CAPITELLI, Bernardino
Alberto Cornice
La data di nascita di questo pittore e incisore senese, già indicata dal Ticozzi intorno al 1570, fu precisata al 1589 dal Romagnoli che aveva trovato all'anno [...] . L'anno successivo (1627) il C. doveva già trovarsi a Roma al servizio del cavalier Cassiano del Pozzo (da lui conosciuto, stando al Romagnoli, in Siena fin dal 1611), al quale il pittore senese G. B. Giustammiani, detto il Francesino, indirizza una ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] di artisti italiani. Le influenze di Giacomo Cortesi, Andrea Pozzo, Giovanni Federico Ludovici sono evidenti se anche non esistono prodotto dei dazî d'importazione affluisce alle casse del governo federale poiché dal 1899, anno in cui si costituì la ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] detta Michiela, a S. Cassiano. Ben poco sappiamo di quello di legno costruito nel 1565 dal Palladio nell'atrio del monastero militari, con la casa di traffico, chiesa, piazza, pozzo, forno, stalle e con un'appendice territoriale per le colture ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] annerite.
Nel sec. XIV l'egemonia passa dal Lazio alla Toscana, e più precisamente da Roma prospettico di un'abilità prodigiosa: Andrea Pozzo trentino, che, decorate cupole e fedele cultore Adolfo De Carolis (Cassa di risparmio di Arezzo, università ...
Leggi Tutto
IACOPO da Varazze
Carla Casagrande
La data di nascita di I. risale probabilmente al 1228 o al 1229. Il luogo, come testimonia il toponimico che gli viene attribuito nelle fonti, "Iacopus de Varagine", [...] che volevano gettarlo nel pozzo del convento di Ferrara. fino al 1996. F. Lanzoni, Le leggende di s. Cassiano da Imola, in Didaskaleion, III (1925), pp. 34-44 du XIVe siècle, in Raccolte di vite di santi dal XIII al XVII secolo, a cura di S. ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] S. Giovanni in Arena, S. Pancrazio, S. Antonino, S. Cassiano (con monastero e xenodochio), S. Michele all'Arco (con monastero), chiesa di S. Michele in Pozzo Bianco, essa venne ricostruita probabilmente a partire dal 1137, così come attestato da un ...
Leggi Tutto
BIDUINO
V. Ascani
Scultore operante in Toscana nell'ultimo quarto del 12° secolo. La supposta origine ticinese (Merzario, 1893), o più genericamente lombarda (Schmarsow, 1890; Toesca, 1927), non è confermabile [...] 18ss., 47ss., 57, 59-60; Mostra d'arte sacra dal secolo VI al secolo XIX, a cura di L. Bertolini, Lucca 1980, pp. 105-112; V. Mancini, S. Cassiano e la sua pieve, Pisa 1980; P. Sanpaolesi, rec. di studi medioevali, Pozzo della Mendola 1986", Milano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’alto Medioevo è caratterizzato da un buon numero di trattati tecnici; in particolare, [...] vista sorgere, con uno slancio così prodigioso, dal seno dei torbidi più gravi? L’homo a un contadino e caduta in un pozzo, testimonianza chiarissima dell’importanza che il ferro il Giovane (500 ca.) e Cassiano Basso. Il contenuto, assai vario, ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] occidentale; Cima S. Cassiano 2581 nel ramo orientale). . Anche Venezia serba, in qualche vera da pozzo, e nei resti, forse da S. Teodoro A. Martini.
Bibl.: R. Cattaneo, L'architettura in It. dal sec. VI al Mille circa, Venezia 1888; G. Bettini, ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] cc. 25, 53v, 45v, 42v.
177. Ibid., c. 45.
178. Ivi, Cassiere della bolla ducale: Grazie del Maggior Consiglio, reg. 20, c. 82 (1414).
179 ancorarum", "de la ruga di do pozzi", "verso le fondamenta", "dal campedello", "dei pontexelli", v. ibid., ...
Leggi Tutto
fondo2
fóndo2 s. m. [lat. fŭndus]. – 1. a. La parte inferiore di una cosa, e spec. di un recipiente o d’altra cavità: il f. della bottiglia, della botte, di un bicchiere; bere, vuotare un fiasco fino in f.; il f. di un cassetto; nel f. dell’armadio;...
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...