• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Biografie [68]
Arti visive [31]
Storia [26]
Economia [24]
Archeologia [23]
Diritto [11]
Cinema [7]
Geografia [7]
Diritto civile [7]
Medicina [6]

MOSCHEROSCH, Johann Michael

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCHEROSCH, Johann Michael Rodolfo Bottacchiari Scrittore satirico tedesco, di origine aragonese, nato a Willstädt (Alsazia) nel 1601, morto presso Worms il 4 aprile 1669. Fu dapprima pedagogo, ebbe [...] poi pubblici impieghi e fu consigliere segreto in Hanau, a Magonza e a Cassel. Membro, con il nome "der Träumende" della Fruchtbringende Gesellschaft, sorta nel 1617 per porre un rimedio alla generale decadenza della letteratura e soprattutto allo ... Leggi Tutto

ALBERTINI, Michele e Giovanna

Enciclopedia Italiana (1929)

Michele Albertini fu un evirato rinomatissimo che visse nella prima metà del sec. XVIII: in arte fu conosciuto sotto il nome di Momoletto. Visse a lungo fuori d'Italia, restando per molto tempo addetto [...] alla Corte di Cassel, e conseguì fama di cantore eccellente. Né minor fama godette la sorella sua Giovanna, nota, al pari di altre, sotto il nome di Romanina. ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE ALBERTINI – ITALIA

Dahn, Friedrich

Enciclopedia on line

Attore (Berlino 1811 - Monaco 1889); esordì a Berlino nel 1829, fu poi a Breslavia, ad Amburgo e dal 1834 a Monaco, come successore di F. Esslair, in seguito fece il regista; lasciò le scene nel 1878. [...] Furono attrici le sue due mogli Konstanze Le Gay (Cassel 1824 - Monaco 1894) e Maria Hausmann (Vienna 1829 - Monaco 1909) e attore il figlio Ludwig (n. Monaco 1843 - m. 1898). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – BERLINO – AMBURGO – MONACO

SMALCALDA

Enciclopedia Italiana (1936)

SMALCALDA (Schmalkalden, ricordata nel sec. IX col nome Smalacalda di "piccolo fiume"; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Federico CHABOD Cittadina della Turingia sud-occidentale, facente parte d'un [...] territorio che appartiene all'Assia Nassau e dipende dal distretto di Cassel, la quale si trova presso la confluenza dello Schmalkalde (che le ha dato il nome) con lo Stille, poco prima che portino le loro acque alla Werra, disposta in pendio su uno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALCALDA (1)
Mostra Tutti

BEGAS, Karl, il Giovane

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore tedesco, nato il 23 novembre 1845 a Berlino, morto ivi il 20 febbraio 1916; figlio di Karl Begas il Vecchio. Nel 1869 si recò a Roma; nel 1889 ebbe un posto d'insegnante all'accademia di Cassel. [...] Ritornato nel 1896 a Berlino, vi si stabilì definitivamente. Numerose opere sue sono conservate nella capitale e in altre città della Germania. La sua arte, pur accoppiando all'indirizzo storicizzante ... Leggi Tutto
TAGS: HANS VON MARÉES – OTTONE IV – GERMANIA – BERLINO – LIPSIA

CROUSAZ, Jean-Pierre de

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo e matematico svizzero, nato a Losanna il 13 aprile 1663, morto ivi il 22 marzo 1750. Professore e rettore di quell'università, insegnò poi a Groninga, e fu precettore del giovane principe Federico [...] di Assia-Cassel. Scrittore colto e fecondo, non fu egualmente ricco di originalità: le sue opere filosofiche si riducono a difese di autori a lui cari, come il Descartes e il Locke, e a polemiche contro avversarî (Bayle, Leibniz e Wolff). Opere ... Leggi Tutto
TAGS: AMSTERDAM – GRONINGA – LEIBNIZ – LOSANNA – BASILEA

Pichegru, Charles

Enciclopedia on line

Pichegru, Charles Generale (Arbois, Giura, 1761 - Parigi 1804). Ufficiale d'artiglieria, prese parte alla Rivoluzione; segnalato da Saint-Just a Robespierre, ottenne il comando dell'armata della Mosella e del Reno (1793). [...] Abile e ambizioso, presto si rivelò anche un generale di grandi possibilità e con la battaglia di Cassel, Courtrai e Menin preparò la vittoria decisiva di Fleurus (1794). Fra il dicembre 1794 e il gennaio 1795, occupò interamente i Paesi Bassi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – ROBESPIERRE – INGHILTERRA – ARTIGLIERIA – COURTRAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pichegru, Charles (2)
Mostra Tutti

filo-leghista

NEOLOGISMI (2018)

filo-leghista (filo leghista), agg. Chi si mostra favorevole alle scelte politiche della Lega. • Le anime belle si stropicciano le vesti: che orrore, la mia faccia in un film filo-leghista! Perché, non [...] sapevano? Renzo Martinelli ha un certo curriculum, Rutger Hauer una certa esperienza, la dolce Cécile Cassel forse meno, ma forse ciurla nel manico, come forse pure Hauer. Agli artisti si perdona tutto, troppo, ma qui l’ignoranza non ha scuse (Paolo ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – RENATO BRUNETTA – PAOLO ROMANI – RUTGER HAUER – ANIME

Jacobsson, Per

Enciclopedia on line

Economista svedese (Tanum, Svezia, 1894 - Londra 1963). Funzionario della Società delle Nazioni (1920-28) e della Banca dei regolamenti internazionali (1931-56), svolse sempre un ruolo importante, anche [...] presso singoli paesi. Dal 1956 al 1963 fu uno dei direttori del Fondo monetario internazionale. Subì l'influenza di G. Cassel, D. Davidson e K. Wicksell e sostenne sempre l'esigenza della stabilità del valore della moneta non soltanto per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SVEZIA – LONDRA

KLENZE, Leo von

Enciclopedia Italiana (1933)

KLENZE, Leo von Fritz BAUMGART Architetto, nato il 29 febbraio 1784 a Bockenem presso Hildesheim, morto a Monaco il 27 gennaio 1864. Studiò a Berlino con il Hirt e il Gilly, a Parigi col Durand, col [...] Percier e col Fontaine. Nel 1808-13 fu architetto aulico di re Gerolamo a Cassel, dal 1816 al'64 architetto di re Luigi I in Monaco. Imbevuto di cultura essenzialmente classica, fu lui a conferire alla città di Monaco quel carattere che ancor oggi la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLENZE, Leo von (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali