• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
151 risultati
Tutti i risultati [151]
Biografie [52]
Arti visive [30]
Musica [29]
Storia [10]
Archeologia [9]
Architettura e urbanistica [9]
Religioni [8]
Diritto [7]
Letteratura [6]
Diritto civile [5]

Poveri, pellegrini e assistenza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Poveri, pellegrini e assistenza Giuliana Boccadamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sin dal loro costituirsi le comunità cristiane si [...] via via più chiara e precisa scorrendo dall’alto al basso Medioevo, anche l’abiectus, colui che fa ribrezzo e suscita mutua da Giuliano Pomerio con la mediazione delle Conlationes di Cassiano le consuetudini della carità monastica – fra l’altro le ... Leggi Tutto

PERSIANI, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PERSIANI, Orazio Paolo Alberto Rismondo PERSIANI, Orazio. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1605 da Giovanni Battista di Antonio e da Smeralda Migliorati (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del [...] Pesaro, musicato da Filiberto Laurenzi in forma di aria su basso strofico (Concerti e arie a una, due e tre . 1589 s.; G. Morelli - T. Walker, Tre controversie intorno al S. Cassiano, in Venezia e il melodramma nel Seicento, a cura di M.T. Muraro, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN FRANCESCO BUSENELLO – GIOVAN FRANCESCO LOREDAN – FERDINANDO I DI TOSCANA – GIOVAN CARLO DE’ MEDICI – LEOPOLDO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIANI, Orazio (8)
Mostra Tutti

APT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

APT G. Barruol (lat. Apta Iulia Vulgentium) Cittadina della Francia sudorientale, nel dip. di Vaucluse. Sita sulla grande strada transalpina che metteva in comunicazione la bassa valle del Rodano con [...] il pavimento primitivo di queste due chiese parallele era più basso dell'attuale di m. 2 circa.Dopo la metà del di s. Anna', prodotto a Damietta alla fine del sec. 11°, due casse in smalto limosino (rispettivamente della fine del sec. 12° e del 13 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APT (1)
Mostra Tutti

Manèlli, Francesco

Enciclopedia on line

Musicista (Tivoli 1595 - Parma 1667). Dal 1605 circa cantore del duomo di Tivoli; nel 1624 a Roma studiava forse con V. Mazzocchi; nel 1627-28 maestro di cappella al duomo di Tivoli; nel 1636 a Venezia, [...] impresario, aprì il primo teatro a pubblico pagante, il S. Cassiano, e vi rappresentò la sua opera Andromeda (libretto di B. Ferrari volume di Musiche varie, da 1 a 3 voci con basso continuo (Venezia 1636) e un madrigale: composizioni di carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADRIGALE – ANDROMEDA – PIACENZA – VENEZIA – PARMA

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] , m. 2781 nel ramo occidentale; Cima S. Cassiano 2581 nel ramo orientale). Per una più ampia descrizione Trento la media è di circa 11°, a Bressanone ancora 8°,7. Le più basse medie annue si hanno nell'alta Pusteria (Dobbiaco: 3°,5), ma qui siamo già ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

TIBET

Enciclopedia Italiana (1937)

TIBET (A. T., 97-98) Aldo SESTINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Alberto BALDINI A. SeS. Giuseppe TUCCI L'altipiano del Tibet è il più imponente sistema di alte [...] a Lhasa nel 1741), tra i quali va ricordato il P. Cassiano Beligatti, che ci ha lasciato un'importante relazione sul paese e i larghe falde di pelo che possono, quando è freddo, tirarsi in basso in modo da coprire le guance. Le donne portano anch'esse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIBET (8)
Mostra Tutti

TRIASSICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIASSICO, PERIODO Giovanni Merla . Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] locali appartiene il Trias del Massiccio Centrale, della Bassa Provenza, dei Pirenei (notevole quest'ultimo per gli Sciliar) cronologicamente equivalente all'orizzonte marnoso di S. Cassiano, noto per la sua ricchissima fauna di Lamellibranchi ... Leggi Tutto

MADREPORE

Enciclopedia Italiana (1934)

MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] a tronco di cono, con la base maggiore in alto, chiuso in basso dalla placca basale, alla quale per il suo margine inferiore si salda, delimita dell'Alta Slesia: i giacimenti di S. Cassiano contengono una ricca fauna coralligena a Montlivaultia, ... Leggi Tutto

IMOLA

Enciclopedia Italiana (1933)

IMOLA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Aldo FORATTI Romeo GALLI Arturo SOLARI Città dell'Emilia, nella provincia di Bologna. Posta nella pianura, alla sinistra del Santerno, a 47 m. sul mare, dista [...] le chiese si deve ricordare in primo luogo il Duomo o S. Cassiano, ricostruito dall'imolese Cosimo Morelli tra il 1775 e il 1782. Il il Sillaro e il Senio, l'Appennino e il basso Po limiti mantenuti dalla diocesi primitiva. Decaduta, ricrebbe sulle ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – FRANCESCO DA RIMINI – LUDOVICO CARRACCI – ELISABETTA SIRANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMOLA (5)
Mostra Tutti

MANELLI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1934)

MANELLI (o Mannelli), Francesco Romolo Giraldi Musicista, nato a Tivoli verso la fine del sec. XVI e morto a Parma nel settembre 1667. Nel 1605 circa fu ammesso tra i fanciulli cantori del duomo di [...] volta al pubblico, per l'opera in musica, il teatro S. Cassiano. In esso, su libretti del Ferrari, con musica del Manelli, che era tra gli esecutori (basso) e con protagonista la moglie Maddalena (soprano), furono rappresentate L'Andromeda (1637 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
basso¹
basso1 basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...
bass reflex
bass reflex ‹bèis rìifleks› locuz. ingl. (propr. «riflettore dei [suoni] bassi»), usata in ital. come s. m. – In elettroacustica, diffusore sonoro particolarmente atto alla fedele riproduzione dei suoni bassi, costituito da uno o più altoparlanti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali