• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
316 risultati
Tutti i risultati [316]
Biografie [90]
Economia [85]
Storia [59]
Diritto [50]
Geografia [23]
Diritto civile [19]
Diritto commerciale [19]
Storia economica [16]
Religioni [13]
Temi generali [12]

SVEZIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933) Eugenia BEVILACQUA Francesco CATALUCCIO La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] , oltre alla Banca centrale (Sveriges Riksbank), 16 banche commerciali (con oltre 1150 sportelli), 450 casse di risparmio e diversi istituti di credito speciale. La parità ufficiale dichiarata al Fondo monetario internazionale nel novembre 1951 è ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BILANCIA COMMERCIALE

CAUZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine cauzione in senso ampio comprende istituti di varia struttura, i quali perseguono lo scopo di garantire il creditore contro le inesatte interpretazioni del contratto, contro l'inefficienza patrimoniale [...] numerario o rendite del debito pubblico nella cancelleria competente o versando la somma stessa alla Cassa depositi e prestiti oppure alle casse di risparmio e rimettendone la ricevuta al cancelliere. Cauzioni giudiziali sono dovute, per es.: da chi ... Leggi Tutto
TAGS: PROVVEDITORATO GENERALE DELLO STATO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO DI RITENZIONE – CONTABILITÀ DI STATO

NORVEGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414) Eugenia BEVILACQUA Florio GRADI Francesco CATALUCCIO Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] bancario norvegese consiste della banca centrale (che è stata nazionalizzata nel 1949), di 74 banche commerciali e di circa 600 casse di risparmio, oltre a istituti di credito minori, privati e pubblici. Dopo la svalutazione generale del settembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ENERGIA IDROELETTRICA – ALLEANZA ATLANTICA – INDUSTRIA CASEARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORVEGIA (18)
Mostra Tutti

NUOVA ZELANDA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427) Giuseppe GENTILLI Gennaro CARFORA Ettore ANCHIERI ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero [...] centrale, che appartiene allo stato, e in cinque banche commerciali, di cui tre filiali di banche australiane. Vi sono inoltre un'organizzazione di casse postali, con 991 filiali, e 5 casse di risparmio. La N. Z. ha un suo proprio sistema monetario ... Leggi Tutto
TAGS: SAMOA OCCIDENTALI – PARTITO LABURISTA – REDDITO NAZIONALE – BANCA CENTRALE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOVA ZELANDA (16)
Mostra Tutti

ZSCHOKKE, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1937)

ZSCHOKKE, Heinrich Carlo Antoni Nato il 22 marzo 1771 a Magdeburgo, morto ad Aarau il 27 giugno 1848. Orfano d'un artigiano (il suo vero nome pare fosse Schoke o Schok; si servì pure degli pseudonimi [...] Argovia", dalla quale si svilupparono società di mutuo soccorso, casse di risparmio, scuole domenicali e artigiane, un Le sue novelle furono pubblicate: in 12 volumi, Berlino 1888; a cura di A. Vöglin, Lipsia 1904; in 4 volumi, Berlino 1892; in 6 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZSCHOKKE, Heinrich (1)
Mostra Tutti

ANATOCISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

È l'interesse dell'interesse, cioè la produzione d'interesse dall'interesse scaduto di una somma di danaro (interesse composto). Se lo si considera dal punto di vista strettamente economico, l'anatocismo [...] . 2°); in tal caso, il credito del terzo è come un credito di capitale. Tutte le limitazioni apportate dalla legge all'anatocismo non sono poi applicabili alle casse di risparmio e simili istituti (art. 1232, capov. 3°), i quali non dànno sospetio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI – INTERESSE COMPOSTO – DOMANDA GIUDIZIALE – GIURISPRUDENZA – CODICE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANATOCISMO (3)
Mostra Tutti

DIFFIDA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Con questa voce, di uso non frequente, viene indicato l'invito, rivolto a una persona, ad astenersi da un determinato comportamento, o a compiere una determinata attività, con la comminatoria, in caso [...] dall'istituto emittente (art. 9 testo unico). In senso e con effetti analoghi, la diffida è disposta per i libretti emessi dalle casse di risparmio postali, e smarriti (regol. approvato con r. decr. 11 giugno 1903, n. 394, art. 43). Anche nel caso ... Leggi Tutto
TAGS: DEBITO PUBBLICO – PRETORE

EMISSIONE, Istituto di

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

EMISSIONE, Istituto di (XIII, p. 916). Secondo le norme del nuovo statuto approvato col r. decr. 11 giugno 1936, n. 1067, la Banca d'Italia, da società anonima di azionisti privati si è trasformata in [...] pubblico, con capitale sottoscritto per quote soltanto da casse di risparmio, istituti di credito e banche di diritto pubblico, istituti di previdenza e assicurazione. Una nuova disciplina dei rapporti finanziarî tra la banca e lo stato è stata ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – ISTITUTI DI CREDITO – DIRITTO PUBBLICO – BANCA D'ITALIA

CHINI, Galileo

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, decoratore, ceramista, d'una casata d'artisti mugellani, nato a Firenze il 2 dicembre 1873, insegna decorazione alla fiorentina Accademia di belle arti. Autodidatta, cominciò con l'aiutare lo [...] 1909), per luoghi termali (Montecatini e Salsomaggiore), per navi (Roma, Augustus, Ausonia) e specialmente quelle di varie chiese mugellane, dei palazzi delle casse di risparmio di Pistoia e d'Arezzo, del palazzo dell'Economia a Firenze, della reggia ... Leggi Tutto
TAGS: LIVORNO – FIRENZE – PISTOIA – VENEZIA – BANGKOK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHINI, Galileo (3)
Mostra Tutti

BROGGI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, nato a Milano nel 1851, morto il 14 ottobre 1926. Operò nel periodo del primo e maggiore riassetto della metropoli lombarda. Prese così parte alla sistemazione della piazza Cordusio e di via [...] Salsomaggiore, e parecchi palazzi per le Casse di risparmio forensi. Godette la stima e l'amicizia di Margherita di Savoia, per la quale costruì la villa di Bordighera. Insegnava architettura nell'Accademia di Brera. Dopo la guerra, ritiratosi dalla ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – MARGHERITA DI SAVOIA – CREDITO ITALIANO – GIUSEPPE VERDI – CESARE NAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BROGGI, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
rispàrmio
risparmio rispàrmio s. m. [der. di risparmiare]. – 1. a. Il fatto di risparmiare, di astenersi cioè dall’usare, dal consumare una cosa posseduta o di limitarne l’uso per varie ragioni o scopi: r. di denaro, di soldi; r. di cibi, di vestiti,...
cassa
cassa s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali