. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] e depressione. Il più importante sostenitore di questa tesi è lo Schumpeter; ad essa si accosta in parte il Cassel.
Molte spiegazioni dello svolgimento ciclico s'imperniano anche sulla dinamica nella formazione e nell'impiego del risparmio, ritenendo ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] , An iurandum sit: appunti critici del diritto civile italiano, Firenze 1892; F. Strippelmann, Der Gerichts-Eid, Cassel 1859; E. Zimmermann, Der Glaubenseid, Marburgo 1863; G. Kleinfeller, Die gesch. Entwicklung des Thatsacheneides in Deutschland ...
Leggi Tutto
. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] , Londra 1923; id., The gold standard in theory and practice, Londra 1927; id., Currency and credit, Londra 1928; G. Cassel, Money and Foreign Exchanges after 1914, Londra 1923; trad. francese, Parigi 1923; J. M. Keynes, Monetary Reform, Londra 1923 ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] 'architecture polychrome chez les Grecs, Parigi 1851; Fenger, Dorische Polychromie, Berlino 1886; Th. Wiegand, Die archaische Poros-Arch., Cassel e Lipsia 1904, p. 57 segg.; J. Durm, Die Baukunst der Griechen, Lipsia 1910, p. 224 segg.; G. Giovannoni ...
Leggi Tutto
Gli arbitraggi sono operazioni di speculazione che si compiono su divisa estera, su metalli preziosi, su merci.
Chi a Roma deve eseguire un pagamento a Londra, in sterline, può comprare sterline a Roma [...] E. Barone, Moneta e Risparmio, Roma 1920; F. Bastable, The theory of international trade, Dublino 1887; G. Cassel, Theoretische Sozialökonomie, Naumburg 1927; A. Cournot, Recherches sur les principes mathématiques de la théorie de la richesse, Parigi ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] pro o contro un ritorno al gold standard vigente precedentemente alla prima guerra mondiale. I maggiori studiosi sono Cassel, Keynes, Viner, Hawtrey, Gregory, Brown e Smit. Il periodo ha un punto di riferimento istituzionale importante nel Cunliffe ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita
Michael J. Gorman
La comunicazione scientifica ed erudita
Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] Brahe si affrettò a pubblicare la propria corrispondenza con l'osservatorio del langravio Guglielmo IV di Assia-Cassel per dimostrare la sua vittoria su Christoph Rothmann, astronomo del langravio, e la precedenza del proprio sistema cosmologico ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] ) nel 1750-1782 arricchirono la collezione.
Bibl.: M. Bieber, Die Antiken Skulpturen und Bronzen des K. M. F. in Cassel, Marburg 1915.
LIECHTENSTEIN. - Per Carlo Eusebio di Liechtenstein v. Taylor, p. 182 ss.
Bibl.: V. Fletcher, Fürst Karl Eusebius ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] I, 77), tradotto in tedesco da C. von Besold, divenne documento istitutivo della società segreta dei Rosacroce e fu stampato a Cassel nel 1614 e molte altre volte in seguito; la Pietra apparve in francese a Parigi nel 1615, in tedesco a Tubinga nel ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] , ivi 1808; Bianchi, Sulla tipografia ebraica di Cremona nel sec. XVI, Cremona 1807; M. Steinschneider e D. Cassel, Jüdische Typographie, in Ersch u. Gruben, Allgem. Encyclopädie, II (1851), p. 28; M. Steinschneider, Catalogus librorum hebraeorum ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...