(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Würzburg, Bamberga, Augusta, Salisburgo, ecc., l'abbazia di Fulda scomparivano: i più degli stati laici, Prussia, Baviera, Assia-Cassel, Baden, Württemberg, ecc., ne speravano profitti.
Non era certo da pensare che il Reichstag o la commissione a ciò ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] 'esser posta sul Weser che ha condizioni di navigabilità meno buone dell'Elba (1059 km. navigabili contro 3292; il tratto Brema-Cassel, 395 km., può esser navigato da vapori di 350 tonn., mentre il tratto Amburgo-Aussig, 970 km., permette il traffico ...
Leggi Tutto
Il nome di corale, dato nell'uso tedesco al canto liturgico in generale, nell'uso dei popoli latini designa invece propriamente il canto religioso protestante, nelle varie forme che dalla Riforma fino [...] di G. Forster (1539), anche nel Canzoniere di Eisleben (1598), e nel Cantional per il libro di cantici di Cassel di J. H. Schein (1601). È interessante osservare come la ripresa della nota iniziale venga evitata nelle pubblicazioni posteriori ...
Leggi Tutto
TURINGIA (ted. Thüringen, A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Karl JORDAN
Stato costituito nel 1918 e dal 1933 Land della Germania, dell'area di 11.763 kmq. con 1 milione e 660 mila abitanti (141 per [...] tale origine, ma anche, nonostante l'unione, esistono ancora inclusi enclaves prussiani, come Smalcalda, appartenente all'Assia Cassel; Suhl, Ziegebück e altri minori appartenenti alla provincia di Sassonia, nel territorio della quale poi stanno due ...
Leggi Tutto
PERITO
Francesco Carnelutti
. Si chiama perito (da peritus, participio di perior in experior; fr. expert; sp. experto; ted. Sachverständiger; ingl. expert) una persona dotata di particolare idoneità [...] , 2ª ed., Milano 1924, II, par. 24, n. 175, p. 322 seg.; F. G. L. Strippelmann, Die Sachverständigen im gerichtlichen und aussergerichtlichen Verfahren, Cassel 1858-59; M. Obermeyer, Die Lehre von den Sachverständigen im Civilprozess, Monaco 1880. ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra
Reginald Francis Treharne
GUGLIELMO il conquistatore, re d'Inghitlterra - Nato nel 1027, figlio naturale di Roberto I, duca della Normandia, e di Arlette, [...] ai suoi vassalli di sostenere il giovane Arnolfo e si rifiutò di riconoscere Roberto il Frisone anche quando Arnolfo era caduto a Cassel (1071). Una rivolta nel Maine (1069) portò al costituirsi del comune a Le Mans (1072), e benché G. lo avesse ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] definire con il duca le condizioni della propria liberazione definitiva (pagamento di 400.000 scudi d’oro, cessione delle terre di Cassel e di Bois de Nieppes nelle Fiandre – legate al patrimonio dei duchi di Bar –, e rinuncia ai diritti su Dunkerque ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] il mantello concorda con quello dei coni di Crotone ed è certo opera di stile severo. Un A., conosciuto da una replica di Cassel e da altre meno buone, è stato ascritto a Fidia; è stato identificato con l'A. Parnòpios (Paus., i, 24, 8) e sarebbe ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] (Museo Archeologico), Napoli, Sorrento, Taranto, Siracusa, Palermo; Monaco, Berlino, Heidelberg, Würzburg, Bonn, Cassel, Lipsia; Vienna; Leningrado; Parigi (Louvre, Bibliothèque Nationale), Marsiglia; Bruxelles; Londra (British Museum), Oxford ...
Leggi Tutto
Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] innovatrice è, senza dubbio, la teoria di Ohlin, la quale segue in generale le concezioni di K. Wicksell, E. Cassel e specialmente di E. Heckscher dando luogo alla cosiddetta teoria di Heckscher-Ohlin. Ohlin non accolse l’esposizione tradizionale e ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...