ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] c. e. in: R. Frisch, Propagation problems and impulse problems in dynamic economics, in Economic essays in honour of Gustav Cassel, Londra 1933; M. Kalecki, A macro-dynamic theory of business cycles, in Econometrica, 1935; N. Kaldor, A model of the ...
Leggi Tutto
Il grande musicista tedesco nacque a Bonn il 15 o 16 dicembre 1770. D'origine fiamminga, la famiglia B. era di condizione modesta. A miglior grado sociale era pervenuta con l'avo Ludwig, stabilitosi a [...] il 1807 e il '10). Nel 1807 Gerolamo, re di Westfalia, lo chiama come direttore di musica alla sua corte di Cassel, ma l'arciduca Rodolfo, i principi Lobkowitz e Kimsky gli offrivano complessivamente una pensione annua di 4000 fiorini a patto che non ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] mondiale, a detta di una commissione di indagine della Società delle Nazioni, presieduta dall'economista svedese Gustavo Cassel: la convenienza potrebbe presentarsi anche quando la produzione del metallo fosse sovrabbondante, tale da addurre a un ...
Leggi Tutto
Piccoli Crostacei della sottoclasse Entomostrachi. La configurazione del loro corpo è molto diversa a seconda che si tratta di forme a vita libera o di forme parassite. Nei Copepodi a vita libera il corpo [...] dei Copepodi pelagici, in Redia, VIII (1913).
Sui Copepodi parassiti, v.: Claus, Über den Bau und die Entwickl. parasit. Crustaceen, Cassel 1858; id., Über Bau unt Entwicklung von Achtheres, in Zeitschr. f. wiss. Zool., II (1861); A. Gerstäcker, Die ...
Leggi Tutto
Regione storica del Belgio, corrispondente nel suo insieme al paese basso fra la Lys, la Schelda e il mare; vi si comprende oggi tuttavia anche la plaga di Alost, Grammont e Renaix sulla destra della Schelda. [...] si era messo risolutamente al fianco del suo sovrano Filippo VI, che lo aveva poco prima aiutato a soffocare a Cassel una rivolta dei contadini della Fiandra marittima (1328). Edoardo rispose interdicendo l'esportazione della lana inglese in Fiandra ...
Leggi Tutto
FRONTONE
Antonio Maria COLINI
Adriano PRANDI
. Nel suo significato originario e generico, per frontone s'intende la parte terminale della facciata d'un edificio coperto da un tetto a due spioventi, [...] d. Griechen, Stoccarda 1910, p. 272 (dorico), 338 (ionico); Th. Wiegand, Die archaische Poros-Architectur der Akropolis zu Athen, Cassel 1904; H. Lechat, La sculpture attique avant Phidias, Parigi 1904. - Etruria: G. R. Rizzo, Di un tempietto fittile ...
Leggi Tutto
Nouvelle vague
Michel Marie
*La voce enciclopedica Nouvelle vague è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Goffredo Fofi.
L'espressione Nouvelle vague, che [...] primi cortometraggi di Jacques Doniol-Valcroze, Les surmenés (1958), prodotto da Pierre Braunberger e interpretato da Jean-Pierre Cassel e Jean-Claude Brialy, racconta la storia di una giovane provinciale giunta a Parigi che, annoiata dal rapporto ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] , anch'esso tutto formato di alluvioni recenti e disteso in una pianura che, fatta eccezione per le superstiti collinette sabbiose da Cassel al Mont des Cats (m. 175), si presenta quant'è possibile piatta e livellata: suolo di sabbie anche questo ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] 1756, di Bologna nel 1757, di Torino nel 1758, mentre solo nel 1759 ebbe principio quella di Copenaghen, nel 1763 quella famosa di Cassel con G. W. Stein, e nel 1765 quella di Londra con J. Leake. Le altre scuole italiane sorsero a Milano nel 1767, a ...
Leggi Tutto
PSICOANALISI
Sergio Bordi
(XXVIII, p. 455; App. II, II, p. 627; III, II, p. 516; IV, III, p. 83)
Nelle ultime due decadi la p. è stata ricca di fermenti e di mutamenti così insoliti che per essa si [...] W. Bion e S.H. Foulkes e le prime esperienze di comunità terapeutica che T. Main attuò, negli anni immediatamente successivi, al Cassel Hospital. Sempre dal servizio sociale bellico E. Jaques, T. Wilson, H. Bridger avevano tratto le premesse per una ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...