• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
446 risultati
Tutti i risultati [446]
Biografie [177]
Storia [85]
Arti visive [75]
Religioni [71]
Archeologia [37]
Geografia [20]
Letteratura [27]
Italia [20]
Europa [21]
Diritto [19]

MARINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINO (A. T., 24-25-26 bis) Roberto Almagià Cittadina del Lazio, sui Colli Albani, adagiata sul pendio settentrionale esterno della cinta craterica che racchiude il Lago di Albano, a 355 m. di altezza, [...] Marino è collegata a Roma dalla rete tramviaria dei Castelli Romani e da ferrovia; la stazione di Ciampino è sulla Roma-Cassino-Napoli. Monumenti. - La chiesa di S. Barnaba, a tre navate, costruita per ordine di Girolamo Colonna da Antonio del Grande ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINO (1)
Mostra Tutti

GUERCIO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERCIO, Nicola Enrico Basso Nacque probabilmente a Genova nella prima metà del sec. XIII; non conosciamo i nomi dei genitori. Apparteneva a un'importante famiglia vicecomitale, tra le più influenti [...] quattro laici (Boverello Grimaldi, Tedisio Fieschi, Enrico Spinola e Luchetto Gattilusio) e due giuristi (il G. e Marchesino de Cassino); partiti in aprile, dopo una breve permanenza alla corte pontificia essi raggiunsero il re a Napoli. Per più di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELL'UVA, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELL'UVA, Benedetto Flavio De Bernardinis Nacque nel 1540 a Capua da antica e nobile famiglia, e vi morì molto probabilmente alla fine del 1582. È indubbio comunque che fosse ancora vivo il 25 agosto [...] 1575, solo tre anni prima quindi del passaggio del Tasso. In effetti il D. non dovette mai spostarsi dalla linea Cassino-Napoli-Capua, oltre a quel soggiorno abruzzese, come informa l'Ammirato nella già citata prefazione a Le vergini prudenti. Questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARPINETO romano

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese della provincia di Roma, nei Lepini, situato su un dorso assai ripido (606 m.), per cui tutte le sue strade sono in forte pendio, tranne la principale, che si allarga in una piazza dove sorgono la [...] elevate, coperte di bosco o di pascoli. È nel comune il M. Semprevisa, la vetta più alta dei Lepini (1536 m.) Carpineto è collegata con servizio automobilistico alla stazione di Segni della ferrovia Roma- Cassino-Napoli. È la patria di Leone XIII. ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO EREMITÀ – GIULIO ROMANO – ROSONE

MASTRIANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASTRIANI, Francesco Tommaso Scappaticci – Nacque a Napoli il 23 nov. 1819, terzo dei sette figli di Filippo e Teresa Cava. Agli studi presso istituti privati affiancò presto interessi che gli fornirono [...] 1992). Di quest’ultimo si vedano anche gli studi sulla storia della critica (Il romanzo d’appendice e la critica. F. M., Cassino 1990) e sui rapporti con il pubblico (Tra consenso e rifiuto. Scrittori e pubblico tra Otto e Novecento, Cosenza 2003, pp ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – RIVOLUZIONE FRANCESE – NARRATIVA GOTICA – MATILDE SERAO – ILLUMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTRIANI, Francesco (2)
Mostra Tutti

DE CARO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARO, Lorenzo Mario Alberto Pavone Pittore napoletano, fu attivo dal 1740 al 1761. La produzione pittorica del D., inizialmente confusa con quella di un inesistente L. D. Cayo, è stata oggetto di [...] dei magi e l'Educazione di Maria del Museo di Solothurn in Svizzera e la Visitazione di S. Maria dell'Olivella a Cassino, resa nota dal Maltese (1961). Bibl.: G. Ceci, Saggio di una bibliogr. per la storia delle arti figurative nell'Italia merid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – ADORAZIONE DEI MAGI – BANCO DI NAPOLI – PALAZZO PITTI – ILLUMINISMO

Alfano di Salerno, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alfano di Salerno, Santo P. Morpurgo A. I, arcivescovo di Salerno, nacque da una nobile famiglia longobarda intorno al secondo decennio del sec. 11° e morì nel 1085. Fu autore di odi, poemi sacri e [...] Tractatus de pulsibus; De quattuor humoribus). Da Cassino, l'arcivescovo portò a Salerno la cultura Papacy and the Normans in the Eleventh and Early Twelfth Centuries, Oxford 1983. H. Bloch, Monte Cassino in the Middle Ages, 3 voll., Roma 1986. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CITRO, Filippo de

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITRO, Filippo de Norbert Kamp Discendeva da un'antica famiglia di milites capuani, ricordata già nel 1129 alla corte del principe Roberto II, la stessa alla quale apparteneva anche quel Riccardo de [...] quel momento a Foggia, lo nominò magister operis Sancti Germani, affidandogli la direzione delle opere di fortificazione a San Germano (Cassino). Nel giugno dello stesso anno, insieme con l'abate di Casamari e con Pier delle Vigne, il C. accordò agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JONES, Jennifer

Enciclopedia del Cinema (2003)

Jones, Jennifer Maurizio Porro Nome d'arte di Phyllis Isley, attrice cinematografica statunitense, nata a Tulsa (Oklahoma) il 2 marzo 1919. Dotata di un temperamento istintivo, che rispecchiava la sua [...] fare l'attrice contro il volere dei genitori, che invece volevano farla studiare. Infatti, dopo essere stata al Monte Cassino Junior College di Tulsa e aver frequentato per un anno la Northwestern University di Evanston (Illinois), si iscrisse alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENTE MINNELLI – REPUBLIC PICTURES – VITTORIO DE SICA – MONTGOMERY CLIFT – WILLIAM DIETERLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JONES, Jennifer (2)
Mostra Tutti

VALMONTONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VALMONTONE (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Paese del Lazio meridionale, situato in posizione quanto mai caratteristica, su una platea tufacea a 303 m. s. m., tra due valloni incassati che si riuniscono [...] comune di Colleferro) abbraccia kmq. 57,2; tra le colture vi prevale il vigneto, che dà vini assai noti; estese sono anche le aree pascolative. Valmontone ha una stazione ferroviaria sulla linea Roma-Cassino, a brevissima distanza dall'abitato. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALMONTONE (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 45
Vocabolario
cassino¹
cassino1 cassino1 s. m. [dim. del lat. capsus «cassa della carrozza»; v. casso3]. – 1. Carretto chiuso, a due ruote, con cui gli addetti alla nettezza urbana trasportano la spazzatura; fu così anche chiamato il carretto degli accalappiacani....
cassino²
cassino2 cassino2 s. m. [der. di cassare]. – Rotolo di cimosa per cancellare lo scritto sulla lavagna, sinon. di cancellino. Meno com. col senso di grattino, raschino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali