Industriale e uomo politico tedesco, nato ad Amburgo il 15 agosto 1857. Succeduto ancora giovanissimo al padre nella direzione di un'agenzia d'emigrazione, nel 1881 si associò all'armatore Carr, in modo [...] , egli si oppose alla pericolosa tendenza. Un tentativo di accordo con l'Inghilterra fu da lui intrapreso insieme con sir Ernest Cassel, l'amico di Edoardo VII, nel 1908, ma non fu coronato da soccesso, per opera del Bethmann-Hollweg, che risentì l ...
Leggi Tutto
MENAPÎ
Léopold Albert Constans
Antica popolazione belgica, che abitava in Fiandra e sulla costa del Mare del Nord. Al tempo di Cesare, il suo territorio si estendeva da ambedue i lati della foce del [...] e d'Oriente. Menapio eia Carausio (v.), usurpatore della fine del sec. III. Capitale dei Menapî era Castellum Menapiorum (Cassel) e forse, sulla fine dell'impero, Tournai, che sotto il Basso Impero possedeva una manifattura di tessuti.
Bibl.: O ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] più bella, trovata nella Villa di Domiziano presso il Lago di Paola, alle falde del Circeo, si trova ora a Cassel.
L'Apollo di Cassel è un giovane atleta, nudo, che si deve attribuire piuttosto che a Fidia giovane, come pensano alcuni, a un artista ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] .
c) Le locomotive a ciclo chiuso, ossia a condensazione. Locomotive di questo genere sono state costruite dalla Casa Henschel e Sohn di Cassel nel 1937 e 1938 per le ferrovie dello stato argentino, con rotiggio 2-D-1, e nel 1939 per le ferrovie dell ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato ad Amsterdam nel 1622, morto a Venezia il 20 novembre 1678, fu allievo di Nicolas Berchem. Già nel 1650 aveva fatto il suo primo viaggio in Italia: fino al 1674 lavorò poi quasi [...] , sia al naturale, sia in formato più piccolo. Nel museo di Amsterdam è ben rappresentato come anche all'Aia a Cassel e altrove. Il quadro detto Il capretto malato, nella Pinacoteca di Monaco, è ritenuto il suo capolavoro. Una Crocifissione di ...
Leggi Tutto
Riformatore, nato il 10 gennaio 1504 a Lipsia, dove come studente assistette alla celebre disputa tra Lutero e l'Eck. Nell'estate 1521 si trasferì con i suoi a Wittenberg, nella facoltà di teologia: già [...] .).
Suo figlio, Caspar il Giovane (1525-97), insegnò a Wittenberg, succedendo a Melantone, alle cui dottrine rimase fedele, anche dopo essere stato espulso dalla Sassonia (1576). Rifugiatosi in Assia, fu parroco e presidente del Consistonum a Cassel. ...
Leggi Tutto
Pittore, incisore, architetto (n. forse Ratisbona 1480 circa - m. Ratisbona 1538). Tra i maggiori artisti della Germania del Cinquecento, la sua pittura è caratterizzata da una costante presenza del fantastico, [...] tra il favoloso paesaggio e il protagonista, entro una luce preziosa, quasi di visione. Nella grande Crocifissione del museo di Cassel (1510-11) si avverte un'intenzione di drammatica monumentalità che in parte si spiega con il crescente influsso di ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] v. Wieser, Geld, in Handwörterbuch der Staatswissenschaften, IV, Jena 1927; R. G. Hawtrey, Currency and credit, Londra 1928; G. Cassel, Money and foreign exchange after 1914, New York 1927; D. H. Robertson, Money, Londra 1928; J. M. Keynes, Treatise ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] capoluogo della civitas Nerviorum (v. bavay). Il territorio della civitas è attraversato da E a O dalla strada che da Cassel conduceva a Colonia, toccando i centri di Velzeke, Asse ed Elewijt. Altri vici dei Nervi erano Blicquy, Nimy, Givry, Waudrez ...
Leggi Tutto
AMIENS (Ambianis)
J. Mertens
Città di pianura A., la Samarobrīva gallica, deve la sua prosperità al fiume e alle strade: situata sulla riva sinistra della Somme, a poca distanza dal mare, essa si vale [...] ; possedeva inoltre una fabbrica d'armi e una zecca; strade importanti la collegavano a Reims, Beauvais, Thérouanne, Cassel e Boulogne. Dopo aver vittoriosamente resistito alle prime invasioni, la città fu distrutta da un incendio verso la metà ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...