stima, gli inviò una serie di lettere: Lettere inedite di Leopoldo Pilla ad Antonio Orsini, Cassino 1890). Accresciutasi così la notorietà come geologo, Orsini fu invitato alla prima Riunione degli scienziati italiani, che si tenne ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] in Calabria, Pezza fu incaricato da Ferdinando IV di costituire le masse degli irregolari e coprire il confine tra Itri e Cassino. A causa della soverchiante milizia nemica si rifugiò nel forte di Gaeta, da dove fu espulso per sospetta collaborazione ...
Leggi Tutto
PATELLANI, Federico
Giulia Della Torre
PATELLANI, Federico. – Nacque a Monza il 1° dicembre 1911 da una famiglia milanese, primo di quattro fratelli.
Il padre Aldo, avvocato originario di Monterosso [...] ’Italia che con fatica provava a risollevarsi dopo il secondo conflitto mondiale: il referendum del 1946, le città distrutte (Cassino, Napoli, Valmontone), le industrie e gli operai (Fiat, Italsider), la cronaca, ma anche il costume (l’affermarsi dei ...
Leggi Tutto
POMILIO, Mario
Silvana Cirillo
POMILIO, Mario. – Nacque a Orsogna (Chieti) il 14 gennaio 1921, da Tommaso, maestro elementare, antifascista di forte credo socialista, originario di Archi, e da Emma [...] sconvolte e deluse dalla guerra. L’edizione del 2013, oltre al Cimitero cinese, presenta anche i racconti Ritorno a Cassino e l’inedito I partigiani.
Negli anni Sessanta Pomilio pubblicò a Napoli presso Liguori alcuni saggi critici (La fortuna del ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini. Suoi fratelli furono Enrico, Giacomo, Inghetto, Guido, Pastone, Nicolò, Bonifacio, Simonetto [...] genovese in alcune trattative, la cui gestione richiese la consulenza di esperti in diritto. Nel 1276 affiancò Marchesino da Cassino, da tempo consigliere giuridico del Comune, per assistere i capitani del Popolo Oberto Doria ed Oberto Spinola e il ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Aurunci
Pierfrancesco Talamo
Gli aurunci
Antica popolazione italica, nota nelle fonti classiche anche con il nome di Ausoni. Il problema delle origini è piuttosto [...] di medie e piccole dimensioni, provenienti dai santuari di Marica, Panetelle, Presenzano, Loreto, Fondo Ruozzo, Cassino mostrano la loro appartenenza a quel gusto italico di più ampia diffusione, caratterizzato dal prevalere gerarchico e simbolico ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesira
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 25 nov. 1890 da Massimo e da Giuliana Mora Morunti. Avviata agli studi, nel 1907 conseguì il diploma di maestra elementare e l'anno successivo iniziò [...] mesi sul Gran Sasso e poterono rientrare in paese soltanto dopo la partenza della guarnigione tedesca per il fronte di Cassino.
Nel giugno 1944, prima ancora dell'arrivo delle truppe alleate, la F. venne nominata dal locale Comitato di liberazione ...
Leggi Tutto
cassino1
cassino1 s. m. [dim. del lat. capsus «cassa della carrozza»; v. casso3]. – 1. Carretto chiuso, a due ruote, con cui gli addetti alla nettezza urbana trasportano la spazzatura; fu così anche chiamato il carretto degli accalappiacani....
cassino2
cassino2 s. m. [der. di cassare]. – Rotolo di cimosa per cancellare lo scritto sulla lavagna, sinon. di cancellino. Meno com. col senso di grattino, raschino.