OHLIN, Bertil
Economista e uomo politico svedese, nato a Klippan (o Gråmanstorp), Kristianstad, nel 1899, professore nelle università di Copenaghen (1924-29) e di Stoccolma (dal 1929); è membro del Riksdag [...] classica e inquadrata nella teoria dell'equilibrio economico generale secondo lo schema, in parte modificato, di G. Cassel. La formulazione data da O. alla teoria del riequilibrio dei pagamenti internazionali attraverso trasferimenti di potere d ...
Leggi Tutto
FRISCH, Ragnar Anton Kittil
Economista norvegese, nato a Oslo il 3 marzo 1895. È professore nell'università di Oslo, ha fondato (1933) e dirige la rivista Econometrica ed è appunto esponente dell'indirizzo [...] Torino 1937), Propagation problems and impulse problems in dynamic economics (in Economic essays in honour of G. Cassel, Londra 1933), Statistical confluence analysis by means of complete regression equations (Oslo 1934), On the notion of equilibrium ...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Andrea
Vittorio Moschini
Pittore, nato a Roma, probabilmente verso il 1660 (secondo altri nel 1695), morto nel 1741 (?). Si conoscono di lui solo vedute e paesaggi, generalmente animati da [...] Paolo Pannini. Tra le opere del L. sono specialmente da ricordare i paesaggì delle gallerie Barberini, di S. Luca, di Cassel, Budapest e Montpellier, del Museo Borgogna a Vercelli. Una sua veduta di Piazza Navona (firmata e datata) è all'Accademia ...
Leggi Tutto
Boulanger, Daniel
Clarice Cartier
Scrittore e sceneggiatore francese, nato a Compiègne (Oise) il 24 gennaio 1922. Considerato tra i migliori autori di script à façon del cinema francese degli anni Sessanta [...] (1961; L'amante di cinque giorni), entrambi interpretati da Jean-Pierre Cassel. Cartouche (1962) segnò per B. e de Broca una svolta Chouans!, riproponendo il sodalizio con de Broca e Jean-Pierre Cassel.
Bibliografia
R.M. Hammond, The king of hearts & ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Amedeo V di Savoia e di Sibilla di Bâgé, nacque, pare, l'8 febbraio 1284. Nel 1304 condusse genti d'arme in Fiandra al servizio del re di Francia nella guerra contro gl'Inglesi; nel [...] di Castiglia. Nel 1328 condusse un corpo di cavalleria in aiuto del re di Francia contro gl'Inglesi, combatté alla battaglia di Cassel e partecipò alla presa di Ypres.
Morì il 4 novembre 1329 a Gentilly, presso Parigi: pochi mesi prima la sua unica ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] il Rinascimento sia nell'epoca successiva. Ci sono pervenuti due sestanti attribuiti a Jobst Bürgi (1572-1632) e costruiti a Cassel, uno dei quali è identico a uno strumento costruito dallo stesso Bürgi a Praga nel 1600 su ordinazione del barone ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Pittore, nato a Venezia il 9 agosto 1919. Dopo un inizio da autodidatta, frequentò a Firenze (dal 1938) la scuola libera di pittura di Silvio Pucci. Frequentò poi a Milano (1942) il movimento [...] gli ha assegnato il premio per un pittore italiano, alla Biennale di São Paulo del 1951, alle mostre Documenta I e II (Cassel 1955, 1959); mostre personali sono state allestite nel 1953 nel Mus. d'arte moderna a Rio de Janeiro e nel 1958 a Varsavia ...
Leggi Tutto
Lo studio dei fenomeni economici in movimento, visti soprattutto nella loro dipendenza dalle forze agenti (movimenti della popolazione, innovazioni tecniche, aumenti delle ricchezze, mutamenti di gusto [...] approssimazioni al problema concreto, che partono dalla costruzione statica (via seguita da V. Pareto, A. Marshall e G. Cassel); c) costruzione di un equilibrio dinamico (via che discende direttamente da Pareto e che, da un punto di vista ...
Leggi Tutto
KOBELL, Wilhelm Alexander Wolfgang von
Fritz Baumgart
Pittore e incisore, nato il 6 aprile 1766 a Mannheim, morto il 15 luglio 1855 a Monaco. È il più celebre della numerosa casata di artisti che portano [...] bavarese, d'un carattere sereno e raccolto. Opere sue si trovano in tutti i maggiori musei tedeschi (Berlino, Cassel, Francoforte sul Meno, Amburgo, Mannheim, Monaco, ecc.).
Bibl.: A. Andresen, Die deutschen Maler-Radierer des 19. Jahrh., Monaco ...
Leggi Tutto
KAKASBOS (Κακά[σ]βος)
E. Joly
Divinità microasiatica, forse ctonia, dei cavalieri (Drexler) nota solamente da fonti monumentali, rilievi e monete che, recando epigrafi, ne hanno permesso l'identificazione.
Il [...] autonome e di età imperiale, da Choma, Isinda e Cyaneae, e secondo il Drexler su una gemma gnostica che si conserva al museo di Cassel.
Bibl.: W. Drexler, in Roscher, II, 1890-94, c. 919-20, s. v.; Oldfather, in Pauly-Wissowa, X, 2, 1919, c. 1524, s ...
Leggi Tutto
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...