Pittore e architetto (Cortona 1596 - Roma 1669).Con G.L. Bernini e F. Borromini fu fra i massimi protagonisti del barocco a Roma. Ricco d'immaginazione, incastonando le sue scenografiche composizioni entro [...] stesso tempo, fu introdotto nel colto ambiente di Cassiano del Pozzo. Un forte senso drammatico, l'amore per i intraprese la decorazione di S. Maria in Vallicella (1648-65), interrotta dal 1651 al 1654 per dare mano agli affreschi con i fatti di Enea ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] : si hanno, oltre a resoconti di scavi, del resto utilissimi, come quelli di Flaminio Vacca, CassianoDalPozzo, Pietro Sante Bartoli, Giovanni Pietro Bellori (particolare interesse è dedicato alla documentazione delle pitture antiche), trattazioni ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] in qualche modo l'antitesi. La cultura di questi artisti è alimentata anche dagli antiquari, e in particolare da CassianodalPozzo, che aveva intrapreso la costituzione di una enorme enciclopedia illustrata del mondo antico, di cui si è conservata ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] , al Louvre e al Getty Museum di Malibu, California.
Nulla però sappiamo delle opere citate dal Vasari (V, p. 171) e di quelle menzionate da CassianoDalPozzo, nel resoconto della visita, effettuata nel 1625, al Cabinet des peintures del castello di ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] , collezionisti di periferia, ibid., pp. 47-51; C. Volpi, in I segreti di un collezionista: le straordinarie raccolte di CassianodalPozzo 1588-1657 (catal., Biella), Roma 2001, pp. 178 s.; M. Tassinari, Gli apparati decorativi nel secolo XVII, in G ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] proposta da Geymüller è respinta già da Bartoli. Per alcuni fogli di questa raccolta A. Nesselrath (Codex Coner…, in CassianoDalPozzo's paper museum [Atti del Convegno…, Londra… 1989], II, Milano 1992, pp. 159 s.) ha proposto nuove convincenti ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] un corpus di epigrafi nelle chiese di Roma.
Bibl.: G. Lumbroso, Notizie sulla vita di CassianodalPozzo, Torino 1875; C. Vermeule, The DalPozzo-Albani Drawings of Classical Antiquities, in Art Bulletin, XXXVIII, marzo 1956, pp. 32-46.
Castellani ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] Un'arte al plurale. L'impero romano, i Greci e i posteri, ibid., pp. 827-78; F. Solinas (ed.), CassianoDalPozzo. Atti del Seminario Internazionale di Studi, Roma 1989; I. Favaretto, Arte antica e cultura antiquaria nelle collezioni venete al tempo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] ; C. Pericoli Ridolfini, Guide rionali di Roma, IV, S. Eustachio, Roma 1989, ad ind.; M.-C. Fabri de Peiresc, Lettres à CassianodalPozzo (1626-1637), a cura di J.F. Lhote - D. Joyal, Clermont-Ferrand 1989, ad ind.; G. Palmerio - G. Villetti, Storia ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] del cristianesimo primitivo. Precedenti isolati di tale atteggiamento si possono già cogliere nel Mus. Puteano di CassianoDalPozzo (1588-1657) e in quello Kircheriano di Athanasius Kircher (1601-1680), che traducevano in chiave museografica ...
Leggi Tutto
fondo2
fóndo2 s. m. [lat. fŭndus]. – 1. a. La parte inferiore di una cosa, e spec. di un recipiente o d’altra cavità: il f. della bottiglia, della botte, di un bicchiere; bere, vuotare un fiasco fino in f.; il f. di un cassetto; nel f. dell’armadio;...
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...