Filosofo greco, nato a Soli (o, secondo una versione meno attendibile, a Tarso) in Cilicia tra il 281 e il 277 a. C., e morto ad Atene tra il 208 e il 204. Fu successore di Cleante nello scolarcato della [...] 1903. Su C., oltre alle opere generali sullo stoicismo, v. Th. Bergk, De Chrysippi libris περί ἀποϕατικῶν, Cassel 1841; Nicolai, De logicis Chr. libris, Quedlinburg 1859; R. Hirzel, Untersuchungen zu Ciceros philosophischen Schriften, Lipsia 1877 ...
Leggi Tutto
Il principio di a. costituisce una delle basi su cui si fondano le moderne teorie non monetarie del ciclo economico; i primi a formularlo furono, indipendentemente l'uno dall'altro, A. Aftalion e J. M. [...] e 1932; id., Propagation problems and impulse problems in dynamic economics, in Economic essays in honor of Gustav Cassel, Londra 1933; J. Tinbergen, Statistical evidence on the acceleration principle, in Economica, 1938; P. A. Samuelson, Interaction ...
Leggi Tutto
BOLLA, Bartolomeo
**
Poeta bergamasco vissuto fra il sec. XVI e il XVII. Le notizie che possediamo sulla sua vita, sono scarsissime e confuse.
Sostanzialmente sulla scorta delle informazioni contenute [...] il principe elettore palatino Federico IV, Alberto e Filippo di Hanau, Giovanni Giorgio di Brandeburgo, Maurizio langravio di Hesse - Cassel, Maurizio di Nassau e Orange (al quale dedica l'edizione del 1603 dei Nova novorum). A quanto pare il B ...
Leggi Tutto
TIFONE ( o tifeo) (Τυϕωεύς, Τυϕώς, Τυϕάων, Τυϕών; Typhoeus, Typhon)
G. Uggeri
Démone primordiale della tempesta, personificazione delle forze naturali della terra e soprattutto del vulcanismo e dei [...] : M. Holleaux, in Bull. Corr. Hell., 1892, p. 352, tav. X. Frontone dell'Acropoli: T. Wiegand, Die archaische Poros-Architektur, Cassel-Lipsia 1904, pp. 73-81. Brocca di Canosa: M. Mayer, Die Giganten und Titanen, Berlino 1887, p. 392 ss., fig. i ...
Leggi Tutto
L'armée des ombres
Leopoldo Santovincenzo
(Francia/Italia 1969, L'armata degli eroi, colore, 140m); regia: Jean-Pierre Melville; produzione: Jacques Dorfmann per Films Corona/Fono Roma; soggetto: dall'omonimo [...] del regista francese.
Interpreti e personaggi: Lino Ventura (Philippe Gerbier), Paul Meurisse (Luc Jardie), Jean-Pierre Cassel (Jean-François Jardie), Simone Signoret (Mathilde), Claude Mann ('le Masque'), Paul Crauchet (Felix), Christian Barbier ...
Leggi Tutto
MIRONE di Eleutere (Μύρων, Myron)
Goffredo Bendinelli
È lo scultore greco più illustre di cui si abbiano precise notizie per il sec. V, insieme con Fidia e con Policleto. M. è detto anche di Atene, perché [...] in argento lungo la coscia. Questo secondo tipo di Apollo venne da A. Furtwängler identificato con l'Apollo detto di Cassel, giudicato come un'opera giovanile di M. Altre immagini di divinità, eseguite dal nostro artista, furono: una statua di ...
Leggi Tutto
MELANTONE, Filippo
Alberto Pincherle
Nacque a Bretten (Basso Palatinato) il 16 febbraio 1497, dall'armaiuolo Georg Schwarzerd e, dopo i primi studî in casa, mortogli il padre, fu mandato a scuola a [...] opera di Ecolampadio, col ricorso alla patristica e l'argomentazione prevalentemente storica; e nel collopuio del 1534 col Bucer, a Cassel, si avvicinava molto al suo punto di vista.
Nondimeno, il suo accordo con Lutero non ne venne turbato. A fianco ...
Leggi Tutto
POCOLA (pocolom, poculum)
P. Moreno
Si indica col nome di p. un gruppo di vasi a vernice nera con decorazione policroma sopraddipinta, prodotti nel Lazio nella prima metà del III sec. a. C.: la maggior [...] da Orte, Roma, Musei Vaticani: Eros, Lavernai. pocolom. Coppa, Parigi, Louvre: testa femminile, Belolai. pocolom. - Coppa, Cassel, Hessisches Landesmuseum: Eros volante con fiaccola e disco. - Piatto da Capena, Roma, Museo di Villa Giulia: elefante ...
Leggi Tutto
DALLE DONNE (a Donnis, a Mulieribus), Sebastiano
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona nella prima metà del secolo XVI. Il "Christophorus librarius a Mulieribus" documentato nel 1545 a Verona nella contrada [...] 1909, p. 390; M. Steinschneider, Catalegus librorum Hebraeorum in Bibliotheca Bodleiana, Berlin 1931, nn. 3799, 4289; Id. - D. Cassel, Jüdische Typographie und jüdischer Buchhandel, Jerusalem 1938, p. 42. Per tutte le altre edizioni citate rinvio ai ...
Leggi Tutto
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse [...] l’i. è il compenso per l’astinenza dal consumo immediato (W.N. Senior) ovvero per l’attesa della restituzione (A. Marshall, G. Cassel). Esse sono state poi sviluppate da E. Böhm Bawerk e I. Fisher che hanno sottolineato come il risparmio sia un atto ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...