Umanista, nato il 12 aprile 1500 a Bamberga, morto a Lipsia il 17 aprile 1574. Ha grande importanza nella storia della cultura del sec. XVI, e particolarmente in quella della Riforma. Il suo cognome originario [...] un giardino botanico alle porte della sua città e un altro ne fondò, per incarico espresso del Langravio, a Cassel. Fra le sue opere principali ricordiamo; Epitome utilissima Petri Andreae Matthioli novis iconibus descriptionibus plurimis aucta, ecc ...
Leggi Tutto
BIASOLETTO, Bartolomeo
Valerio Giacomini
Nacque a Dignano, in Istria, il 24 apr. 1793 da famiglia agiata di ecclesiastici e giuristi. Venne educato da sacerdoti del luogo, ma non volle tuttavia seguire [...] d'Oltralpe, gli interessi del B. si andavano ampliando: nel 1820 percorreva il Carso triestino col medico M. E. Scheide dell'Assia Cassel e nel 1822 l'Istria con J. Sadler dell'università di Pest; nel 1824 esplorava il monte Nanos in Carniola insieme ...
Leggi Tutto
BIANCANI TAZZI, Giacomo
Giancarlo Susini
Nato a Bologna il 27 ott. 1729 da una famiglia ben reputata tra gli uomini di cultura e con discreti interessi anche nel governo cittadino, si formò essenzialmente [...] fra i loro membri varie accademie: quale la Ravennate, l'Etrusca di Cortona, quella di Foligno, quella di Cassel, quella dei Georgofili di Firenze. All'Accademia folignate lesse una memoria degna della massima considerazione, forse l'opuscolo più ...
Leggi Tutto
AIMONE, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Nacque il 15 dic. 1291 a Bourg-en-Bresse, secondogenito di Amedeo V di Savoia e della sua prima consorte Sibilla di Bresse.
Fu destinato, pare, alla carriera [...] preoccupati di portare i due principi ad un accordo: un armistizio permise a Filippo VI di avere nella sua spedizione di Cassel un contingente savoiardo insieme con quello del-finale. Il re stabilì poi a Lione una commissione arbitrale, ma nel 1330 ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] azione in difesa del conte di Fiandra, Luigi di Nevers, nella lotta contro le borghesie anelanti all'indipendenza: a Cassel (1328), schiacciati i Fiamminghi, li aveva costretti a sottomettersi. Ma in Inghilterra si temette che tale azione francese ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] Etr., xvi, 1942, p. 527 s., nn. 28 s., 31, tavv. 36, 6 s.; 38, 4; a Cassel: M. Bieber, Die antiken Skulpturen u. Bronzen des K. Mus. Fridericianum in Cassel, Marburg 1915, p. 66, nn. 179, 183 s., tav. 42 s.; al Palazzo Conservatori: H. S. Jones, The ...
Leggi Tutto
EUPHRANOR (Εὐϕαράνωρ, Euphranor)
G. Bendinelli
Floriani Squarciapino
Artista greco del IV sec. a. C., ad un tempo pittore, scultore (nelle varie tecniche) e teorico dell'arte, avendo lasciato anche [...] 21-29; Brunn-Bruckmann, Denkm., p. 63; M. Bieber, in Jahrbuch, XXV, 1910, pp. 159-173; id., Die ant. Skulpturen in Cassel, 1915, p. 22, n. 26; E. Bielefeld, in Wissenschaftliche Zeitschrift der Universität Greifswald, I, 1951-52, pp. 1-82. Latona: Th ...
Leggi Tutto
Famiglia che deve il suo nome al castello di Zollern nella Svevia, e riporta le sue fortune a Federico III conte di Zollern, fautore degli Hohenstaufen, il cui matrimonio con Sofia, figlia del conte Corrado [...] , che aggregò ai suoi dominî (estesisi dopo il 1815 anche lungo il Reno) lo Schleswig-Holstein, il Hannover, l'Assia-Cassel e Nassau. Cinque anni dopo Guglielmo I, in seguito alla vittoriosa guerra contro la Francia, aggiunse al titolo di re di ...
Leggi Tutto
Evoluzione dell'epidemiologia moderna: l'epidemiologia delle malattie trasmissibili.- La nascita dell'e. moderna è ormai tradizionalmente associata alla fondazione della London Epidemiologic Society, avvenuta [...] J. Natl. Can. Inst., 22 (1959), pp. 719-48; M. Susser, Causal thinking in the health sciences, New York 1973; J. Cassel, The contribution of the social environment to host resistence, in American Journal of Epidemiology, 104 (1976), pp. 107-23; A. M ...
Leggi Tutto
Città del Hannover (distretto di Luneburgo) posta alla confluenza del Fuhse con l'Aller, 38 m. s. m., in regione prevalentemente agricola (al limite meridionale della Landa di Luneburgo), ma non troppo [...]
Bibl.: H. Dehning, Die Gesch. der Stadt Celle, Celle 1891; W. Kreusler, Die Entstehung der Stadt Celle, Celle 1892; C. Cassel, Die Stadt Celle 1520-1550, Celle 1906; O. Weltzien, Celler Heimatbuch, 1921; O. Weltzien, Celler Geschichte, Celle 1926; G ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...