• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
264 risultati
Tutti i risultati [264]
Biografie [68]
Arti visive [31]
Storia [26]
Economia [24]
Archeologia [23]
Diritto [11]
Cinema [7]
Geografia [7]
Diritto civile [7]
Medicina [6]

Bezzenberger, Adalbert

Enciclopedia on line

Linguista tedesco (Cassel 1851 - Königsberg 1922); fondò e diresse (1877-1907) il periodico Beiträge zur Kunde der indogermanischen Sprachen (Bezzenbergers Beiträge) e coltivò specialmente gli studî baltici [...] (Litauische Forschungen, 1882; Lettische Dialekt-Studien, 1885) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KÖNIGSBERG – CASSEL

Achenbach, Andreas

Enciclopedia on line

Achenbach, Andreas Pittore (Cassel 1815 - Düsseldorf 1910); si formò alla scuola dei paesisti romantici di Düsseldorf, in particolare di G. Schadow e J. W. Schirmer, e ne divenne a sua volta uno dei maestri, imprimendole [...] un carattere più libero e naturalistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DÜSSELDORF – CASSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Achenbach, Andreas (1)
Mostra Tutti

Bickell, Gustav

Enciclopedia on line

Orientalista (Cassel 1836 - Vienna 1906), figlio di Johann Wilhelm; si occupò di filologia indoiranica e semitica, poi di Antico Testamento; convertitosi al cattolicesimo (1865), divenne sacerdote (1867) [...] e insegnò lingue e letterature semitiche all'univ. di Innsbruck (1874) e quindi a quella di Vienna (1891) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATTOLICESIMO – ORIENTALISTA – INNSBRUCK – FILOLOGIA – VIENNA

Vandamme, Dominique-René, conte di Unebourg

Enciclopedia on line

Vandamme, Dominique-René, conte di Unebourg Generale (Cassel 1770 - ivi 1830). Entrato nell'esercito prima della rivoluzione, generale di brigata nel 1793, si distinse nella conquista del Belgio e dei Paesi Bassi; combatté ad Austerlitz e occupò [...] la Slesia. Sconfitto a Kulm (1813) e prigioniero dei Russi fino al 1814, rimase sempre fedele a Napoleone e si segnalò ancora a Ligny e a Waterloo. Proscritto nel 1816, rientrò in Francia nel 1819 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PAESI BASSI – AUSTERLITZ – NAPOLEONE – WATERLOO – FRANCIA

Hasse, Helmut

Enciclopedia on line

Hasse, Helmut Matematico (Cassel 1898 - Ahrensburg 1979), prof. nelle univ. di Halle (1925), Marburgo (1930), Gottinga (1934) e Amburgo (dal 1950). Allievo di K. Hensel, del quale sviluppò e generalizzò le teorie, ha [...] dato notevoli contributi a varî capitoli dell'algebra, e specialmente al problema della classificazione dei corpi numerici. È autore di varî trattati, fra i quali Vorlesungen über Zahlentheorie (1950) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTINGA – MARBURGO – AMBURGO – ALGEBRA – HENSEL

Claus, Karl Friedrich

Enciclopedia on line

Zoologo (Cassel 1835 - Vienna 1899); prof. a Gottinga (1870), poi a Vienna (1873), fondatore e direttore della stazione zoologica di Trieste; le sue ricerche vertono specialmente sui Crostacei, sui Celenterati [...] e altri Invertebrati; è autore d'un celebre Lehrbuch der Zoologie (dal 1878), continuato poi da K. Grobben e A. Kühn, giunto alla 10a edizione (1932) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVERTEBRATI – CELENTERATI – CROSTACEI – GOTTINGA – TRIESTE

Henkel, Fritz Karl

Enciclopedia on line

Industriale tedesco (Vöhl, Cassel, 1848 - Rengsdorf 1930); fondò nel 1876 ad Aquisgrana la società omonima, trasferita nel 1880 a Düsseldorf, la quale sviluppò particolarmente la preparazione e la diffusione [...] di detersivi, tra cui il Persil. Gli successe a capo della società il figlio Hugo (1881-1952), autore di numerosi studî sui detersivi. Grazie a numerose acquisizioni di società realizzate nella seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AQUISGRANA – DÜSSELDORF – TEDESCO

Bickell, Johann Wilhelm

Enciclopedia on line

Giurista (Marburgo 1799 - Cassel 1848), insegnò fino al 1832 (dal 1824 a Marburgo), poi entrò nella magistratura. Molto apprezzato il suo studio sulle due collezioni di Extravagantes del Corpus iuris canonici [...] (1825), cui seguì (1827) uno studio sulle paleae del Decreto di Graziano. Pubblicò anche contributi alla sistemazione del diritto processuale (1836) ed una Geschichte des Kirchenrechts (I, 1843; II, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS IURIS CANONICI – DECRETO DI GRAZIANO – MARBURGO – CASSEL

Endemann, Wilhelm

Enciclopedia on line

Giurista (Marburgo 1825 - Cassel 1899), prof. a Jena e a Bonn. Autore di importanti opere dommatiche, come Das deutsche Handelsrecht (1865); Der deutsche Civilprocess (3 voll., 1878-79); Das Recht der [...] Eisenbahnen (1886); Das deutsche Konkursverfahren (1889), s'interessò pure della storia degli istituti giuridici ed economici medievali: Die nationalökonomischen Grundsätze der kanonischen Lehre (1863); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARBURGO – BONN – JENA

Below, Otto von

Enciclopedia on line

Below, Otto von Generale tedesco (Danzica 1857 - Cassel 1944). Comandante del I corpo d'armata nella prima guerra mondiale, tenne fino all'ott. 1916 il comando del fronte settentrionale tedesco contro i Russi; nel sett. [...] 1917, al comando della XIV armata tedesca sul fronte austriaco, diresse le operazioni che portarono allo sfondamento di Caporetto. Nel marzo 1918, partecipò alla grande offensiva tedesca d'Amiens, a sud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CAPORETTO – DANZICA – AMIENS – CASSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Below, Otto von (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali