CAVACEPPI, Bartolomeo
Seymour Howard
Di modesti natali, nacque a Roma intorno al 1716 da Gaetano e da Petronilla Rotti. E a Roma visse praticamente tutta la vita nell’ambito della parrocchia di S. Maria [...] Bayreuth, il generale Walmoden a Hannover, Giovanni Giorgio e Leopoldo III di Anhalt-Dessau, Federico II di Prussia e Federico di Assia-Cassel oltre a Winckelmann e ad A. R. Mengs; e ancora: Gustavo III di Svezia, Caterina II e il generale Šuvalov in ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Andrea Della Corte
Musicista, nato a Legnago il 19 agosto 1750, morto a Vienna il 7 maggio 1825. Era già esperto di musica, allorché Floriano Gassmann, incontratolo a Venezia, lo condusse, [...] un accento più progressivamente romantico.
I. von Mosel: Über das Leben und die Werke des A. S., Vienna 1825; W. Neumann, A. S., Cassel 1855; A. von Hermann, A. S., Vienna 1897; A. Jullien, La Cour et l'Opéra sous Louis XVI, Parigi 1878; C. Serini, A ...
Leggi Tutto
Spirito Santo
Giovanni Fallani
Nome proprio della terza Persona della SS. Trinità (v.), designata anche nelle Scritture con i nomi di Paraclito, Amore, Dono, Spirito di verità, Spirito di sapienza. [...] 'autorità imperiale.
Bibl. - E. Boehmer, Il Veltro, in " Jahrbuch der Deutschen D. Gesellschaft " II (1869) 362-366; D.M. Cassel, Il Veltro, der Retter und Dichter in Dantes Hölle, Berlino 1890; L. Filomusi Guelfi, L'allegoria fondamentale del poema ...
Leggi Tutto
Botanica
Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro [...] bilancia dei pagamenti. Diverse teorie sono state formulate per spiegare i c. come prezzi relativi tra le valute. Secondo G. Cassel, il c. tra due monete tende a essere eguale al rapporto fra i poteri d’acquisto interni delle monete stesse (teoria ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Alvise
Alfredo Cioni
Figlio di Pietro, della nobile famiglia veneziana, nacque nei primi anni del sec. XVI, e fu il primo della famiglia ad impiantare nella città natale, dopo che un altro [...] in quell'anno il dotto rabbino Mē'īr di Padova - della famiglia dei Katzenellenbogen, che ebbe primaria posizione in Assia Cassel - aveva portato a termine una sua revisione con ampio commento della Mishnāh Tōrāh di Maimonide. Questo testo era stato ...
Leggi Tutto
ACCORIMBONI (Accoramboni, Accorrimboni), Agostino
Alberto Pironti
Compositore di musica sacra e teatrale, nato a Roma il 28 ag. 1739. In un vecchio catalogo dell'editore Breitkopf il suo cognome è dato [...] passim; G. de Saint-Foix, W. A. Mozart, IV, Bruges 1939, pp. 14, 126; A. Einstein, Mozart, his Character, his Work, Cassel 1946, p. 424; A. De Angelis, Il teatro Alibert o delle Dame, Tivoli 1951, p. 216; E. L. Gerber, Neues historischbiographisches ...
Leggi Tutto
Astronomia
Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso [...] ai principi della casa di Borbone di Francia dei rami collaterali (1822) e nella Confederazione germanica ai granduchi e all’elettore di Assia-Cassel. Oggi il titolo di A. Reale si dà ai capi di Stato che hanno il titolo di principe e di granduca e ...
Leggi Tutto
GIUDA Levita (ebr. Yĕhūdāh ha-Lēwī)
Umberto Cassuto
Poeta e pensatore ebreo, nato probabilmente a Toledo verso il 1080, trasferitosi poi in Andalusia, ove dimorò in diverse città, principalmente a Cordova, [...] Fano (1506), e varie volte di poi; fra le ediz. moderne della traduz. ebraica sono da ricordare particolarmente: D. Cassel (con traduz. tedesca; Lipsia 1841-1853, 2ª ediz., ivi 1869); H. Hirschfeld (Lipsia 1887); Zifronowitsch (Varsavia 1911). Altre ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] 'Orléans, il fratello turbolento di Luigi XIII. In Germania, non si può non citare la corte di Maurizio d'Assia-Cassel, appassionato di alchimia medica e trasmutatoria. Un altro principe tedesco, Federico I, duca di Württemberg e conte di Montbéliard ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] e caos, a cura di P. Bellavite, G. Andrighetto, M. Zatti, Milano, Angeli, 1995; s.j. olshansky, b.a. carnel, c. cassel, In search of Methuselah: estimating the upper limits to human longevity, "Science", 1990, 250, pp. 634-40; c. poderico, Il ruolo ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...