• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Biografie [68]
Arti visive [31]
Storia [26]
Economia [24]
Archeologia [23]
Diritto [11]
Cinema [7]
Geografia [7]
Diritto civile [7]
Medicina [6]

BEZZENBERGER, Adalbert

Enciclopedia Italiana (1930)

Glottologo, nato a Cassel il 14 aprile 1851, morto a Königsberg il 31 ottobre 1922. Libero docente dal 1874, professore nel 1879 nell'università di Gottinga, passò nel 1880 a Königsberg. Arricchì di notevoli [...] scoperte la scienza linguistica indoeuropea, e fondò e diresse per trent'anni (1877-1907) il periodico Beiträge zur Kunde der indogermanischen Sprachen. Alle lingue baltiche fu particolarmente rivolta ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE BALTICHE – KÖNIGSBERG – PRUSSIA

GRIMM, Hermann

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIMM, Hermann Giuseppe Gabetti Scrittore tedesco, nato a Cassel il 6 gennaio 1828, morto a Berlino il 16 giugno 1901. Figlio di Wilhelm Grimm (v.), sposò la poetessa Gisela G., figlia di Achim von [...] Arnim e di Bettina; e lasciò presto anch'egli la pura filologia per volgersi all'arte e alla critica. Amico di Emerson, divenne in Germania il maestro dell'essay (Essays, voll. 4, 1889-1890): cauto, arguto, ... Leggi Tutto

APELL, Johann David von

Enciclopedia Italiana (1929)

Musicista, nato a Cassel il 23 febbraio 1754, e ivi morto nel 1833. Pare iniziasse la sua attività di compositore mettendo in musica, nel 1780, alcune canzonette del Metastasio. L'elenco delle sue composizioni, [...] clemenza di Tito, Tancrède, L'amour peintre, Ascanio e Irene e due balli. L'A. pubblicò anche un elenco dei musicisti vissuti a Cassel dal sec. XIV alla fine del '700. Della stima e della rinomanza che egli ebbe al suo tempo è prova l'aver egli fatto ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA SACRA – STOCCOLMA – SINFONIE – BOLOGNA – ROMA

PFEFFER, Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1935)

PFEFFER, Wilhelm Fabrizio Cortesi Botanico, nato a Grebenstein presso Cassel il 9 marzo 1845, morto a Lipsia il 31 gennaio 1920. Studiò a Gottinga, a Marburgo, a Würzburg, a Berlino; fu nominato professore [...] straordinario a Bonn nel 1873, nel 1877 insegnò a Basilea, dal 1878 al 1887 a Tubinga e finalmente nel 1887 divenne professore a Lipsia e direttore di quell'istituto botanico. La sua attività, tranne qualche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PFEFFER, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

BÜDINGER, Max

Enciclopedia Italiana (1930)

Storico, nato il 1° aprile 1828 a Cassel, morto il 22 febbraio 1902 a Vienna. Studiò a Marburgo, a Bonn e anche a Berlino, ove Ranke ebbe su di lui un'influenza decisiva. Nel 1861 fu nominato professore [...] la sua ricca attività scientifica Ricordiamo qui le sue opere più importanti: Über Gerberts wissenschaftliche und politische Stellung, Cassel 1851; Österreichische Geschichte bis zum Ausgang des 13. Jahrhunderts, Lipsia 1858, solo il vol I; Ein Buch ... Leggi Tutto
TAGS: DON CARLOS – MARBURGO – BERLINO – VIENNA – LIPSIA

KALKBRENNER, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1933)

KALKBRENNER, Friedrich Wilhelm Attilio Brugnoli Pianista, nato durante un viaggio fra Cassel e Berlino nel 1784 (secondo H. Riemann nel 1788), morto a Enghien, presso Parigi, il 10 giugno 1849. Dal [...] 1798 fu allievo per il pianoforte di L. Adam al conservatorio di Parigi, per il contrappunto di J. G. Albrechtsberger, poi, per perfezionarsi nel pianoforte, di M. Clementi a Vienna. Sotto la guida del ... Leggi Tutto

GUGLIELMO I principe elettore di Assia

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO I principe elettore di Assia Nato il 3 giugno 1743 a Cassel dal langravio Federico II, divenne a sua volta langravio (Guglielmo IX) nel 1785. Nel 1792 riuscì a impadronirsi di Francoforte sul [...] Meno e nel 1803 ottenne la dignità di principe elettore. Ma nel 1807 fu privato di tutti i suoi dominî da Napoleone, che li riunì al regno di Vestfalia; e solo nel 1813 gli fu possibile rientrare a Cassel. ... Leggi Tutto

BRAUN, Otto

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore, nato il 1° agosto del 1824 a Cassel, morto a Monaco il 12 giugno 1900. Si dedicò in particolar modo alla storia e alle lingue moderne. Fra il 1850 e il 1860 attese a studî letterarî, a Madrid, [...] Parigi, Cassel e Monaco di Baviera, entrando subito dopo a far parte della redazione della Allgemeine Zeitung, alla quale appartenne ininterrottamente per oltre un trentennio. Assunse anche, per incarico della casa Cotta di Stoccarda, l'edizione di ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – STOCCARDA – PARIGI – MADRID

GERLAND, Georg

Enciclopedia Italiana (1932)

GERLAND, Georg Giovanni Battista RIZZO Arthur HABERLANDT Etnologo e geografo, nato a Cassel il 29 gennaio 1833 e morto a Strasburgo il 19 febbraio 1919. Nel 1875 fu nominato professore di geografia [...] ed etnografia nell'università di Strasburgo. Considerando la geografia fisica come fondamento delle scienze geografiche, si accostò sempre più alla fisica terrestre, e nel 1897 cominciò a pubblicare i ... Leggi Tutto

CLAUS, Carl

Enciclopedia Italiana (1931)

Zoologo tedesco di chiara fama, nato nel 1835 a Cassel, moito nel 1899 a Vienna. Studiò scienze naturali a Marburg e a Giesseu; sotto la guida, in quest'ultima sede, di Rodolfo Leuckart. Professore di [...] zoologia prima nell'università di Marburg, poi in quella di Gottinga, passò nel 1873 in quella di Vienna. Opere: Il notissimo trattato di zoologia del Claus ebbe sei edizioni e due successive ne curò il ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTINGA – MARBURGO – TRIESTE – VIENNA – LIPSIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali