SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni
Laura Gaffuri
SAVELLI (Giordani de Insula), Giovanni. – Frate domenicano, magister theologiae, vescovo di Padova e di Bologna. Non se ne conoscono data e luogo [...] nel frattempo all’episcopato padovano.
A Padova, il 14 novembre 1295, l’elezione su designazione di Bonifacio VIII cassava di fatto la scelta del clero locale, caduta invece sul canonico Oliviero da Monselice. Vicende del genere, che registravano ...
Leggi Tutto
organismi transgenici
organismi transgènici locuz. sost. m. pl. – Organismi modificati per mezzo delle tecniche dell’ingegneria genetica, ossia per isolamento e trasferimento di specifiche sequenze di [...] Golden rice è stata sviluppata da Ingo Potrykus nel 1999. Successivamente anche altre colture (patata, pomodoro, mais, frumento, cassava e banana) sono state ingegnerizzate in modo analogo. Studi nutrizionali indicano che il Golden rice è una buona ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] (caffè, olio di palma, tè, cacao, gomma, fibre vegetali, tabacco) sia per quelli destinati al consumo locale (cassava, mais, riso, frutta); vi sono inoltre vaste risorse forestali, acque interne molto pescose e vaste regioni pascolive. Tuttavia ...
Leggi Tutto
ZAMBIA
Guido Barbina
Pierluigi Valsecchi
(v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866)
Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] sparsi sul territorio ed esclusi da ogni possibilità di raggiungere il mercato. I principali prodotti alimentari sono il mais, la cassava, il miglio, il sorgo e gli ortaggi: si cerca oggi di aumentare la produzione di frumento, riso e soia. I ...
Leggi Tutto
OGM. Le biotecnologie OGM nel campo agroalimentare
Roberto Defez
Nel 2008 sono stati coltivati al mondo oltre 125 milioni di ettari con OGM (ossia circa 10 volte l’intera superficie agricola italiana). [...] che vede coinvolta la ricerca pubblica internazionale che mira a modificare geneticamente piante come sorgo, miglio, cassava e vigna che potrebbero davvero cambiare la disponibilità alimentare dell’Africa sub-sahariana.
Gli interessi economici
Gli ...
Leggi Tutto
LOMELLINA (A. T., 24-25-26)
Ettore ROTA
Manfredo Vanni
Regione della bassa Lombardia, la quale deriva il suo nome dal fatto che, già dal tempo dei Romani, costituiva un'individualità etnica, riunita [...] origini sino al sec. X, Mortara 1874; Zucchi, Lomello (476-1796), in Miscell. di st. ital., s. 3ª, IX, p. 280; Cassava, Origini di Gravellona Lomellina, in Boll. st. nov., XIX (1925); G. Ponte, Antich. Lomelline, in Mem. e docum. del Moiraghi; G ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Milano il 3 luglio 1850 da Giuseppe e da Teresa Aman, la sua vocazione militare maturò negli anni di tensione e di speranza per il raggiungimento della libertà [...] B., che avrebbe desiderato una riparazione solenne del torto inflittogli con tanto clamore; inoltre il richiamo in servizio cassava il collocamento a riposo, ma non il "siluramento" di Cadorna. Tuttavia l'opinione pubblica si rivelava poco propensa ...
Leggi Tutto
GHANA
Carlo GIGLIO
Eliseo BONETTI
Florio GRADI
. Stato indipendente nell'Africa occidentale e membro del Commonwealth, sorto il 6 marzo 1957 in forza di una legge del parlamento britannico (7 febbraio [...] la produzione dell'alluminio. Le industrie più sviluppate sono le molitorie (macinazione dei cereali e preparazione della farina di cassava o garri), quelle della farina di pesce (a Christiansborg), dell'estrazione dell'olio (a Sese), del tabacco (a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Uomo dall’esistenza tumultuosa, dalla personalità versatile, profondamente legato allo [...] diverse che non ho riconosciuto, e che forse hanno virtù che non immagino nemmeno. Mi sono messo a cercare la radice di Cassava o manioca, che serve per fare il pane agli indigeni dell’area, ma m’è stato impossibile scoprirne. Ho visto enormi piante ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] G. consigliò loro di temporeggiare, emanando l'11 dicembre un documento, "omnibus ad quos presentes litterae pervenerint", con il quale cassava l'accordo con Baldovino poiché estorto con la forza e qualsiasi atto inerente a esso o contrario a quanto ...
Leggi Tutto
cassava
s. f. [dallo spagn. casabe, che è dall’aruaco haitiano o cubano]. – Farina di manioca ottenuta riducendo a poltiglia le radici di manioca e disseccandole poi sul fuoco senza rimestare, in modo da ottenere una specie di galletta piatta.
cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...