• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
230 risultati
Tutti i risultati [230]
Biografie [57]
Astronomia [47]
Fisica [39]
Astrofisica e fisica spaziale [22]
Matematica [17]
Storia [17]
Corpi celesti [13]
Religioni [15]
Storia dell astronomia [14]
Letteratura [14]

La rinascita delle scienze

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La rinascita delle scienze Antonio Clericuzio Saverio Ricci Tra Medioevo e inizi dell’età moderna, luoghi e personalità della penisola svolsero una funzione centrale nella trasmissione all’Occidente [...] in altri Paesi. Accademie e istituti, personalità di grande valore come Evangelista Torricelli, Giovanni Domenico Cassini, Francesco Redi e Marcello Malpighi produssero contributi scientifici originali e stabilirono rapporti di collaborazione con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA

Relatività e gravitazione

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Relatività e gravitazione Bruno Bertotti La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] ha quando un fascio di onde elettromagnetiche emesso da una sorgente posta oltre il Sole passa in prossimità di questo. La sonda Cassini (fig. 2), arrivata su Saturno nel 2004, ha offerto tale possibilità: per un periodo di 30 giorni, nel giugno 2002 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Relatività e gravitazione (8)
Mostra Tutti

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] 'Europa è dovuto a indagini e studî particolari, e dapprima soprattutto a lavori astronomici e geodetici (Picard, La Hire, Cassini) e a conseguenti più esatte determinazioni di posizione, delle quali trasse partito G. Delisle per le sue carte (1700 ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

SOTTERRANEE, ACQUE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTTERRANEE, ACQUE (fr. eaux souterraines; ted. Grundwasser; ingl. underground waters) Michele Taricco Le acque che cadono sulle terre emerse si ripartiscono generalmente in proporzioni diverse da regione [...] e una tecnica progredita di esecuzione; i primi scienziati che spiegarono il fenomeno furono gl'italiani B. Ramazzini, G. D. Cassini, A. Vallisnieri (v. Pozzo). Si può avere acqua artesiana anche nelle rocce non stratificate cioè in quelle magmatiche ... Leggi Tutto

CIAMPINI, Giovanni Giustino

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPINI, Giovanni Giustino Silvia Grassi Fiorentino Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] Parigi sopra alcuni pensieri sperimentabili proposti nell'Accademia Fisico-matematica di Roma (Roma 1680), dedicati a G. D. Cassini, corrispondente dell'accademia, e nel Discorso fatto nell'accademia, dedicato a F. Redi (Roma 1681). Anche E. Minniti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ACCADEMIA DELL'ARCADIA – CANCELLERIA APOSTOLICA – ACQUEDOTTO DI TRAIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIAMPINI, Giovanni Giustino (1)
Mostra Tutti

FORTIS, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTIS, Alberto Luca Ciancio Nato a Padova il 9 o il 10 nov. 1741, da Giovanni Antonio Fortis Feracini e da Francesca Maria Bragnis, sua seconda moglie, fu battezzato con il nome di Giovanni Battista, [...] F. Fontana, G. Targioni Tozzetti, W. Hamilton, J.J. Ferber, I. von Born, E.R. Raspe, A. Baumé, J.D. Cassini e J.F. Corréa. Tornato in patria il F. intensificò gli studi naturalistici poiché sembrò concretizzarsi l'opportunità di succedere all'anziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN VITO AL TAGLIAMENTO – ARCIPELAGO DELLE EOLIE – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIAMBATTISTA BROCCHI – COLLEZIONISTI D'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTIS, Alberto (2)
Mostra Tutti

MAGALOTTI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGALOTTI, Lorenzo. - Nacque il 13 dic. 1637 a Roma dal patrizio fiorentino Orazio, prefetto dei corrieri di Urbano VIII, e da Francesca Venturi. Dall'età di tredici anni fu convittore nel Seminario romano, [...] W. Gilbert; nella settima invece, ribadendo i dubbi di G. Galilei sulla solidità delle comete, criticò le tesi di G.D. Cassini sul loro moto e applicò in modo maldestro la teoria galileiana sull'irradiazione dei corpi luminosi per spiegare un effetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA NEVERS – FERDINANDO II DE' MEDICI – SANTA MARGHERITA LIGURE – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ANNA ISABELLA GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGALOTTI, Lorenzo (3)
Mostra Tutti

CAVALIERI, Bonaventura

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALIERI, Bonaventura Augusto De Ferrari Nacque a Milano negli ultimi anni del sec. XVI, da famiglia nobile ma non ricca. Suo padre, Bonaventura, era figlio di Lorenzo, a sua volta figlio di Ambrogio, [...] composto per gli studenti, a carattere manualistico, ma consultato con profitto anche da grandi matematici, come il Cassini, perché riassume vari problemi già affrontati in diverse opere minori. La seconda è un’appendice alla Geometria, perché ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – IPPOLITO ALDOBRANDINI – ACCADEMIA DEI LINCEI – BENEDETTO CASTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALIERI, Bonaventura (3)
Mostra Tutti

MOROZZI, Orazio Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROZZI, Orazio Ferdinando (Ferdinando) Calogero Farinella – Nacque a Siena l’11 novembre 1723 da Giuseppe e da Orsola Sorri; al battesimo ricevette i nomi Orazio Ferdinando, ma utilizzò sempre soltanto [...] esisteva nel campo della misurazione, rifacendosi a rilievi di geodesia astronomica precedenti fatti da scienziati quali i Cassini, Christopher Maire, Boscovich, Ximenes. Morozzi fornì pure utili informazioni che servirono a Targioni Tozzetti per la ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO TARGIONI TOZZETTI – GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI – GIUSEPPE PELLI BENCIVENNI – GRANDUCATO DI TOSCANA – FRANCESCO GRISELINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOROZZI, Orazio Ferdinando (2)
Mostra Tutti

MARCHETTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHETTI, Alessandro Cesare Preti Nacque a Pontormo (ora Pontorme, frazione di Empoli), il 17 marzo 1633 da Angelo e da Luisa Buonaventuri. Terzo di cinque figli, non ancora adolescente rimase orfano [...] sua scuola, in virtù di un serrato confronto tra i propri dati e quelli raccolti a Parigi da Giovanni Domenico Cassini e ad Avignone da Giovanni Carlo Galletti. Probabilmente fu proprio il successo del libro negli ambienti scientifici che suscitò un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI DI SIENA – GIOVANNI DOMENICO CASSINI – GIOVANNI ALFONSO BORELLI – ANALISI INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHETTI, Alessandro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 23
Vocabolario
cassinate
cassinate agg. e s. m. e f. – Della cittadina di Cassino (in prov. di Frosinone); abitante o nativo di Cassino.
cassino¹
cassino1 cassino1 s. m. [dim. del lat. capsus «cassa della carrozza»; v. casso3]. – 1. Carretto chiuso, a due ruote, con cui gli addetti alla nettezza urbana trasportano la spazzatura; fu così anche chiamato il carretto degli accalappiacani....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali