PALESTRINA (XXVI, p. 96)
Gi. Gul.
Al 31 dicembre 1947, la popolazione residente del comune ammontava a 9.154 ab. Una serie di bombardamenti aerei nella primavera del 1944 colpiva duramente l'abitato [...] attico e intramezzati a metà di ciascuna delle due parti da una sontuosa esedra semicircolare coperta con vòlta a botte anulare cassettonata, corrente su colonne di ordine composito (in quella di sinistra di chi guarda ne è rimasto un buon tratto in ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (47,1 km2 con 19.251 ab. nel 2008, detti Prenestini). Sorge a 450 m s.l.m. su uno sprone dei Monti Prenestini avanzato verso la campagna romana. Tradizionale l’artigianato del ricamo e della lavorazione del rame. Importante il turismo.
Già fiorente nell’8° sec. a.C., l’antica ... ...
Leggi Tutto
(Penestrino)
Attilio Bartoli Langeli
Antichissima cittadina del Lazio, sede di una delle sei diocesi suburbicarie, feudo dalla metà del sec. XIII del ramo dei Colonna che da essa prese nome. Quest'ultimo titolo, assieme alle sue caratteristiche che la rendevano adatta alla resistenza prolungata a ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio in provincia di Roma, situata fra 420 e 470 m. di altezza sul versante meridionale del M. Ginestro, sprone dei Monti Prenestini avanzato verso la Campagna Romana; esso è coronato in alto dal minor centro ... ...
Leggi Tutto
cassettone
cassettóne s. m. [propr. accr. di cassetto]. – 1. Mobile a cassetti sovrapposti che, a partire dal sec. 17°, in forme varie secondo lo stile e il gusto decorativo delle diverse epoche, divenne ed è tuttora comune nell’arredamento...
tombeau
〈tõbó〉 s. m., fr. («tomba, monumento funebre»). – 1. Pezzo di musica strumentale dedicato alla memoria di un personaggio defunto: composizioni aventi questo titolo si incontrano soprattutto nei secoli 17° e 18°, ma anche nel sec. 20°...