SOZI, Bernardino (Bino). – Figlio di Vincenzo di Bernardino dei Sozi (a tutt’oggi risulta sconosciuto il nome della madre)
Raffaele Caracciolo
, antica e nobile famiglia residente nel rione di Porta [...] LXXXIX (2004), 127, pp. 59-70 (in partic. pp. 61-63); Il diario del viaggio in Spagna del cardinale Francesco Barberini scritto da CassianodalPozzo, a cura di A. Anselmi, Aranjuez 2004, p. 377; P.Y. Le Pogam, De la “cité de Dieu” au “palais du pape ...
Leggi Tutto
GALLACCINI (Gallacini), Teofilo
Fabio Cosentino
Figlio di Claudio e di Eufrasia d'Ansano Molandi, nacque a Siena il 22 sett. 1564. Fu avviato allo studio della grammatica e della retorica dai padri [...] controriformiste di matrice vitruviana di CassianoDalPozzo e quelle classiciste di G. di mare. Il trattato di T. G. e la concezione architettonica dei porti dal Rinascimento alla Restaurazione, a cura di G. Simoncini, Firenze 1993; Diz. encicl ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] mortem appena nel dicembre 1624.
Così, a nulla giovarono gli appoggi di membri influenti dell'entourage barberiniano, come CassianoDalPozzo e Giovanni Battista Ciampoli. Vistasi chiusa la strada a Roma, il G. premette per passare allo Studio di ...
Leggi Tutto
PARASOLE CATANEA, Elisabetta (Isabetta, Isabella). – Figlia del barone Cattaneo di Bergamo – non meglio identificato – e di Faustina, forse romana, nacque presumibilmente a Bergamo intorno al 1580, come [...] F. Solinas, L’erbario miniato e altri fogli di iconografia botanica appartenenti a CassianodalPozzo, in F. Haskell et al., Il Museo cartaceo di CassianodalPozzo. Cassiano naturalista, Milano 1989, pp. 60-62, 66; E. Lincoln, Models for science and ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Giovan Filippo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 26 sett. 1628 da Alessandro di Francesco e da Elisabetta Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria del Mugello, era giunta a Firenze [...] di D. Moreni, Firenze 1825, pp. 93-97; Acta graduum Academiae Pisanae, II, a cura di G. Volpi, Pisa 1980, ad ind.; Lettere di CassianoDalPozzo a G.F. M., a cura di A. Mirto, in Studi secenteschi, 2002, n. 43, pp. 279-312 (18 lettere); Lettere di G ...
Leggi Tutto
MARINI, Girolamo
Gerardo Doti
– Nacque a Casara, presso Montegibbio, oggi frazione di Sassuolo (Modena), alla fine del XV secolo, da Tommaso di Michele di Corsetto, membro del Consiglio comunale di [...] fortificazione moderna. Ne è prova il giudizio negativo espresso nel Memoriale, il cui autore è da identificare in CassianoDalPozzo, sullo stato delle fortificazioni sabaude inviato a Emanuele Filiberto nel 1560, un anno dopo, cioè, la riconsegna ...
Leggi Tutto
ZACCOLINI, Matteo
Barbara Furlotti
– Attestato nei documenti d’archivio con le varianti di cognome Ceculini, Zaccolino e Zocolino, nacque il 12 aprile 1574 a Cesena da Santino Ceculini, di professione [...] University 1983; Ead., The life and works of M. Z. (1574-1630), in Regnum Dei, XLI (1985), pp. 227-258; Ead., CassianodalPozzo’s copy of the Zaccolini manuscripts, in Journal of the Warburg and Courtauld Institutes, 1988, vol. 51, pp. 103-125; Ead ...
Leggi Tutto
TRONCI, Paolo
Anna Maria Pult Quaglia
– Nacque a Pisa il 19 gennaio 1585 da Niccolò di Paolo e da Maria Elisabetta D’Abramo.
La famiglia, originaria di Radicofani, si era trasferita a Siena nel XV secolo [...] presi in questo periodo, allegando anche gli ordini a stampa emanati dal magistrato della Sanità.
Dopo il ritorno da Roma Tronci si era romani e fiorentini e la sua amicizia con CassianoDalPozzo, noto intenditore e collezionista, devono aver ...
Leggi Tutto
MORANDI, Orazio
Stefano Tabacchi
MORANDI, Orazio. – Nacque a Roma intorno al 1570 da Ludovico, che prestava probabilmente servizio in una delle famiglie cardinalizie dell’epoca; il nome della madre [...] luogo di incontro dell’élite curiale, favorito in ciò dal rigoglio letterario e scientifico che caratterizzò Roma nei primi da letterati ben introdotti negli ambienti curiali, come CassianoDalPozzo o Paolo Mancini.
Morandi non si limitava però ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Marcello
Irene Fosi
– Figlio di Giovanni Battista e Francesca Altoviti nacque a Roma il 12 settembre 1586; fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini il 16 settembre e suoi [...] meccanismo della forma. Ricerche sulla tecnica pittorica (catal.), Roma 1997, pp. 30-35; Id., La breve amicizia di M. S. e CassianodalPozzo, in I segreti di un collezionista (catal.), a cura di F. Solinas, Biella 2001, pp. 57-60; Id., La collezione ...
Leggi Tutto
fondo2
fóndo2 s. m. [lat. fŭndus]. – 1. a. La parte inferiore di una cosa, e spec. di un recipiente o d’altra cavità: il f. della bottiglia, della botte, di un bicchiere; bere, vuotare un fiasco fino in f.; il f. di un cassetto; nel f. dell’armadio;...
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...