ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] figura sembra esaltarne la quasi inumana maestà. Sempre nelle coppe laconiche Z. ci appare seduto accanto ad Hera e in una coppa di Cassel con dinanzi un piccolo Hermes stante (Ann. Br. Sch. Athens, xxxiv, 1933-34, p. 166 ss.).
7. - La figura di Z. è ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] i meno giovani i tassi risultavano più alti per i più ricchi, mentre l'opposto si verificava tra i più giovani (Cassel et al. 1971). Più recentemente, la maggioranza degli studi epidemiologici ha indicato l'esistenza di un'associazione inversa tra ...
Leggi Tutto
Genomica e genomica funzionale
Sebastiano Cavallaro
La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione genetica [...] , A turning point in cancer research. Sequencing the human genome, «Science», 1986, 231, 4742, pp. 1055-56.
C.K. Cassel, D. Levinson, The human genome project: who’s looking out for ELSI? Ethical, legal and social implications, «Hospital practice ...
Leggi Tutto
Cassavetes, John
Marco Pistoia
Regista, sceneggiatore e attore cinematografico, teatrale e televisivo statunitense, di origine greca, nato a New York il 9 dicembre 1929 e morto a Los Angeles il 3 febbraio [...] senso di dilatazione del tempo, C. chiamò a raccolta un fedele gruppo di attori, a partire da Gena Rowlands e Seymour Cassel. Tra Shadows e Faces si collocano due film girati a Hollywood grazie al successo europeo del primo, nei quali lo stile del ...
Leggi Tutto
COCCO, Anastasio
Andrea Russo
Nacque a Messina il 29 ag. 1799. Dal padre, medico e buon letterato (secondo il Diz. dei Siciliani illustri che non ne fornisce neppure il nome), venne, per tempo, iniziato [...] nuove specie di pesci. Fu in rapporti epistolari, dando sempre notizie di scoperte e informazioni preziose, con il prof. A. Philippi di Cassel, con C. Ranzani, con G. A. Risso di Nizza, con E. Ruppel, che gli dedicò un nuovo pesce del mare messinese ...
Leggi Tutto
SCAMBÎ INTERNAZIONALI
Orlando D'ALAURO
Nell'ultimo trentennio la teoria degli s. i. è stata sottoposta ad analisi d'indole diversa che hanno integrato o superato gli schemi classici (v. commercio: Commercio [...]
Più innovatrice è, senza dubbio, la teoria di Ohlin, la quale segue in generale le concezioni di K. Wicksell, E. Cassel e specialmente di G. Heckscher. L'Ohlin non accoglie l'esposizione tradizionale e considera lo scambio internazionale nell'ambito ...
Leggi Tutto
. L'uso di fabbricare figure di cera fu assai comune presso Greci e Romani, e, per quanto ne abbiamo minori testimonianze, anche presso gli Egizî e i popoli dell'Asia anteriore. Di cera si facevano soprattutto [...] di Grenoble e Michel Bourdin di Orléans e si conservano ancora i busti presentati dagli artisti (Chantilly, castello d'Aumale, Cassel, Museo; Parigi, Museo Carnavalet). La ceroplastica votiva è attestata fin dagli ultimi del sec. XIII, sia in Francia ...
Leggi Tutto
Pittore tedesco, incisore, disegnatore d'incisioni in legno e di decorazioni su vetro. Nacque intorno al 1480 a Weyersheim presso Strasburgo; morì nel 1545. È incerto se i primordî del suo sviluppo artistico [...] 1540 all'incirca quelle di Strasburgo e di Sanssouci presso Berlino), il B. tratta allora soggetti umanistici (l'Ercole e Anteo di Cassel è circa del 1529; un altro, già nel commercio antiquario, del 1530, fa riscontro al Marco Curzio e al Piramo e ...
Leggi Tutto
FISCHER von ERLACH, Johann Bernhard
Hans Tietze
Architetto, nato il 20 luglio 1656 a Graz, morto nel 1723 a Vienna. Figlio di uno scultore, seguì da giovane le orme di suo padre, come dimostrano i suoi [...] . Nel 1721 impiantava una macchina atmosferica per l'emungimento di acque dalle miniere per il landgravio d'Assia-Cassel: era forse la prima macchina a vapore istallata sul continente europeo per sostituire l'energia animale con energia meccanica ...
Leggi Tutto
FRAH Gruppo di oasi nel Deserto Libico, a SO. di el-Baḥariyyah e a NO. di ed-Dākhlah, distante circa 160 km. dalla prima e 170 dalla seconda. Il nome alluderebbe al gorgogliare delle sorgenti; gli antichi [...] nel 1873-74, fu rilevata e illustrata dal Beadnell nel 1897-98.
Bibl.: G. Rohlfs, Drei Monate in der lib. Wüste, Cassel 1876; H. J. L. Beadnell, Farafra Oasis: its topography and geology, Rep. Geol. Surv. Egypt, III, 1889 (in volume separato, Cairo ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...