• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
68 risultati
Tutti i risultati [264]
Biografie [68]
Arti visive [31]
Storia [26]
Economia [24]
Archeologia [23]
Diritto [11]
Cinema [7]
Geografia [7]
Diritto civile [7]
Medicina [6]

Cavalier, Jean

Enciclopedia on line

Intagliatore francese d'avorio, attivo tra il 1680 e il 1707 circa. Suoi medaglioni-ritratto si trovano nelle raccolte di Berlino, Vienna, Cassel, Dresda, Stoccolma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – BERLINO – DRESDA – VIENNA – AVORIO

Bieber, Margarete

Enciclopedia on line

Studiosa di archeologia (Schoenau, Prussia occidentale, 1879 - New Canaan, Connecticut, 1978), prof. nell'univ. di Giessen, si è poi (1933) trasferita negli USA. Ha pubblicato il catalogo critico del Museo [...] di Cassel (1915), ha studiato i monumenti del teatro greco e romano (The history of the greek and roman theater, 1939, 2a ed., 1961), il costume antico (Die griechische Kleidung, 1928; Geschichte der griechischen Tracht, 1934), si è poi dedicata all' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONNECTICUT

Aumer, Jean-Pierre

Enciclopedia on line

Danzatore e coreografo (Parigi 1776 - Saint-Martin 1833); esordì a Bordeaux, fu poi a Parigi (1795), maestro di ballo al Théâtre de la Porte-Saint-Martin (1804-06), poi a Lione, a Cassel, a Vienna (1815), [...] all'Opéra di Parigi (1820-1830): compose numerosi balli dal 1802 al 1830, ispirati a celebri opere narrative e drammatiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPÉRA DI PARIGI – BORDEAUX – PARIGI – VIENNA – LIONE

Handmann, Emanuel

Enciclopedia on line

Handmann, Emanuel Pittore (Basilea 1718 - Berna 1781). Fu in Italia: a Roma si perfezionò con M. Benefial e P. Subleyras. Dipinse ritratti e quadri religiosi, mitologici e allegorici. Sue opere nei musei di Basilea, Berna, [...] Cassel. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASILEA – ITALIA – BERNA – ROMA

Enrico I langravio d'Assia, detto il Fanciullo

Enciclopedia on line

Figlio (1244-1308) di Enrico II duca di Brabante e di Sofia di Turingia. Sua madre, consideratasi erede di Enrico Raspe, riuscì a garantirgli il possesso dell'Assia con il titolo di langravio. Stabilitosi [...] a Cassel (che ampliò e abbellì di nuove costruzioni), riportò l'ordine nel paese e aumentò considerevolmente il territorio sottoposto alla sua sovranità. Nel 1279 rinunciò a ogni suo diritto sul Brabante. Nel 1296 divise i suoi possessi, assegnando l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO RASPE – TURINGIA

Dahn, Friedrich

Enciclopedia on line

Attore (Berlino 1811 - Monaco 1889); esordì a Berlino nel 1829, fu poi a Breslavia, ad Amburgo e dal 1834 a Monaco, come successore di F. Esslair, in seguito fece il regista; lasciò le scene nel 1878. [...] Furono attrici le sue due mogli Konstanze Le Gay (Cassel 1824 - Monaco 1894) e Maria Hausmann (Vienna 1829 - Monaco 1909) e attore il figlio Ludwig (n. Monaco 1843 - m. 1898). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – BERLINO – AMBURGO – MONACO

Pichegru, Charles

Enciclopedia on line

Pichegru, Charles Generale (Arbois, Giura, 1761 - Parigi 1804). Ufficiale d'artiglieria, prese parte alla Rivoluzione; segnalato da Saint-Just a Robespierre, ottenne il comando dell'armata della Mosella e del Reno (1793). [...] Abile e ambizioso, presto si rivelò anche un generale di grandi possibilità e con la battaglia di Cassel, Courtrai e Menin preparò la vittoria decisiva di Fleurus (1794). Fra il dicembre 1794 e il gennaio 1795, occupò interamente i Paesi Bassi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – ROBESPIERRE – INGHILTERRA – ARTIGLIERIA – COURTRAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pichegru, Charles (2)
Mostra Tutti

Jacobsson, Per

Enciclopedia on line

Economista svedese (Tanum, Svezia, 1894 - Londra 1963). Funzionario della Società delle Nazioni (1920-28) e della Banca dei regolamenti internazionali (1931-56), svolse sempre un ruolo importante, anche [...] presso singoli paesi. Dal 1956 al 1963 fu uno dei direttori del Fondo monetario internazionale. Subì l'influenza di G. Cassel, D. Davidson e K. Wicksell e sostenne sempre l'esigenza della stabilità del valore della moneta non soltanto per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SVEZIA – LONDRA

Meusnier de la Place, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Matematico, chimico e ingegnere (Tours 1754 - Magonza 1793). Ufficiale del genio, fu allievo di G. Monge alla scuola di Mézières. Durante la Rivoluzione, pervenne al grado di generale di divisione. Difese [...] di Koenigs tein, al principio del 1793. Fatto prigioniero, e poi liberato in uno scambio, ebbe il comando della difesa di Cassel, ma subito dopo cadde in combattimento. M. de la P. si occupò di diverse discipline, unendo il rigore scientifico allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – DIRIGIBILE – AEROSTATI – MAGONZA – PARIGI

Monnot, Pierre-Étienne

Enciclopedia on line

Monnot, Pierre-Étienne Scultore (Orchamps-Vennes, Doubs, 1657 - Roma 1733). A Roma, dove svolse gran parte della sua attività, risentì del pittoricismo di tradizione berniniana che rielaborò in composizioni più morbide ed equilibrate [...] di S. Ignazio, chiesa omonima; tomba di Innocenzo XI, 1697-1701, S. Pietro; statue di S. Pietro e S. Paolo, 1706-12, S. Giovanni in Laterano). Dal 1712 a Cassel scolpì con grazia rococò statue e rilievi per i Bains de marbre del langravio Carlo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCOCÒ – DOUBS – ROMA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali