• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
446 risultati
Tutti i risultati [446]
Biografie [177]
Storia [85]
Arti visive [75]
Religioni [71]
Archeologia [37]
Geografia [20]
Letteratura [27]
Italia [20]
Europa [21]
Diritto [19]

ROCCAMONFINA

Enciclopedia Italiana (1936)

ROCCAMONFINA (A. T., 24-25-26 bis) Roberto Almagià Rilievo vulcanico dell'Italia peninsulare situato alla estremità settentrionale della pianura campana e precisamente sulla sinistra del basso Garigliano, [...] vulcano di Roccamonfina è percorso e anche traversato da buone rotabili: alle falde orientali e di SE. corre la ferrovia Roma-Cassino, alle falde meridionali la Sparanise-Gaeta. La direttissima Roma-Napoli passa anch'essa alla base del monte prima di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROCCAMONFINA (1)
Mostra Tutti

EUGENIO Vulgario

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EUGENIO Vulgario Gabriella Braga I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure. Non [...] , Die Reordinationen in der "altkatholischen" Kirche, in Kanonistische Studien und Texte, X, Bonn 1936, pp. 207-210; H. Bloch, Monte Cassino, Byzantium, and the West in the earlier Middle Ages, in The Dumbarton Oaks Papers, III (1946), pp. 168-170; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AUGUSTALE

Federiciana (2005)

Augustale Lucia Travaini Senza dubbio una delle monete più famose e più belle del Medioevo europeo. Fu introdotto nel 1231; l'ordinanza di coniazione non è nota, ma Riccardo di San Germano registrò [...] dell'oncia di tarì, e forse anche per questo poco dopo la prima distribuzione degli augustali a San Germano (oggi Cassino), nel giugno 1232, Federico II dovette imporre che in tutte le transazioni si spendessero gli augustali, pur senza abolire l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: ALFONSO VIII DI CASTIGLIA – RICCARDO DI SAN GERMANO – RICORDANO MALISPINI – POLITICA MONETARIA – REGNO DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUGUSTALE (4)
Mostra Tutti

STANCONE, Oberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STANCONE, Oberto Marino Zabbia STANCONE, Oberto. – Nacque in una famiglia genovese di tradizione consolare attestata nella documentazione cittadina sin dal XII secolo e che all’inizio del Trecento sarebbe [...] in scriptis: i nobiles viri Oberto Stancone e Iacopo Doria – fratello del capitano – e i giurisperiti Marchesino di Cassino – che, per gli uffici ricoperti, aveva un profilo pubblico più alto di Stancone (Annali genovesi..., 1926, pp. LXXXIX ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI GENOVA – RIVIERA DI PONENTE – DEBITO PUBBLICO – OBERTO SPINOLA – OBERTO DORIA

FANTERIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Assicurare alla fanteria la possibilità e la continuità del movimento tattico offensivo mediante la superiorità di fuoco sull'avversario e la possibilità di azioni di fuoco a tiro curvo e a proietto scoppiante: [...] di produzione. La guerra confermò anche la necessità della fanteria nel combattimento in terreno montano (campagna d'Italia - Cassino: qui solo la fanteria, attraverso i monti, risolse la situazione). Il gen. Marshall afferma che il "potere di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MITRAGLIATRICI – BUENOS AIRES – GUERRA LAMPO – CARRO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANTERIA (5)
Mostra Tutti

MURARIA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURARIA, Arte G. Lugli A. Moretti A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] le mura e torri di città (Terracina, Fondi, Telesia, Formia, Ordona) e per i grandi monumenti (anfiteatri di Pompei e di Cassino; teatri di Pompei; templi di Ostia, ecc.). Opus reticulatum. - Il teatro di Pompeo, inaugurato nel 55 a. C., è il primo ... Leggi Tutto

RATISBONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RATISBONA L. Speciale (lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali) Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] Mein und Donau, 2 voll., Berlin 1936; H. Bloch, Monte Cassino, Byzantium and the West in the Earlier Middle Ages, DOP 3, der Bayerischen Staatsbibliothek, I, Wiesbaden 1980; H. Bloch, Monte Cassino in the Middle Ages, I, Roma 1986, pp. 5-136 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – LUDOVICO II IL GERMANICO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – MONASTERO DI SAN GALLO – FEDERICO I BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RATISBONA (2)
Mostra Tutti

BADOGLIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] a Monte Lungo, dall'8 al 16 dicembre, alla grande lotta per il forzamento della stretta di Mignano, sulla via verso Cassino, distinguendosi per valore e subendo gravissime perdite. Il 22 genn. '44 ebbe luogo lo sbarco alleato ad Anzio, potente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – CORPO ITALIANO DI LIBERAZIONE – ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADOGLIO, Pietro (6)
Mostra Tutti

origini, lingua delle

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] , Salerno Editrice, 1993-1998, 5 voll., vol. 2° (La circolazione del testo). Ciociola, Claudio (1992), «Visibile parlare»: agenda, Cassino, Università degli Studi (già in «Rivista di letteratura italiana» 7, 1989, pp. 9-77). Ciociola, Claudio (a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – STRATIFICAZIONE DELLA SOCIETÀ – SCUOLA POETICA SICILIANA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA

TARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARI, Antonio Alessandro Savorelli TARI, Antonio. – Nacque il 4 luglio 1809 a Santa Maria Maggiore in provincia di Caserta (dal 1862 Santa Maria Capua Vetere), da Giuseppe, conservatore delle ipoteche [...] del primo parlamento del Regno d’Italia, nel gennaio-febbraio del 1861, fu eletto deputato nel collegio di San Germano (oggi Cassino) e si trasferì a Torino dal febbraio al luglio di quell’anno per partecipare ai lavori della Camera. Insieme a un ... Leggi Tutto
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – ALEXANDER GOTTLIEB BAUMGARTEN – FRIEDRICH THEODOR VISCHER – JOHANN FRIEDRICH HERBART – SANTA MARIA CAPUA VETERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARI, Antonio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 45
Vocabolario
cassino¹
cassino1 cassino1 s. m. [dim. del lat. capsus «cassa della carrozza»; v. casso3]. – 1. Carretto chiuso, a due ruote, con cui gli addetti alla nettezza urbana trasportano la spazzatura; fu così anche chiamato il carretto degli accalappiacani....
cassino²
cassino2 cassino2 s. m. [der. di cassare]. – Rotolo di cimosa per cancellare lo scritto sulla lavagna, sinon. di cancellino. Meno com. col senso di grattino, raschino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali