Giornalista tedesco (Cassel 1816 - Nizza 1899), poi naturalizzato inglese. Facendo tesoro delle esperienze di V. F. Gauss in fatto di comunicazioni telegrafiche, fondò ad Aquisgrana (1849) e trasportò [...] poi a Londra (1851) un'agenzia di servizî telegrafici (Reuter's telegram company), limitata in origine alla trasmissione di dispacci commerciali e dal 1858 trasformata in agenzia d'informazioni giornalistiche. ...
Leggi Tutto
Chimico e tecnologo (Cassel 1839 - Londra 1909), allievo di A. Kolbe e di R. Bunsen. In Gran Bretagna si occupò della produzione della soda col metodo Leblanc; successivamente fondò una società (Brunner-M. [...] and Co.) che realizzò la produzione dello stesso composto col sistema proposto da E. Solvay. Studiò la produzione dei gas di gassogeno realizzando il recupero dell'azoto presente nei gas sotto forma di ...
Leggi Tutto
Storico svizzero (Sciaffusa 1752 - Cassel 1809). Bibliotecario e consigliere di Stato (1786) dell'elettore di Magonza passò, dopo l'occupazione francese, a Vienna, dove fu consigliere aulico della Segreteria [...] di stato (1793) e custode della Biblioteca imperiale. Trasferitosi a Berlino (1804), fu storiografo della casa di Brandeburgo (1806), poi ministro del regno di Westfalia sotto Girolamo Bonaparte (1807) ...
Leggi Tutto
Luogotenente (Cassel 1744 - Louisenlund 1836) del re di Danimarca in Norvegia, poi (dal 1768) reggente dello Schleswig-Holstein e (dal 1814) feldmaresciallo generale. Lasciò una memoria sulla campagna [...] del 1788 in Svezia e un'autobiografia (Mémoires de mon temps, post., 1861) ...
Leggi Tutto
Figlio (Cassel 1532 - ivi 1592) di Filippo il Magnanimo, resse il governo durante la prigionia del padre dopo la guerra di Smalcalda e partecipò alla preparazione della guerra contro Carlo V nel 1552. [...] In seguito condusse vita ritirata, dedita a studî di astronomia e di astrologia. Alla morte del padre (1567), ereditò l'Assia-Cassel, del cui ramo fu il capostipite. ...
Leggi Tutto
Studioso di scienze politiche ed economiche (Cassel 1765 - Gottinga 1828); professore di filosofia e poi di politica nell'università di Gottinga, membro dell'assemblea di Hannover. Fu il primo a introdurre [...] il pensiero di A. Smith nelle università tedesche e scrisse, con vedute originali, Abhandlungen, die Elemente des National-Reichtums und die Staatswirtschaft betreffend (1806). È autore anche di opere ...
Leggi Tutto
Filologo tedesco, nato a Cassel il 1° giugno 1820, morto a Lipsia il 1° luglio 1890. Insegnò filologia romanza nelle università di Gottinga, Marburgo e Lipsia, dove tenne anche l'insegnamento della letteratura [...] inglese: con F. Wolf, nel 1859, fondò il Jahrbuch für roman. u. engl. Literatur. I suoi lavori di critica letteraria si fondano sempre su una lucida impostazione storica: accanto agli studî sul periodo ...
Leggi Tutto
Fisiologo, nato a Cassel il 3 settembre 1829, morto a Blankenberghe il 21 agosto 1901. Nel 1862 fu professore di fisiologia a Zurigo, dal 1862 al 1899 a Würzburg. Fece importanti ricerche sulla fisiologia [...] dei muscoli, costruì un collettore di lavoro (Arbeitsammler), un indicatore della tensione muscolare; continuò gli studî di L. F. Helmholtz sull'ottica fisiologica e s'occupò particolarmente della fisiologia ...
Leggi Tutto
Matematico e astronomo svizzero (Lichtensteig, S. Gallo, 1552 - Cassel 1632). Collaboratore dal 1579 del langravio Guglielmo IV di Assia-Cassel all'osservatorio di Cassel (il primo dotato di una cupola [...] girevole), costruì un orologio per determinare con esattezza il tempo delle osservazioni celesti. Dal 1592 lavorò a Praga per Rodolfo II. Pubblicò (1620) tavole logaritmiche ...
Leggi Tutto
Figlio (Cassel 1743 - ivi 1821) del langravio Federico II e di Maria, figlia di Giorgio II d'Inghilterra, successe al padre come langravio nel 1785. Assunto il titolo di principe elettore (1803), tentò [...] di far riconoscere la sua neutralità da Napoleone (1806), ma questi lo dichiarò deposto dopo Jena. G. con tutta la sua famiglia trovò rifugio dapprima nello Schleswig, poi a Praga. Nel 1813 rientrò in ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...