• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
446 risultati
Tutti i risultati [446]
Biografie [177]
Storia [85]
Arti visive [75]
Religioni [71]
Archeologia [37]
Geografia [20]
Letteratura [27]
Italia [20]
Europa [21]
Diritto [19]

monachesimo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Monachesimo Antonio Menniti Ippolito Alla ricerca di una vita religiosa perfetta La parola monaco viene dal greco mònos, che significa «solo». Il monaco è colui che si isola dal mondo per compiere un [...] Subiaco, dove fondò 12 monasteri, ma anche qui sorsero problemi con i confratelli. Tra il 525 e il 529 arrivò così a Cassino: sulla cima del monte fondò un nuovo monastero, lì dove sorgeva un tempio pagano (sua sorella Scolastica ne istituì a sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monachesimo (5)
Mostra Tutti

Varrone e la riflessione sulla cultura e sulla lingua

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Varrone e la riflessione sulla cultura e sulla lingua Mario Lentano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Pochi uomini come Varrone sono riusciti [...] razionale di allevare pesci e uccelli si alternano descrizioni della lussuosa villa posseduta da Varrone nell’agro di Cassino, in un quadro che assegna alla fruizione estetica della campagna un’importanza pari alla sua redditività economica. Anche ... Leggi Tutto

CECCANO, Giordano da

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCANO, Giordano da Volkert Pfaff Apparteneva a una famiglia comitale della Campagna che traeva il nome dalla località omonima. Destinato alla vita religiosa, è ricordato per la prima volta nel 1188 [...] incarico di Innocenzo III, svolse un ruolo decisivo nelle operazioni contro Marquardo di Annweiler, e accorse in aiuto di Monte Cassino assediato dagli Imperiali, insieme al conte di Celano e a Ruggiero di Chieti. Da un'annotazione di Clemente III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNIERI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNIERI, Antonio Clara Gennaro Nacque a Parma verso la fine del sec. XIV da Giovanni, di nobile famiglia. A lui, e al fratello Luca, Bonifacio IX e, in seguito, Innocenzo VII confermarono la cessione [...] legato papale in Lombardia. Sempre Gerardo da Landriano incorporò nel 1442 ai beni del capitolo la chiesa di S. Daniele in Cassino, pur restando ai canonici l'onere di creare nella cattedrale una nuova prebenda di cappellano; in una visita fatta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORBORINO, Lanfranco, detto della Turca

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORBORINO (Borbonino, Bulboninus, Bolborinus), Lanfranco, detto della Turca Michel Balard Appartenente ad un'eminente famiglia, il B. nacque intorno al 1215 da Lanfranco, console di Genova nel 1216, [...] possesso di parte di una proprietà situata in Sampierdarena. Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Not. Bonusvassalus de Cassino, I, c. 21rv; Ibid., Not. Bartholomeus Fornarius 2, c. 260v; Ibid., Not. Guibertus de Nervio, 3, cc. 154v, 178v, 181v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCASILE, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BOCCASILE, Luigi (Gino) Paola Pallottino Nacque a Bari il 14 luglio 1901 da Angelo, mercante di vini, e da Antonia Ficarella. Studiò alla locale Scuola d'arte e mestieri, nonostante a dieci anni avesse [...] storia, Milano 1977, p. 73; A. Giovannini, Tempo di uomini tempo di morte. I manifesti della guerra italiana 1940-1945, Cassino 1977, ad Indicem; S. Coradeschi, Le cartoline di B., in Collezionismo italiano, III, Milano 1979, pp. 897-960; G. Nidasio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TREBULA MUTUESCA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TREBULA MUTUESCA dell'anno: 1966 - 1997 TREBULA MUTUESCA F. Coarelli Centro antico della Sabina, a un miglio dall'attuale comune di Monteleone Sabino (sulla Salaria, a 66 km da Roma). Resti di [...] " in località Osteria Nuova, costruita in opera quadrata di grandi blocchi di calcare, sul tipo di quella di Numidia Quadratilla a Cassino. Bibl.: G. A. Guattani, Monumenti Sabini, III, Roma 1830, pp. 72 ss.; E. Nardi, in Not. Scavi, 1881, p. 245; R ... Leggi Tutto

ECLISSI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ECLISSI (Eclisse), Antonio Andrea G. De Marchi Molto scarse sono le informazioni biografiche rimasteci di questo pittore e disegnatore attivo a Roma, di cui si ignorano gli estremi anagrafici. Gli si [...] Aronberg, Seventeenth Century Barberini documents and inventories of art, New York 1975, pp. 965 s., 433 s.; H. Bloch, Monte Cassino in the Middle Ages, Roma 1986, I, p. 148; P. Williamson, Notes on the wall-paintings in S. Urbano alla Caffarella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FULDA

Enciclopedia Italiana (1932)

FULDA (antica forma Fuldaha "acque continentali"; A. T., 53-54-55) Fedor SCHNEIDER Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Città della Germania nella provincia prussiana di Assia Nassau (distretto di Kassel), sulla [...] dei monasteri benedettini italiani, la cui organizzazione egli aveva studiato per un anno, sopra tutto a Roma e a Monte Cassino. S. Bonifacio ottenne pure da papa Zaccaria che Fulda fosse dichiarata immune dall'autorità vescovile, e sottoposta invece ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – OTFRID DI WEISSENBURG – FILIPPO IL MAGNANIMO – ETÀ DELLA RIFORMA – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULDA (4)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie Antonella Del Prete Cosmologie Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] Bruno. Gli anni napoletani e la 'peregrinatio' europea. Immagini, testi, documenti, a cura di Eugenio Canone, Cassino, Università degli Studi di Cassino, 1992. Cohn 1994: Cohn, Jonas, Histoire de l'infini. Le problème de l'infini dans la pensée ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 45
Vocabolario
cassino¹
cassino1 cassino1 s. m. [dim. del lat. capsus «cassa della carrozza»; v. casso3]. – 1. Carretto chiuso, a due ruote, con cui gli addetti alla nettezza urbana trasportano la spazzatura; fu così anche chiamato il carretto degli accalappiacani....
cassino²
cassino2 cassino2 s. m. [der. di cassare]. – Rotolo di cimosa per cancellare lo scritto sulla lavagna, sinon. di cancellino. Meno com. col senso di grattino, raschino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali